Samsung: confermato stop TV Plasma
Samsung SDI ha ufficialmente confermato l'uscita dal mercato dei TV al Plasma, con lo stop alla produzione programmato per la fine di novembre
Anche Samsung ha deciso di porre fine alla produzione dei TV al Plasma. La notizia sembra ormai ufficiale: a riportarla sono vari organi di comprovata affidabilità, come Reuters e Yonhap News. Non si tratta, comunque, di una sorpresa: già l'ultima edizione del CES aveva lasciato chiaramente intendere le intenzioni di Samsung, con nessun nuovo Plasma mostrato. In particolare, per il mercato italiano - ne avevamo parlato in questo articolo - , Marco Happanel, Sales e Marketing Director di Samsung Italia, aveva già scelto di non importare più TV al plasma per il mercato italiano visto che non era più un'area profittevole. A marzo, poi, era giunta un'ulteriore conferma, con la cancellazione della serie H7000, la tanto vociferata revisione dell'ottimo F8500, con alcuni fronzoli in meno ed un prezzo di listino più basso. Samsung SDI ha comunicato che la produzione cesserà a fine novembre: parte degli stabilimenti verranno riconvertiti, per essere utilizzati nella produzione di batterie, mentre altri verranno ceduti.
Le motivazioni dietro questa scelta sono quelle che, ormai, sono state ripetute da tutti i produttori che si sono cimentati con questa tecnologia: la domanda per i TV al Plasma, già enormemente più bassa rispetto alla richiesta di LCD, è ulteriormente crollata, nel corso degli ultimi mesi, non giustificando più la ricerca e sviluppo, oltre che il mantenimento di linee produttive. Inoltre, nonostante le fonti non lo riportino, vanno considerate le difficoltà legate alla realizzazione di Plasma Ultra HD. Come molti sapranno, ridurre le dimensioni dei pixel è una vera e propria sfida, per i Plasma, poiché si tratta di celle con un'architettura piuttosto complessa. Per realizzare esemplari Ultra HD, dunque, sarebbe occorso un processo di miniaturizzazione sicuramente ostico, onde proporre una gamma di TV bilanciata, e non solo prodotti di diagonale molto ampia. Ovviamente la bassa domanda non avrebbe mai giustificato simili investimenti.
Con l'uscita di scena da parte di Samsung, la tecnologia Plasma esce sostanzialmente dal mercato: resterebbe, in teoria, LG (per quanto ancora?), con prodotti che sono sempre stati molto lontani dalle prestazioni dei migliori prodotti Samsung e Panasonic. Inoltre LG non sembra riporre grande interesse nei Plasma, proposti solo come prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo (un modello di fascia alta manca da molto tempo, ormai). In buona sostanza, prima di tutto con Pioneer e più recentemente con Panasonic, con la decisione di Samsung si chiude un'era: quella dei TV con tecnologia al plasma.
Fonte: Yonhap News - AV Magazine
Commenti (95)
-
Il prodotto visto da mè era perfettissimo in quanto ad immagine e colori (leggerissimamente da sistemare"
, nessuna macchia .. pulito, uniforme !! mi manca solo di vederlo con lo sport giusto per capire queste problematiche sui movimenti di cui si parla.
-
Anche quello che ho visto io era perfetto come uniformità, l'unico problema che ho notato era nel movimento, nelle immagini con movimento veloce strappava, però non so come era settato e se settandolo bene si eliminava questo problema.
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4203176nelle immagini con movimento veloce strappava
strappava -
Si non so trovare un aggettivo più calzante a quello che ho visto, come se la figura in movimento si stracciasse, in pratica si deformava nei movimenti, a me dava l'impressione di strappo.
-
..... ah ecco !! finalmente capisco la problemativa del movimento (strappava) .. l'ho notato in qualche occasione pure io con la demo del bicchiere/tazza con quella sorta di crema verde ..... ma non ho dato nessun peso in quanto nella visione del film (mezzoretta circa) non si è mai verificata tale problematica ... certo se qualcuno l'ha notata (come dice Jena) anche nello sport il discorso cambia radicalmente ...
-
Certo, poi andrebbe settato meglio, e visto non in un CC, ma ho insistito molto sulla visione delle immagini in movimento con un occhio attento vi erano vari problemi visibili anche con le demo.. E Lascerei perdere, ma siamo agli albori ci può stare
-
Sicuramente valutare un tv in un Centro Comm.le non è sicuramente il massimo ... appena ieri sera ho comprato un Sony di media gamma, acquisto fondamentalmente effettuato dopo aver letto una recensione di Emidio appena qualche tempo fà ... ebbene vicino al mio piccoletto (a casa, fà la sua apprezzabilissima figura in fatto di immagini) c'era il top, l'ammiraglia Sony del 2014 ... eppure il mio paradossalmente [U]sembrava[/U] rendere di più con le immagini Sky ...mi sono intrattenuto con il commesso e come logico aspettarsi mi diceva del penoso segnale, dato dal collegamento a cascata, a cui era sottoposto.
-
Continuo a non capire certe logiche di mercato. Abbandonano il Plasma perchè poco remunerativo, per abbracciare un altra tecnologia, che buon dio, ben venga, ma che mi sa essere ancora meno remunerativa, anche nel lungo periodo. La gente non credo abbandoni il LED, in quanto ormai ha raggiunto lo status McDonald, sia come diffusione, sia come costo componentistica interna.
Non so..ho un grosso punto interrogativo sulla fronte.
Ma dove pensano di andare con l'Oled, qui ogni anno si insegue esclusivamente il profitto, per cui... -
I numeri del mercato delle TV non lasciano spazio ad altre tecnologie...la netta supremazia ed affermazione degli LCD/LED ha determinato la fine del plasma. Da estimatore della tecnologia non posso che rammaricarmi, ma vediamola dal punto di vista dei produttori era un mercato di nicchia per pochi appassionati e con poca redditività ed oggi se si vuole rimanere nel mercato TV ahimè bisogna sviluppare quello che la stragrande maggioranza degli acquirenti vuole: belle TV, ottima definizione, prezzi abbordabili.
-
Concordo Ellebiser, aggiungiamo che il 99% degli acquirenti vuole una tv che sia sfuttabile senza patemi da moglie e figli ( cosa impossibile per i plasma soprattutto Pana) e con una luminosità eccessiva, perché nei salotti, date anche le tendenze open space/en plen air, c'è luce sempre in stile casa in Islanda. Alla fin fine il mercato ha anche agito con razionalità, il gregge di pecore un minimo di genio c'è l'ha
Perché, anche chi finge che non sia così, sa perfettamente che in queste condizioni il plasma è inutilizzabile, ma soprattutto non ha senso, ed è consigliabile un led
Che si veda meglio è fuori di ogni dubbio, ma diciamolo chiaramente, và usato con molti accorgimenti, soprattutto se di qualità, ergo, è tecnologia complicata ed inutile, anzi deleteria per i più, pertanto...una prece