Samsung: 40" è il massimo per gli OLED

sabatino pizzano 31 Ottobre 2008, alle 17:53 Display e Televisori

Il produttore coreano torna a parlare di pannelli OLED all'FDP International in Giappone preannunciando che il massimo taglio ottenibile per i propri pannelli OLED potrà spingersi fino ai 40 pollici, ma non in tempi brevi

Sebbene sia stata la giapponese Sony ad anticipare la concorrenza introducendo sul mercato quello che è attualmente il primo e unico display con tecnologia OLED, il XEL-1 con diagonale da 11 pollici e risoluzione 950x540 punti, Samsung invece sta puntando sempre più verso la commercializzazione di display con la medesima tecnologia che meglio si sposano sia con le mode del momento che con il reale bisogno di display dalle dimensioni "standard".

Ed è così che ieri vi abbiamo riportato della presentazione all'FDP International in Giappone (vedi news) da parte della stessa Samsung di un nuovo prototipo di display OLED con diagonale da 40 pollici e risoluzione Full HD. La notizia riteniamo possa aver reso felici tutti colori i quali sono smaniosi di vedere finalmente in commercio (tralasciando il fattore economico, n.d.r.) di modelli di display OLED che meglio si addicono ad un utilizzo "quotidiano" rispetto proprio all'XEL-1 di Sony, con i suoi "miseri" 11 pollici.

Però, quanto ci giunge dal Giappone in queste ore per certi versi frena un po' gli entusiasmi. Sebbene Samsung non avesse dichiarato nulla in merito adun eventuale inizio della commercializzazione di questo interessantissimo prototipo, un po' tutti avevano pensato, stando a precedenti annunci da parte dello stesso produttore coreano, al 2009 come l'anno "utile" per l'inizio della produzione di massa. Ma durante le ore successive la presentazione ci ha pensato poi un portavoce di Samsung SDI a fare chiarezza, precisando che la loro attuale linea di produzione non consente la realizzazione di pannelli OLED superiori ai 31 pollici di diagonale. Il pannello OLED da 40 pollici qui presentato, invece, non è altro che una "forzatura" produttiva, ad alti costi, e per questo motivo attualmente non ne è prevista in tempi brevi una sua produzione su larga scala. Peccato!

Fonte: Tech-on

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Johnvigna

    03 Novembre 2008, 18:41

    anvedì che zio john ve l'aveva detto nel altro topic. Ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti prima di vedere un oled interessante
  • FS5

    04 Novembre 2008, 13:05

    mi sa che davvero 40 è il massimo

    Ho letto in un articolo tecnico che gli oled non solo hanno mostruosi costi produttivi (es:quel 40 costerebbe uno sproposito se messo in commercio oggi)ma che arrivati a una certa dimensione hanno un grave problema con la componente blu, per questo saranno relegati a pannelli di piccole dimensioni (gia che quelli di medie sarebbbero commercialmente improponibili e quelli grandi -tipo 60/70- impossibili da realizare)
    Consoliamoci con la PSP2 oled per il 2012....
  • guest_12398

    07 Novembre 2008, 15:28

    [B][COLOR=Red]CUT---[/COLOR][/B]

    Non so dove hai letto quell'articolo, ma recentemente (qualche mese fa) hanno sviluppato una tecnologia per stampare gli OLED, e quindi ridurre drasticamente il costo di produzione. Tutti icosti che ci appiopperanno all'inizio saranno per farci pagare (anche giustamente) la ricerca che c'e' stata dietro gli anni passati.
    Il problema poi sulla componenete blu e' stato risolto da parecchio. Ogni settimana praticamente c'e un miglioramento su tutte le componenti dei colori.
    Hanno pi risolto anche il problema delle infiltrazioni di umidita'... quindi... oggi come oggi non abbiamo gli OLED perche' devono vendere e guadagnarci il massimo sulle vecchie tecnologie.


    [B][COLOR=Red]edit del moderatore - i quote integrali sono vietati. Inutili se il messaggio quotato è posto giusto sopra.[/COLOR][/B]
  • aletta01

    09 Novembre 2008, 00:27

    .....oggi come oggi non abbiamo gli OLED perche' devono vendere e guadagnarci il massimo sulle vecchie tecnologie.......

    Non credo che il motivo sia quanto citato sopra da xxxyyy.

    Piuttosto, stante quanto riportato da Fonte certa, nella fattispecie [U]Tecnocino (16 ottobre 2008)[/U], per il primo punto citato, sembra che l'aspetto limitante sia rappresentato da:


    1.) .............Per ora, alla produzione ci sono dei vincoli tecnologici da superare relativi ai pannelli OLED: perdono metà della loro luminosità dopo 2000 ore.......;

    mentre il 2 punto citato, sicuramente plausibile e fondante, è ben spiegato dall'autore dell'articolo, [U]Sabbatino Pizzano[/U] di AV Magazine.

    2)..........ci ha pensato poi un portavoce di Samsung SDI a fare chiarezza, precisando che la loro attuale linea di produzione non consente la realizzazione di pannelli OLED superiori ai 31 pollici di diagonale. Il pannello OLED da 40 pollici qui presentato, invece, non è altro che una forzatura produttiva, ad alti costi, e per questo motivo attualmente non ne è prevista in tempi brevi una sua produzione su larga scala. Peccato!....


    Peccato davvero!! aggiungo io.
    E' chiaro che sarei il primo ad augurarmi al più presto di possedere una siffatta tecnologia ma nel frattempo mi godo alla grande il mio Pioneer Kuro LX anche se qualcuno l'ha definito una p.......
  • Sabatino Pizzano

    09 Novembre 2008, 09:57

    Originariamente inviato da: aletta01
    [U]Sabbatino Pizzano[/U] di AV Magazine.

    Con una sola b
  • aletta01

    09 Novembre 2008, 14:48

    La B in più era posta a ricordare il [U]b[/U]el articolo che hai scritto. Scherzo.

    Ti chiedo scusa, ovviamente. Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News