Rilasciate le specifiche HDMI 1.4a
Il consorzio HDMI Licensing ha rilasciato nella giornata di ieri le specifiche definitive dello standard di connessione HDMI versione 1.4a. Sono state definite meglio le specifiche riguardanti il 3D per assicurare la massima interoperabilità
Con l'avvicinarsi dell'arrivo sul mercato delle prime soluzioni 3D, l'HDMI Licensing ha rilasciato le specifiche definitive dello standard di connessione HDMI 1.4a. Questa versione definisce al meglio le varie compatibilità con i diversi sistemi di trasmissioni in 3D per assicurare la massima interoperabilità tra gli apparecchi di riproduzione / visione, in particolare per quanto riguarda il broadcasting.
Con l'adozione dell'HDMI 1.4a, i seguenti formati 3D sono diventati ora
mandatari:
- Per i film:
Frame Packing
1080p @ 23.98/24Hz
- Per i videogiochi:
Frame Packing
720p @ 50 o 59.94/60Hz
- Per le trasmissioni broadcast:
Side-by-Side Horizontal
1080i @ 50 o 59.94/60Hz
Top-and-Bottom
720p @ 50 o 59.94/60Hz
1080p @ 23.97/24Hz
Per i TV e videoproiettori con l'HDMI 1.4a: tutti i formati devono essere
supportati
Per le sorgenti con HDMI 1.4a: almeno un formato deve essere supportato
Per i repeaters con HDMI 1.4a: devono poter assicurare il pass-through di tutti
i formati
I produttori avranno 90 giorni di tempo per produrre e vendere apparecchi compatibili con le specifiche 1.4a e passare le verifiche del CTS (Compliant Test Specification) 1.4a. Questo vale soprattutto per tutti i produttori di set-top box che hanno adottato l'HDMI 1.4 e che dovranno quindi provvedere all'aggiornamento.
Fonte: HDMI Licensing
Commenti (16)
-
Sinceramente, essendo passati ormai 60 anni dal primo film in 3D, mi aspettavo una maturità diversa... In ogni caso per il momento io mi disinteresso dell'upgrade all'1.4 e al 3D.
-
manco so che cavi hdmi ho attaccati all'ampli.. 1.3 credo.. ma non ci giurerei.. eppure i bd si vedono bene.. alla fin fine veicolano dati..
il 3d a casa non mi interessa..
quindi a posto.. vadano pure avanti con numeri e lettere.. mi pare che con sto hdmi siano pure più ridicoli che con le specifiche nei pc..
ho visto sistemi che veicolano il flusso HD su due cavi ethernet cat6e e quindi con teorici 2gbit e qua si parla di cavi con 20 gbit e ancora non bastano..
mi incuriosisce molto visto che il flusso dati di un BD non è sufficiente a saturare un cavo gbit e dubito che il flusso 3d ci riesca..
un flusso 4k a 50 hz non dovrebbe passare gli 0,4 gbit.. quindi non capisco.. -
Ba questi fanno di tutto per far perdere la pazienza alla gente. Cioè ma vogliono creare una connessione hdmi definitiva o pensano che la gente ruba i soldi?Ora io pensavo che con l'hdmi 1.4 avremmo avuto definitivamente una connessione capace di coinvogliare tutti i dati e anche di più, invece quella a mi fa pensare che siamo di nuovo al punto di partenza.Ora io sono 3 anni che devo comprare il Preamplificatore e siccome voglio prenderne uno di un certo livello ho paura che appena comprato mi sfornino l'hdmi1.4b, cioè se uno compra un prodotto da 4-5 mila €, gli girano se dopo manco un anno già si parla di una nuova connessione .
-
Mah,totale disinteresse verso il 3D...che pensino che uno cambi tv ogni anno?Certo!Comunque non è detto che anche stavolta prenda piede sta moda del 3D,come tante altre mode in passato...
-
Originariamente inviato da: Notturnia
un flusso 4k a 50 hz non dovrebbe passare gli 0,4 gbit.. quindi non capisco..
1920x1080 pixel, ovvero 2M pixel, per 50 sono 100Mpixel/s. Ogni pixel è descritto da 30bit di colore. Siccome la connessione è seriale arrivi a 3Gbit/s. Sono due flussi (è 3D), quindi arrivi a 6GBit/s.
Prova ora a calcolare il bitrate per la massima risoluzione supportata e per 48 bit di colore (il massimo supportato)... -
Originariamente inviato da: HugedudeMa fatemi capire, il cavo non dovrebbe mandare semplicemente dati video/audio indipendentemente se la colorazione dei pixel permettono di vedere in 2D o 3D?
E cosa importa al cavo o al controller che gestisce il cavo, se un flusso dati audio è HD o meno? (solo dalla 1.3 si può ascoltare l'audio HD ho letto)
Cioè per uno che ha la passione e vuole spendere anche 1000, 2000€ per un amplificatore, ma nonostante la cifra spesa non può ascoltare un flusso audio HD perchè è rimasto alla v1.2 di un cavolo di cavo.. davvero spiegatemi che sicuramente qualcosa mi sfugge.
Son queste cose che mi portano a credere di farmi in futuro un amplificatore stereo, almeno non butto i soldi.
ma qui si sta parlando di protocollo, non di cavo...