QD-OLED meno costosi del previsto

Riccardo Riondino 14 Febbraio 2022, alle 10:11 Display e Televisori

Dell ha annunciato che il monitor QD-OLED Alienware AW3423D, un 34" UltraWide 175 Hz 1400p, sarà disponibile in primavera a $1.300, mentre il prezzo di ingresso della prima serie di TV QD-OLED Sony A95K sarà probabilmente di $3.000 per la versione da 55"

Sony A95K
- click per ingrandire -

Sony ha probabilmente anticipato inavvertitamente i prezzi dei TV Bravia 2022, inclusa la nuovissima serie QD-OLED A95K. Nel sito Sony USA infatti le schede dei prodotti includono i punti Sony Reward, scambiabili per gift card o sconti sui giochi PlayStation. Basta un rapido esame per accorgersi che il numero di punti è legato al prezzo con un rapporto 1:1. Ad esempio, il televisore XR-65A80J del 2021 costa $2.000 e permette di guadagnare 2.000 punti, mentre l'XR-65A90J $3.000/3.000 punti e così via. Di conseguenza, i 3.000 e 4.000 Sony Reward guadagnabili con i QD-OLED XR-55A90K e XR-65A90K si traducono in $3.000 e $4.000 rispettivamente. I media coreani si aspettavano un prezzo di ingresso più che raddoppiato, ovvero 10 milioni di won, circa $8.300, vista anche la resa produttiva attuale di appena il 30%. Ecco i potenziali prezzi dei TV Sony OLED 2022 per gli USA dedotti con lo stesso metodo:

  A80K A90K A95K
42"

/

$1.400 /
48" / $1.800 /
55" $1.800 / $3.000
65" $2.300 / $4.000
77" $3.500 / /


- click per ingrandire -

È naturalmente possibile che Sony applichi per la gamma 2022 un rapporto di conversione diverso, anche se sembra piuttosto improbabile. La prospettiva di TV e monitor QD-OLED nettamente più economici del previsto è avvalorata da altre considerazioni. La prima è il rapporto sulla diatriba interna tra Samsung VD e Samsung Display per la fornitura dei pannelli, che ipotizza un costo di soli 100 dollari superiore rispetto ai WOLED. La seconda nasce invece dall'annuncio di Dell che il monitor QD-OLED Alienware AW3423DW UWQHD (3440 x 1400) costerà $1.300 (disponibilità in primavera).

Un prezzo non alla portata di tutti, ma nemmeno esagerato considerando la novità tecnologica, le quotazioni dei modelli da gioco di fascia alta comparabili e del fatto che si tratta del primo monitor OLED con High Frame Rate 175 Hz. Asus e Acer hanno presentato a loro volta dei monitor OLED gaming, basati su pannelli 4K WRGB con frequenza rispettivamente di 120 Hz e 138 Hz.

Sony Z9K
- click per ingrandire -

Ritornando a Sony, la conversione punti-dollari fornisce anche un quadro sulle quotazioni dei nuovi TV LCD, compresi i suoi primi modelli miniLED:

   X80K X90K X95K Z9K (8K)
43" $600 / / /
50" $700 / / /
55" $750 $1.300 / /
65" $1.000 $1.500 $2.800 /
75" $1.300 $2.000 $3.800 $7.000
85" / $3.000 $5.500 $10.000

Fonte: HDTV Test, AV Forums, Flatpanels HD

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Acutus

    05 Marzo 2022, 12:29

    Informatevi meglio, sono stati visti anche in modalità cinema.
    Cito:
    Visti uno di fianco all'altro, sia con preset di immagine*brillante che cinema, dal vivo sono molto evidenti due aspetti: la maggiore luminosità media dell'immagine prodotta dall'A95K, ma soprattutto la maggiore luminosità dei colori, che appaiono di conseguenza più intensi e vibranti.
  • rooob

    05 Marzo 2022, 19:36

    Appunto impressioni, nessun dato oggettivo
  • Acutus

    09 Marzo 2022, 20:28

    Le percezioni sono tutto. Perché un tv è costruito per essere visto dalle persone, non per essere misurato.
    Inoltre credo possano avere maggior peso le impressioni di chi, recensore, ha visto in concreto la televisione, rispetto alle analisi teoriche del forumer medio che ha visto il tv solo in foto.
  • rooob

    09 Marzo 2022, 22:17

    Tuo punto di vista. Io da un professionista mi aspetto anche delle impressioni ma basate su dati oggettivi. Altrimenti mi fido più delle mie
  • Franco Rossi

    10 Marzo 2022, 00:23

    Originariamente inviato da: Acutus;5195327
    Le percezioni sono tutto. Perché un tv è costruito per essere visto dalle persone, non per essere misurato.....

    Mi basta questo per avere una percezione sulla tua competenza in materia allora....
  • IukiDukemSsj360

    11 Marzo 2022, 14:17

    Originariamente inviato da: rooob;5194445
    SI anche se il BT2020 poi nella pratica non serve perchè i film sono praticamente tutti in DCIP3 incapsulati in BT2020... da vedere piuttosto cosa significa dal vivo la migliore gestione dei colori agli alti livelli di luminanza senza diluzione dovuta al subpixel bianco. Il valore in assoluto di 1000 nits in custom mode anche su pattern al 10% non ..........[CUT]


    Ci sono alcuni film in BD 4K che supportano il rec.2020, come Matrix:

    https://youtube.com/watch?v=QiyWm2wlOf4

    Oltre ad esserci anche dischi 4K con HDR oltre i 1000 nits, come Mad Max: Fury Road

    https://youtube.com/watch?v=cMaG21W_sr4
  • rooob

    11 Marzo 2022, 17:01

    Ho scritto praticamente tutti , ci sono pochissimi esempi di film che possono eccedere per pochissimi elementi il DCIP3 ed evidentemente Matrix è uno di questi, rimane il fatto che è inutile per tutti gli altri (e praticamente invisibile anche per quelli che lo supportano)
    https://youtu.be/3Njw745suVk

    Gli esempi sulla luminosità che vengono fatti vedere poi riguardano esclusivamente luci bianche che anche gli OLED WRGB possono supportare (eccetto il fondo bianco tutto a 800 nits, che neanche quasi tutti gli LCD possono reggere figuriamoci un OLED anche RGB).
    In sostanza non vedo contraddizioni con quello che ho scritto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News