Philips vende la divisione TV
La multinazionale olandese non ce la fa più a sostenere le perdite della sua divisione TV e ha deciso di venderla. Philips interrompe quindi la produzione che verrà affidata alla TVP Technology. Che succederà con la gamma 2011?
La notizia è di quelle storiche: Philips non produrrà più televisioni e i vertici hanno deciso di vendere tutto ai cinesi di TPV Technology. Dopo 10 anni di perdite e l'impossibilità di trovare una via d'uscita che possa rilanciare le vendite e riportare la divisione in utile, il CEO di Philips Van Houten ha deciso lo stop della produzione. TPV Technology deterrà il 70% della divisione, mentre Philips manterrà il 30% e l'azienda cinese potrà continuare a usare il marchio Philips e dovrà pagare agli olandesi delle royalties per ogni TV venduto.
La decisione è stata presa ufficialmente dopo la presentazione dei risultati finanziari del primo quadrimestre 2011: i profitti del gruppo ammontano a 137 milioni di Euro, contro gli attesi 165 milioni di Euro, con le perdite che sono tutte in buona parte da attribuire alla divisione TV. Resta ora da capire cosa succederà con la gamma TV 2011 che doveva arrivare sul mercato proprio in queste settimane.
Fonte: Bloomberg
Commenti (36)
-
allora il mio vecchio 9731, diventerà un pezzo da museo, come uno delgi ultimi veri philips.
devo dire che qusta tv, è ancora ottima, e che l'ambilight è davvero una bella cosa, altro chè. ho preso un plasma, per ragioni di dimensioni e perchè a quel prezzo, un philips di quella misura, sarebbe stato troppo caro, ma ditro ci ho comunque messo una luce araciane, perchè non risco più a vedere la tv completamente al buio, dopo che ho avuto per anni l'ambilight.
ggr -
Vi invito a leggere le Q&A fatte a Philips sul loro forum riguardo la cessione a TPV:
http://www.supportforum.philips.com...full=1#post6042 -
Beh, se quelle risposte sono sincere non vedo grosse preoccupazioni per i possessori di TV Philips
-
Originariamente inviato da: doorsimo..CERTO CHE SE INVECE DI USCIRE DALLA CASA GIA CON PREZZI ESORBITANTI FOSSERO STATI PIU ACCORTI (senza la smania SEMPRE di STRAguadagnare) forse adesso non sarebbe andata cosi.. comunque dovevano abbassare i prezzi e secondo me avrebbero guadagnato perchè il prodotto è buono (anche se non ne ho mai avuto uno) mi piacerebbe il 21;9 ma a 4.000 euro?!! ma son fuori di testa..
Scusami ma non si può pretendere che il modello di punta di un' azienda che oltretutto per progettarlo ha speso chissà quanti soldi e tra l'altro il modello in questione, da quello che ho letto nelle recensioni è fatto con materiali di pregio, possa costare meno di quella cifra! Allora non dovrebbero costare 4000 e passa euro quelli di Samsung, di LG e altri che sono pure di vertice! Che siccome loro non hanno avuto lo stesso problema o meglio LG pure ha avuto una forte perdita ma ancora tiene, possono far pagare quelle cifre e Philips invece deve regalare?! Senza contare che anzi Philips, dove può ha sempre fatto gli straordinari, cercando di fare sempre prodotti di qualità a prezzi concorrenziali, basti vedere i vari dvp 9000s, bdp 9500 o 9600 e altri prodotti che possono competere con prodotti concorrenti molto più costosi, a prezzi incredibilmente bassi per quello che danno! Quindi attenzione a dire che i prezzi sono alti, i prezzi sono quello che devono essere il problema è la gente, soprattutto noi europei che invece di comprare i nostri prodotti di casa, andiamo a prendere i prodotti altrove quando non ne avremmo bisogno!!! Io ho sempre amato Philips perchè 1 è sempre stata un'azienda innovatrice, 2 ha sempre fatto prodotti ottimi e 3 è l'unica azienda europea e quindi di casa! Meditate gente, meditate...! -
Riguardo ai prezzi delle TV credo che a stabilire se siano cari o meno sia semplicemente il mercato, quello che appare evidente è la sofferenza in termini di ricavi che varie aziende del settore stanno subendo e risalire alle vere ragioni non credo sia semplice anche perchè potrebbero essere determinate da molteplici motivi come ad esempio eccessivi costi di ricerca, previsioni di vendita troppo ottimistiche e via dicendo.
Mentre per quanto riguarda il meditare, personalmente mi limito a meditare su l'acquisto del miglior prodotto con rapporto qualità prezzo/prestazioni, garanzia/servizio disponibile sul mercato al momento dell'acquisto, dove poi questo ipotetico prodotto sarà prodotto che sia europa, asia o altro luogo oggi come oggi la cosa mi sembra abbastanza secondaria. -
Il mio primo piatto è stato un Philips, 9966 HD Ready, che ancora reputo quello che si vede meglio.
Purtroppo mi è costato 3 volte il prezzo di ognuna delle altre due TV che ho successivamente acquistato e che pure mi hanno completamente soddisfatto per quelle che sono state le ragioni dell'acquisto.
Però quando mi sono messo alla ricerca di altri apparecchi, Philips non l'ho più presa in considerazione in quanto le realizzazioni successive mi sono sembrate non all'altezza (rapporto qualità/prezzo) delle altre marche.
Credo che alla fine il successo o l'insuccesso di una azienda dipenda solo dalla capacità di stare sul mercato con prodotti competitivi.
Riguardo l'ambilight, io non riesco più a vedere una trasmissione senza e mi sembra che dia una sensazione di ambiente molto efficace e gradevole.
Certo non la considero essenziale e non ha certo determinato le mie scelte di acquisto successive.