Philips Evnia 49M2C8900: il monitor QD-OLED da 49 pollici arriva in Italia
Il nuovo monitor è un 49" con risoluzione Double-QHD in formato 32:9, una frequenza di aggiornamento fino a 240 Hz e la compatibilità con HDR
La gamma di monitor Philips Evnia si espanderà a breve con il lancio in Italia del modello 49M2C8900, il secondo QD-OLED dopo il 34" 34M2C8600 già presente sul mercato. Il nuovo monitor utilizza i pannelli QD-OLED da 49" introdotti quest'anno da Samsung Display e già presenti su altri monitor, come ad esempio il Samsung Odyssey OLED G9. La tecnologia è un ibrido che combina emettitori organici (OLED) blu con il cosiddetto Quantum Dot Color Conversion (QDCC), un elemento che contiene Quantum Dot verdi e rossi. La somma di tutte queste soluzioni permette di riprodurre le tre componenti cromatiche primarie RGB, cioè rosso, verde e blu.
Il monitor Evnia da 49" è 10-bit nativo e ha una risoluzione Double-QHD, cioè 5120 x 1440 pixel in formato 32:9. Lo schermo è curvo con un raggio 1800R mentre la frequenza di aggiornamento arriva a 240 Hz. La scheda tecnica riporta un tempo di risposta di 0,03 millisecondi da grigio a grigio e le certificazioni DisplayHDR True Black 400 e ClearMR 13000. La luminanza è di 250 nit in SDR con bianco a pieno schermo, 450 nit in HDR col bianco su finestra al 10% e 1.000 nit su finestra che copre il 3%. La copertura degli spazi colore è al 127,4% per NTSC, 153,1% per sRGB, 125,2% per Adobe RGB e 99% per DCI-P3.
Scorrendo le caratteristiche sembra inoltre che il monitor venga calibrato in fabbrica, dato che per lo spazio colore sRGB si parla di un DeltaE inferiore a 2, quindi una resa molto fedele dei colori. 49M2C8900 è dotato di Ambiglow su tre lati, praticamente una sorta di Ambilight studiata per i monitor, con LED che riproducono aloni di luce adattandosi alle immagini che scorrono su schermo. Troviamo poi la modalità per ridurre l'emissione di luce blu, quella Low Input Lag per migliorare la reattività ai comandi, lo switch KVM integrato e il MultiView, che permette di vedere due sorgenti differenti affiancate (Picture-By-Picture) o una in finestra (Picture-In-Picture).
Con SmartImage si possono invece selezionare modalità video ottimizzate per specifici generi di videogiochi: abbiamo FPS (sparatutto in prima persona), Racing (giochi di guida) e RTS (strategici in tempo reale), con la possibilità di salvare le impostazioni preferite in due banchi di memoria. La sezione audio è stereo con 2 tweeter da 7,5 W e 2 woofer da 7,5 W con relativo condotto; sono supportate le tracce in formato DTS. Il supporto da tavolo consente la regolazione in altezza fino a 120 millimetri, la rotazione a -/+ 20 gradi e l'inclinazione da -5 a +15 gradi.
Le connessioni presenti includono 2 ingressi HDMI 2.1, un DisplayPort 1.4, una porta USB-C utilizzabile come ingresso video e con Power Delivery fino a 90 W, una porta USB-B in upstream e 4 porte USB-A in downstream, un'uscita cuffie. La disponibilità è prevista da metà settembre al prezzo di 1.899 euro.
Fonte: Philips