Panasonic: stop produzione LCD TV?
Dopo aver introdotto nel 2012 una gamma completa di TV LCD, utilizzando per gran parte dei modelli propri pannelli LCD IPS, sembra che i vertici abbiamo ora deciso di interromperne la produzione a favore di pannelli di piccole e medie dimensioni per smartphone e tablet
Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters e diversi organi di stampa giapponesi, Panasonic avrebbe deciso di interrompere la produzione di pannelli LCD IPS di grandi dimensioni e di riconvertire la fabbrica di Himeji (tra le più moderne e avanzate al mondo) per la produzione di pannelli dedicati a dispositivi mobili come smartphone e tablet. I motivi? L'introduzione, nel corso del 2012, di una gamma completa di TV LCD non ha riscosso il successo sperato, mentre Apple sembrerebbe fortemente interessata alla fornitura di pannelli IPS da parte di Panasonic per i propri iPad.
La fabbrica LCD di Himeji
Sempre Reuters aggiunge, inoltre, una probabile ulteriore riduzione della produzione di pannelli al plasma, da sempre fiori all'occhiello della produzione televisiva della multinazionale nipponica. Insomma, un ulteriore cambio di strategia (troppi in questi ultimi anni e con scelte spesso a dir poco tardive - vedi gamma TV LCD) che però non significa totale abbandono delle vendita di TV. Probabile che Panasonic preferisca affidare la fornitura di pannelli LCD per i TV a terzi e nel frattempo continuare ad investire nello sviluppo dei pannelli OLED (in collaborazione con Sony - vedi news qui e qui), che potranno in futuro sostituire degnamente l'attuale produzione di pannelli al plasma. Non ci rimane a questo punto che attendere il prossimo CES 2013 di Las Vegas, per scoprire le ripercussioni che avranno queste decisioni sulla gamma TV 2013 di Panasonic.
Fonte: Flatpanels HD / Reuters
Commenti (58)
-
Non credo d'aver capito appieno il tuo pensiero !! correggimi se sbaglio ...
da una parte dici (o mi sembra di capire) che Panasonic non vende perchè colloca il suo prodotto nei Centri Commerciali: di fatto sarebbe opportuna la commercializzazione attraverso negozi specializzati ...
se così fosse non mi trovi d'accordo per una serie di motivi che sarò ben lieto di citarti ... i profitti saltano fuori dove c'è il grande pubblico ... salvo la vendita di prodotti tipici o artigianali .... un display, quello che trattiamo, è un bene di largo consumo ....
dall'altra poni la domanda su una questione alla quale ho dato risposta, nel precedente post:
[I][ Come fa un prodotto più caro a spiccare e convincere l'utente mediom se non è praticamente mai messo in condizione di mostrare le sue qualitá?][/I]
è mancata da parte di Panasonic una efficace ed efficiente azione pubblicitaria a 360 gradi, è mancata la fidelizzazione del cliente .... sono mancate totalmente le leve che fanno presa sul consumatore .... è mancato il Marketing !!!
Una adeguata, sistematica e continua azione pubblicitaria è fonte essenziale per arrivare, con i giusti contenuti, al consumatore medio (io aggiungo un pochino evoluto) perchè se questi è adeguatamente informato e indirizzato è ben disposto a sostenere il prezzo di un prodotto di qualità, anche se lievemente superiore.
Il consumatore ha bisogno di conoscere e di essere informato .... pena la stessa sopravvivenza dell'azienda in questione. -
Ti sto dicendo che avere o non avere i VT50 nei centri commerciali non sposta le vendite: il tv tipo venduto in un centro commerciale non è della fascia dei VT50, e comunque in quei luoghi l'utente medio non percepisce nessun valore aggiunto da prodotti di quel livello, perchè non sono valorizzati per nulla.
Qui non c'entra la pubblicitá. -
Non sono per nulla d'accordo !!
Potrei dimostrarti il contrario ma immagino che non arriveremmo a nulla. -
Sono fatti: la tv tipo venduta in un centro commerciale non costa 2000€ e non si vende un prodotto di quel tipo semplicemente accendendolo ed esponendolo come viene, sperando che, non si sa in base a cosa, persone non esperte percepiscano un qualunque motivo che le dovrebbe spingere a spendere cifre superiori.
Prodotti di quel tipo vanno seguiti, spiegati e messi in condizionimdi rendere, tutte cose molto poco compatibili con la grande distribuzione. -
A volte penso che a panasonic non interessa moltissimo il settore tv,non si spiega altrimenti...i migliori tv sul mercato a rischio produzione,qualcosa non torna è evidente. Pero un colosso come panasonic non credo che non abbia le menti x capire che se spinti i suoi tv si sarebbero venduti,li chiedono,li ho visti e sentiti io,la gente chiede i plasma panasonic nei cc,perchè è risaputo che sono le migliori tv...ma il cliente medio inconsciamente x convincersi all'aqcquisto vuuole la sicurezza del nome,del marchio,del brand,eccolo il problema il brand...panasonic non è riuscita a rafforzare il suo brand,mentre samsung lo ha rafforzato in maniera tale che il suo brand lotta quasi alla pari con il brand x eccellenza dei nostri tempi e cioè apple,la differenza sta tutta qui...pero lo ripeto mi viene difficile da pensare che là dentro non ci sia gente preparata in queste cose...
-
Più che altro non è con la qualità che si vendono le tv, a me pare piuttosto evidente: contano l'estetica, il prezzo, le dimensioni, poi eventualmente viene il resto, della qualità pura importa a pochi, quindi o si fa leva anche su altro, sperare di conquistare il mercato con la sola qualità delle immagini rimane un'utopia, l'utente medio non sa e non può (visto come vengono presentati i prodotti nella stragrande maggioranza dei negozi) valutare quel parametro.
-
I fatti sono altri: i fatti scaturiscono dai volumi di vendita, dai risultati periodici, dall'innovazione, dal cash flow e non solo seppur vero dalla cura, spesso meticolosa, che uno o più negozi specialistici possono fornire all'utente affezionato e/o appassionato. Non tutti i negozi hanno questa sensibilità. Cosa giusta seguire il cliente ma non è quella certamente la strada per una Holding che porta ai grandi numeri o incrementare nuove fette di mercato.
Altre sono le vie e sono proprio quelle che Panasonic ha dimostrato di non mettere in campo, prima fra tutte la giusta immagine da conferire al prodotto ... anche e soprattutto nei Centri Commerciali: si può dir tutto e il contrario di tutto ma ormai questi grandi negozi rappresentano il fulcro della commercializzazione.
E' dentro questi spazi che si giocano i profitti e il VT50 non fà certo eccezione: non è un rolex.
Qui Panasonic deve saper investire attraverso nuove forme di strategie ... il prodotto VT è ottimo e consolidato, ma solo nella fascia di una utenza media evoluta, è tempo che si esca da quel letto di torpore e di errori e si abbracci il mercato dei numeri ossia il mercato del grande.
Lo stesso De Felice, autore dell'articolo scrive:
[I]Insomma, un ulteriore cambio di strategia ([U]troppi in questi ultimi anni e con scelte spesso a dir poco tardive[/U] - vedi gamma TV LCD) .[/I]
Come si fà a non essere d'accordo!!
Samsung l'ha capito !!! e già da un lontano decennio attraverso la diversificazione dei suoi prodotti (alcuni di fascia alta e collocati nei tanti vituperati C.C.) è riuscita ad imporre la sua presenza, display inclusi. Più di qualcuno di ottima fattura !!!
Unica azienda per quel che mi consta a lavorare nel passato (ma forse ancora adesso) anche nella formazione specialistica di addetti alla vendita. Ha saputo far Marketing e adesso vive dei suoi prodotti !!
Panasonic tenterebbe di uscire dall'empasse seguendo la strada dei negozi specialistici con il suo top di gamma ?? ... un augurio da parte mia però fra qualche anno sarà mia cura leggere ... i risultati.
** unica piccolissima nota personale: in un recente passato, quanto si è penato in una azienda di mia diretta conoscenza a far comprendere ad alcuni soci che la strada da seguire, per ottenere un migliore flusso di cassa, non era nella commercializzazione del prodotto attraverso l'esclusiva a piccoli negozi ma la vendita diretta attraverso un capillare sistema di figure professionali che facevano dell' immaginazione e della creatività all'interno di diversi Centri di Vendita, il fattore fondamentale di successo in materia di vendite e quindi di risultati commerciali.
Per intenderci un pò come sta facendo la stessa [U]APPLE[/U] con personale altamente specializzato (26 giovani atti a promuovere prodotti di rara raffinatezza e costo (in un apposito spazio o store che dir si voglia di un Centro Commerciale a mè vicino) **
Edit : In questi casi non ci sono ampi margini di profitto (refuso) -
La strategia in campo LCD non ha niente a che vedere con i centri commerciali
, si potevano sicuramente prendere altre decisioni, anche più tempestivamente, ma è un altro discorso.
Te lo ripeto: una tv da 2000€ minimo non la vendi perché la metti in mostra come viene in un centro commerciale, ed infatti te lo dici da solo che sono altre le cose che contano, e su quello concordo (però non è per niente facile creare l'appeal per il marchio o estendere l'appetibilità a componenti che non hanno più molto a che fare con la qualità, specialmente se poi si deve combattere con una serie di dicerie propagandate addirittura da parte della stampa, vedi i consumi, sui quali sono state scritte anche vere e proprie assurdità, come gli 80 e passa Kilowatt, non ricordo la cifra precisa, su cui abbiamo discusso anche qui).
Tra l'altro non è un problema di Panasonic: praticamente qualsiasi tv di fascia alta subisce la stessa sorte, del resto come è possibile che accada qualcosa di diverso?
La gente arriva, vede tv che, obiettivamente, messe in certe condizioni non si capisce per quale motivo dovrebbero valere un esborso maggiore (faticherei notevolmente a percepirla io la differenza, sapendo per filo e per segno tutte le caratteristiche dei vari modelli), dopodiché tra il prezzo segnato sul cartellino e la poca propensione ad interessarsi alla qualità (non sono cellulari: lì conta anche lo status symbol e tanti comprano per quello, non perché vi sia la necessità di un telefono tutto fare da 600€ o più, il gioco è fatto, si ripiega su qualcosa che costi molto meno.
E' lo stesso motivo per cui impianti audio di fascia non bassa non trovano posto nella grande distribuzione: chi li compra senza poter sentire come suonano (non c'è praticamente mai né una sala d'ascolto veramente ben fatta, né impianti che possano dare un senso a certi prodotti)? Non penso esistano molte persone disposte a sborsare migliaia di euro alla cieca.
Sai a chi la vendi la tv di fascia alta in un centro commerciale? All'appassionato che sa già cosa vuole prendere e non ha negozi specializzati in zona/non vuole comprare in rete: praticamente peschi dalla stessa nicchia che si interessa ai tuoi prodotti sua sponte, non è così che allarghi il mercato.
Le tv più care di tanto, e soprattutto quelle che puntano molto sulla qualità, non si sono mai vendute un granché in negozi che puntano più che altro alla massa (e lo capisci anche da cosa mettono in esposizione, e da come lo mettono). -
panasoni txp50vt50t
leggo che è difficile trovarlo, io l'ho acquistato dal sito di mrprice accedendo come socio altroconsumo da centracquisti con sconto ulteriore del 4%. Venerdi scorso me lo hanno portato e installato e collegato al myskyhd con cavo hdmi le immagini sono superbe. Inoltre con cavo ethernet collegato al modem adsl telecom come da manuale accede ad internet con estrema facilità apre anche siti con contenuti flash ottimizzati al 16/9, youtube, eurosport e tante altre app fra cui acetrax e chili, ha un browser con google preinstallato, il limite è muovere la freccia sulla tastiera virtuale con i telecomandi, bisogna prenderci un pò di pratica.
Ahh dimenticavo ringrazio tutti perchè è grazie anche a questi forum che ho scelto il tv, perchè effettivamente prima dell'acquisto non l'ho mai visto, avevo visto solo il gt50e da saturn di viale certosa a milano. -
Il problema è che non si campa di soli VT50, o VT30, o Z11.
Fino alla serie 30, tutti i modelli non Top avevano una estetica vergognosa (e lo dice un soddisfattissimo possessore di G30).
Io, fruitore di forum AV, alla fine cedo alle avances della qualità (e l'ho acquistato in negozio spec. e non in un C.C.), ma se vi dovessi dire che sono stato conquistato dal prodotto nella miriade di visiste preacquisto fatte ai vari Euro*, Mediaw*, ecc direi una bugia.
Poi che i CC non siano l'ambiente adatto (tutta quell'illuminazione artificiale da 9000°Kelvin!!!) ne quello più vicino al salotto di casa nostra siamo tutti concordi, ma il 99% degli acquirenti è lì che sceglie il TV, quindi ti dovevi adeguare (nel senso che dovevi promuovere dei corner oscuri dove esaltare i pregi dei tuoi pannelli).
Poi Pana non è stata neanche in grado di reagire al contro-Marketing che si è creato ogni anno all'uscita della sua gamma di prodotti...tipo:
2009...consumi troppo alti (ma nessuno che diceva che il metodo di misurazione favoriva gli LCD).
2010:floating black (difetto, vero, ma forse l'unico a fronte di svariati vantaggi sulla tecnologia concorrente)
2011:floating white (come al punto precedente)
2012:aloni verdi (come ai due punti precedenti)