OLED Philips nel 2015

Riccardo Riondino 25 Novembre 2014, alle 00:32 Display e Televisori

A seguito di una visita presso l'innovation center TP Vision di Ghent, i media olandesi riportano che Philips starebbe pianificando l'introduzione di TV OLED per il prossimo anno


Durante il tour, la stampa ha assistito alla dimostrazione di un prototipo basato su un pannello LG, a cui hanno fatto seguito le dichiarazioni di Danny Tack, Head of Product Planning TP Vision, il quale, pur non fornendo una data precisa, ha indicato il 2015 come anno di lancio. TP vision non sarebbe completamente soddisfatta degli attuali pannelli OLED, e starebbe effettuando ricerche volte a migliorarne le prestazioni attraverso l'elaborazione delle immagini. Secondo Tack, i problemi degli OLED in commercio risiederebbero nella luminosità e nel numero di sfumature cromatiche complessive, inferiore rispetto agli LCD, nonchè alla disuniformità dei pannelli. Un altro funzionario, Bas Bergen, Managing Director TP Vision Benelux, ha invece puntato il dito sulla durata, prevedendo, in un intervallo operativo di sette anni del TV, la necessità di sostituire il pannello per due o tre volte.Tack ha infine dichiarato che la compagnia sta lavorando su una tecnologia in grado di migliorare la gamma dei colori e il dettaglio, rendendo i TV OLED Philips migliori di quelli Samsung e LG.

La replica dei produttori coreani non si è fatta attendere, in primo luogo con Samsung, che non si aspetta una longevità ridotta da parte degli OLED, e di averne temporaneamente sospeso la produzione a causa dei costi ancora troppo elevati. 

" A causa del prezzo e delle dimensioni degli schermi attualmente realizzabili, le possibilità operative commerciali nel mercato di massa sono ancora limitate", ha dichiarato un portavoce Samsung.

LG ha invece dichiarato di ignorare se i pannelli OLED venduti ai produttori cinesi da LG Display, siano della stessa qualità di quelli usati nei propri TV, e di comprendere il motivo per cui TP Vision critichi la luminosità e non parli del livello del nero. Riguardo la durata, LG ha precisato che l'aggiunta dei sub-pixel bianchi consente di ridurre l'usura di quelli RGB, prolungandone così la longevità. Il produttore coreano ritiene gli LCD passibili di ulteriori miglioramenti e che lavorerà ancora per raggiungerli, concentrando però i maggiori investimenti in quella che crede sarà la tecnologia del futuro.

www.tpvision.it

Commenti (55)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    25 Novembre 2014, 17:29

    Originariamente inviato da: antani;4288185
    La velocità degli oled è un multiplo di quella degli LCD. Sono sempre più convinto che le 300 linee di risoluzione percepita derivino dal sample & hold e non dall'elettronica.


    Non ho mai asserito che l'elettronica fosse la causa delle performance degli Oled in ris. in moto paragonabili a osceni lcd

    LG tace sulla questione..

    probabilmente perché di certo non potrà risolverla a breve, e visto quanto vendono quelle schifezze di lcd, potrebbe anche decidere di non risolverla mai..!

    per questo l'unica speranza e che si muovano i giapponesi nei prossimi anni per darci il vero erede del plasma e non una via di mezzo tra un lcd ed un oled, sempre più convinto che i FED sarebbe stato il massimo come qualità d'immagine sotto ogni aspetto, peccato che sony, dopo averci speso Milioni in ricerca e prototipi funzionanti li abbi abbandonati

    We asked LG how the OLED makes a picture and are waiting for a response. Specifically, is it like LED LCD, using a method called sample and hold, or more plasma’s method, called pulse-width modulation. Based on the video we captured using our high speed camera (at 480 and 1000 frames per second) we believe it’s sample and hold at a 60 Hz frame rate. Another test that seemed to back up this hypothesis is our motion resolution test, which provided the same result as 60 Hz LED LCD (a disappointing 320 lines of resolution per picture height). LG does offer its Tru Motion mode, which brought resolution up to 630 lines (about the same as 120 Hz LCD), but introduces the soap opera effect of making film more like video.

    Fonte:
    HD GURU
  • PAOLINO64

    25 Novembre 2014, 17:48

    Originariamente inviato da: antani;4288185
    No hai ragione costerà molto meno, visto che 2500 è il prezzo attuale, ed è in diminuzione.

    Oggi di 55EC930V ne erano rimasti due a meno di € 2.399,99 quindi i prezzi, in brevissimo tempo, caleranno ulteriormente.
  • IukiDukemSsj360

    25 Novembre 2014, 17:58

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4288172
    Non è sbagliato quello che scrivi, anzi è corretto.....se si è in pratica interessati solo ai videogiochi e/o si vive in paesi dove la TV in HD è progressiva e non interlacciata.

    Per guardare film, che sono a saranno ancora chissà per quanto solo a 24p, il problema NON ESISTE. Questo lo dicono molte persone sensibili al problema (con materi..........[CUT]


    Se il futuro sarà rappresentato solo dai mirabolanti-immaginifici OLED di LG, che muovono solo 300 linee di default e solo 630 linee con l'aiutino delle elettroniche True Motion = effetto Soap Opera che fà tanto amanti-esperti Cinefili, puristi del 24fps di cui immagino ne fate parte

    quando nello standard 4K la risoluzione è pari a 2160p ne vedremo delle belle, disattivando il Super UHD True Motion la meraviglia delle immagini in moto quanto saranno nitide ed a fuoco rispetto alle immagini da fermo, inoltre la differenza di risoluzione è notabile non solo con videogiochi a 30 e 60 fps, ma anche guardando semplicemente un Gran Premio di Formula Uno, o evento live ij generale, senza contare che in futuro le emittenti televisive a pagamento potrebbero passare al 1080p sia su satellite grazie al nuovo HVEC sia su Fibra nelle città provincie ove sarà disponibile il servizio, quindi con programmi a 50fps progressivi la performance di risoluzione in moto conteranno moltissimo, non un banale option a cavolate-demenziali commerciale come gli schermi curvi-deformati, inoltre anche i blu-ray per non avere judder sono riprodotti a frequenze multiple, quindi la perdita di nitidezza in moto seppur meno evidente ci sarà comunque tenendo il True Motion spento la differenza e ben visibile, poi se uno non è capace di distinguerla questo è un'altro discorso, non oso immaginare quando i film saranno in 4K nativo, senza elettroniche che faranno l'effetto super fluido, la nitidezza ed il dettaglio in moto saranno una barzelletta, se questo è il futuro che ci attende con Oled, non ce nulla da essere entusiasti, essere ottimisti è un conto, credere che gli asini voleranno è un altro, inutile illudersi se continueranno su questa strada, avremo solo il successore dei led lcd e stop.

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4288221
    Oggi di 55EC930V ne erano rimasti due a meno di € 2.399,99 quindi i prezzi, in brevissimo tempo, caleranno ulteriormente.


    Un display curvo che muove solo 300 linee, non lo comprerei neppure 1500€ IMHO

    sicuramente gli Oled di LG saranno un successo commerciale da qui ai prossimi 3 anni, vedi cosa hanno fatto gli lcd che per me sono feccia, proprio per i difetti intrinsechi che sono alla base della tecnologia lcd, che ricordo lo scopo per cui fù creata era quello di visualizzare l'ora negli orologi della Casio, magari fosse rimasta relegata solo a questo, ma ormai chi vuole il top non ha nessuna alternativa, se lo scenario futuro sarà composto solo da questi pannelli Oled dei poveri

    sono ben consapevole che il display perfetto non esiste, e forse mai esisterà, ma ci sono cose che si possono accettare, tollerare anche tollerare, ma l'idea che nei prossimi anni il top dei dei tv sarà rappresentato solo da panelli che fanno uso di una tecnologia che muove solo 300 linee è una situazione tragica già adesso in Full HD, non oso immaginare con fonti 4K, li vedremo col binocolo i $K appena l'immagine si sposterà-muoverà dinamicamente, panoramiche aeree, scene d'azione, che bello..! avremo dei led ed Oled 4K ottimi per vederci le foto o le tech demo quasi-statiche dei led tv nei centri commerciali, o ideali per vederci film statici basati solo sulla recitazione, aprite lo spumante dobbiamo festeggiare la bella prospettiva che ci attende..
  • PAOLINO64

    25 Novembre 2014, 18:23

    Purtroppo quello che offre oggi il mercato è questo, e con la crisi mondiale al galoppo penso che sia anche troppo
  • antani

    25 Novembre 2014, 19:36

    Mi sa che non ci siamo capiti. La risoluzione degli LG è completa, cioè 1080 linee, ma per via del sample & hold e del modo in cui percepiamo le immagini non passa il test del pattern (che è soggettivo). Questo non ha implicazioni nella visione normale.
  • IukiDukemSsj360

    25 Novembre 2014, 19:49

    Originariamente inviato da: antani;4288339
    Mi sa che non ci siamo capiti. La risoluzione degli LG è completa, cioè 1080 linee, ma per via del sample & hold e del modo in cui percepiamo le immagini non passa il test del pattern (che è soggettivo). Questo non ha implicazioni nella visione normale.


    Questo è falso

    [B]http://www.blurbusters.com/faq/oled-motion-blur/[/B]

    magari sony facesse una versione da 70' dei loro mini Oled-Pro, di certo non costerebbero 2500€ purtroppo, almeno per qualche anno, 2020..?
  • JohnTuld

    25 Novembre 2014, 19:50

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4288232
    se questo è il futuro che ci attende con Oled, non ce nulla da essere entusiasti, essere ottimisti è un conto, credere che gli asini voleranno è un altro, inutile illudersi se continueranno su questa strada, avremo solo il successore dei led lcd e stop.




    L'Oled è la tecnologia IDEALE per le immagini video, perché commuta in mod velocissimo, fine! Al momento LG ha riciclato la tecnologia di pilotaggio degli lcd sugli oled, ma non ci sono seri ostacoli a superare il sample and hold. L'oled è potenzialmente superiore anche al CRT, il quale manifestava a 24p il problema opposto, ovvero il flickering. Cioè il sample and hold mantiene l'immagine troppo tempo, mentre il CRT la mantiene troppo poco, col risultato che il movimento è perfetto, ma si percepisce il flickering perché la pennellata del crt dura troppo poco e fa percepire uno sbalzo di luminosità, un pulsare dell'immagine.

    Sony produce il Trimaster EL Oled, il miglior schermo esistente per le immagini video , ed è un Oled. Su Internet si trova facilmente una spiegazione dello stratagemma adottato da Sony per superare il sample and hold. Non è niente che richieda chissà quali investimenti faraonici, se non un po' di sbattimento nel reparto R&D, e poi la strada per LG l'ha già tracciata Sony....
  • IukiDukemSsj360

    25 Novembre 2014, 20:04

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4288356
    L'Oled è la tecnologia IDEALE per le immagini video, perché commuta in mod velocissimo, fine! Al momento LG ha riciclato la tecnologia di pilotaggio degli lcd sugli oled, ma non ci sono seri ostacoli a superare il sample and hold. L'oled è potenzialmente superiore anche al CRT, il quale manifestava a 24p il problema opposto, ovvero il flickering. C..........[CUT]


    Ed infatti ho scritto più volte che dobbiamo solo attendere che si muovano i giapponesi, vedi sony con i loro monitor Oled pro, che vantano prestazioni da CRT ma con un maggiore contrasto intra-frame cit. Emidio Frattaroli

    la mia critica e che sono questi primi White Oled LG ad essere una mezza fregatura, in quanto sono dei mezzi Oled/lcd, inoltre i pixel bianchi hanno riproduzione del colore inferiore ai veri Oled full RGB, inferiore forse anche ad alcuni top led, per questo bisogna sperare che non sarà solo LG a dettare legge sull'Oled altrimenti solo loro decideranno il bello ed il cattivo tempo, col rischio di limitare le potenzialità di questa tecnologia, che deve sicuramente ancora maturare, anche sull'importante questione dell'affidabilità, 30.000 ore sono davvero poche, devono arrivare almeno alle 50.000, e magari non perdere per strada, pixel che col passare del tempo muoiono, essendo una nuova tec. dobbiamo far passare qualche anno ai primi possessori che faranno da Beta Tester.
  • marcocivox

    25 Novembre 2014, 23:00

    Si, aspetta e spera gli Oled di Sony e compagnia bella...

    http://www.dday.it/redazione/15024/...-futuro-di-sony

    Come la storia dei 10 Lumen. E guarda come si è ridotta ora Panasonic.

    che probabilmente avranno sempre il limite della risoluzione, dovendo contenere i costi per poter vendere l'Oled bianco da 55' anche alla Nonna che guarda Affari tuoi tutte le sere..


    Questa è grossa. Se non fosse rimasta LG ad inseguire la qualità di cosa staremmo a parlare ora?
  • Peppe90

    25 Novembre 2014, 23:05

    Beh, i beta-tester finora mi sembrano abbastanza soddisfatti... certo è anche questione di cosa si è abituati a vedere... in ogni caso comprare un tv consumer è sempre stata una questione di compromessi e quindi la scelta è molto soggettiva; se l'oled lg (di cui oltre ai difetti/mancanze è bene ricordare i pregi...) sia superiore o inferiore a un top plasma è sopratutto una questione di gusti/esigenze, no??

    @ JohnTuld Sei invitato a casa mia, se noti flickering nel mio tv (crt) ti rimborso il viaggio...
    Scherzi a parte non facciamo di tutta l'erba un fascio, i crt a seconda del modello montavano fosfori a decadenza più o meno veloce e in ogni caso basta applicare un refresh oltre i 67hz (per alcuni 70hz...) per non percepire sfarfallio in nessun caso, mantenendo la piena definizione in movimento...

    Per entrambe le tec. crt e oled è solo una questione di pilotaggio, come diceva antani, gli oled bianchi usati da LG non vedo perchè debbano essere più lenti di quelli degli altri (samsung effettua un drogaggio con certi materiali per ottenere i colori RGB, tutto qui...).
« Precedente     Successiva »

Focus

News