OLED: fine dell'alleanza Sony-Panasonic

Nicola Zucchini Buriani 27 Dicembre 2013, alle 09:12 Display e Televisori

Secondo diverse fonti autorevoli, come la testata Nikkei, i due colossi giapponesi starebbero per porre fine alla partnership per lo sviluppo di pannelli OLED, preferendo focalizzare le proprie risorse sui display LCD Ultra HD

Sony e Panasonic sarebbero prossime a porre la parola "fine" all'accordo siglato per lo sviluppo congiunto di pannelli OLED per TV. Il contratto, che scadrà alla fine dell'anno (quindi tra pochissimi giorni), non dovrebbe essere rinnovato, portando così alla rottura dell'alleanza stipulata nel giugno del 2012 (vedi news). La decisione sarebbe stata presa di comune accordo e, alla base di questa scelta così drastica, vi sarebbero molteplici ragioni. La prima consisterebbe nel mancato raggiungimento degli obiettivi tecnologici perseguiti dalle due compagnie: il fondamento della partnership puntava alla realizzazione di una tecnologia più efficiente per la produzione dei pannelli, combinando il know-how di entrambi i colossi. 

La tecnologia di stampa dei materiali organici di Panasonic (concettualmente simile al metodo a getto di inchiostro), combinata all'esperienza di Sony, avrebbe dovuto migliorare la resa, permettendo di ottenere minori costi, una produzione compatibile col mercato di massa (quindi con pochi scarti) e un'elevata longevità dei pannelli (da sempre critica per gli OLED). Secondo le fonti questi obiettivi non sono stati raggiunti e, ad aggravare la situazione, è stata l'incerta situazione del mercato OLED, che rischia di venire "schiacciato" dalle TV LCD Ultra HD.

Secondo NPD DisplaySearch, i televisori OLED avranno un tasso di penetrazione decisamente inferiore al previsto: le stime per l'anno corrente sono state tagliate dai precedenti 20.000 agli attuali 5.000 pezzi, mentre per il 2017 si stima verranno distribuiti 4 milioni di pezzi (la stima antecedente era di 9 milioni di pezzi). Sony e Panasonic, almeno per l'immediato, sembrano voler puntare con decisione sul mercato dei TV LCD Ultra HD, già in decisa crescita, con 1,95 milioni di unità vendute nel 2013, un dato destinato a crescere fino a 60,65 milioni nel 2017, corrispondente al 20% dell'intero segmento dei TV LCD. Lo sviluppo degli OLED non verrebbe comunque interrotto, ma sarebbe portato avanti individualmente dalle singole compagnie. Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi qualora dovesse essere diramato un comunicato stampa ufficiale che confermi o smentisca l'indiscrezione.

Fonte: Nikkei

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • LexTalionis

    27 Dicembre 2013, 16:37

    Originariamente inviato da: darkgoky;4059421
    sarà la stessa cosa con chi aveva mega collezioni di dvd..

    Il salto dvd-BD è stato qualitativamente più notevole di quanto -prevedibilmente- lo sarà quello BD-UHD BD, almeno sulle diagonali domestiche. Personalmente non ci penso nemmeno a ricomprarmi in formato UHD le cose che ho già in full HD, e credo che l'utente medio italiano (che già fatica ad accettare il BD) sarà dello stesso avviso.
  • moby_LT

    27 Dicembre 2013, 16:45

    Originariamente inviato da: Onslaught;4059398
    Se vogliono puntare sull'Ultra HD, il Plasma è fuori per forza di cose.


    Originariamente inviato da: Onslaught;4059442
    Uno dei motivi per cui puntano tutti sugli LCD Ultra HD è che sembra si vendano, anche perché i prezzi stanno calando molto velocemente. Gli OLED invece devono trovate la chiave di volta, perché o capiscono come migliorare la produzione, o non sono proponibili per il mercato di massa, men che meno se sono Full HD .....[CUT]


    Originariamente inviato da: Roy Neary;4059586
    ...gli storici produttori giapponesi di tv sono ormai in crisi e, secondo me, pure irreversibile.
    Le corazzate coreane hanno, negli ultimi anni, ferito gravemente gli ex-colossi del mercato, i quali, ormai, hanno visto, bilanci alla mano, che la qualità non paga e che l'unico dogma da seguire è l'attivo in bilancio.
    E con l'imminente sbarco in forza dei cinesi le ormai stanche ed affamate truppe del Sol Levante hanno i trimestri contati......la massa di tutto ciò non gliene può fregar de meno se poi trova un tv cinese 60 pollici 4K a 1200 euro...
    E dubito che, sciolta la joint venture, procedano separatamente......[CUT]


    Circa 2 mesi fa Panasonic annunciò il suo ritiro dal Plasma. Aveva le sue buone ragioni, ovviamente, e, nel nostro piccolo, cercammo, nella discussione che si creò, quali fossero realmente, visto che il prodotto era al top e piccole migliorie ne avrebbero permesso l'uscita di un nuovo modello. Non sottovalutammo neanche lo sviluppo dll'OLED che stava portando avanti con Sony, e già ci prefiguravamo (speravamo) la comparsa di OLED 4K a breve, che si riteneva una validissima ragione per interrompere la produzione dei Plasma.
    Ora questa notizia elimina di fatto anche questa via, per puntare a LCD 4K in cui arriva inesorabilmente con troppo svantaggio, contro un competitor che la fa letteralmente da padrone. Per questo immaginavo che la strategia sarebbe stata quella di diventare leader nella nascente tecnologia OLED che avrebbe potuto essere quella vincente per gli anni a venire..
    Non è stato così... Niente plasma (impossibile il 4K comunque, per ragioni tecnologiche, prima che di costo), niente OLED...e dobbiamo prendere atto che vince un mercato in cui ci si riempie la bocca di sigle al prezzo più vantaggioso, anzichè di qualità.
    Colpa nostra, forse, più che di chi produce...

    Visto come sono andate le cose, il rimpianto per una serie 70, magari anche ridotta come estensione di modelli e/o tagli (razionalizzata) diventa forte!
  • moby_LT

    27 Dicembre 2013, 17:07

    Originariamente inviato da: Tamagnun;4059562
    Non è che ci vediamo nulla di strano, Gianluca: solamente dispiace, da appassionato, leggere in questa notizia che, per l'ennesima volta, verrà sviluppata (e venduta e pubblicizzata, etc.etc.) la tecnologia che offre maggiori margini di guadagno (o di minor perdita), cioè UHD, mentre si rallenta lo sviluppo di quella che permetterebbe di avere immagini migliori (leggi: più qualità.

    E mi rattrista ancora di più se si constata che se educato anche l'utente poco attento e per nulla sofisticato, spesso capisce e impara: valga come esempio quello d'un amico che davanti al 55 curvo OLED di LG in esposizione da MW m'ha subito chiamato per dirmi che c'ha un nero da paura e colori belli veri e brillanti senza essere sparati come quelli del suo ES8000. E non è un tipo da sonda...
    Ovvio che finchè costa 7999€ non si pone il problema di cambiarlo!!........[CUT]


    Però, siamo onesti fino in fondo!
    Quanti di noi, in nome della qualità, sarebbero disposti a certi esborsi? Stiamo parlandi di 8.000 Euri per un 55! E siamo all'inizio della tecnologia.
    Io capisco anche l'utente medio che, pur di avere la possibilità di avere un prodotto soddisfacente, accetta anche certi compromessi. Io mi sto facendo i miei calcoli tra 55 e 65 perchè si tratta di 2000 o 2800 Euri, ORA, quando chi ha preso i Kuro 50 li ha pagati 5000 E. non più tardi di 5 anni fa...

    Non c'è niente da fare: i ricchi sono necessari perché certe tecnologie si diffondano!

    Certo, se poi chi compra un LCD 40 per vederlo da 4 metri e ti viene a dire quardachetelevisorecomesivedebeneèunasmartTVcontuttiglioptional... lì non c'è prezzo che tenga!
  • f_carone

    27 Dicembre 2013, 17:28

    La partnership Sony-Panasonic aveva l'obiettivo di produrre pannelli OLED destinati al settore TV a costi abbordabili grazie alla tecnica di stampaggio su fogli, diminuendo così costi e scarti di produzione, tant'è che all'annuncio si parlava di arrivare alla produzione di un TV OLED di grande formato già nel 2013, successive notizie date dagli stessi interessati parlavano di sviluppo che procedeva a gonfie vele e l'uscita sul mercato imminente per poi essere rimandata a dopo marzo 2014 sino alla notizia di cessazione ??????

    Stessa fine per Crystal LED, si spera negli IGZO?
  • Cappella

    27 Dicembre 2013, 19:50

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4059485
    Ma parli da consumatore o da produttore / multinazionale?
    - Nel primo caso non capisco perché tu abbia un LCD da 40 pollici in salotto!....

    Se sei perfettamente daccordo con le parole di Tamagnun, diciamo che in qualche modo a già risposto lui per me.
    Parlo da consumatore e non ho trovato molto logico e carino il sottolineare che ho un LCD (Led) da 40 in salotto. Tutti gli appassionati del cavallino per caso possiedono una Ferrari? Questi a sua volta possono anche saperne di più a livello tecnico, di uno sborrone che gira in Ferrari e poi non sa niente di quello che c'è sotto al cofano.
  • punix

    28 Dicembre 2013, 01:29

    Mia personale esperienza: Pochissimi giorni fa, mi sono recato in un MW della mia zona a vedere (finalmente) live un oled LG.

    Morale, su un demo (LG, quello delle rapide), sono rimasto molto (ma molto) deluso della qualita' del prodotto. I colori, troppo artefatti, nelle immagini veloci, le deformazioni erano troppe (sopratutto sui visi...). Insomma, va bene (anzi va malissimo) la poca taratura, i cavi di bassa qualita' etc., ma non voglio pensare che la LG permetta ai dealer di mettere in vendita oggetti in questo modo. Credo proprio che fosse cosi' quell'OLED... ergo, non lo comprerei manco per 1000 euro.

    ...viceversa, poco piu' in la, notavo il sony 4k... ecco, quello si che mi ha lasciato a bocca aperta (e costa meno della metaì...).

    Io sono un fan dei plasma e vorrei prendere un VT60 (dindi permettendo...). Ora dopo aver visto l'oled, mi e' salita la voglia di fare la pazzia per il VT60 (ora che non potrei...). Il 4K sony mi tenta (nei sogni..), ma tanto non lo sfrutterei (ergo per ora soldi buttati...).

    Spero non mi massacrerete troppo, ma a me questo OLED, proprio non e' piaciuto.
  • Roby7108

    28 Dicembre 2013, 02:05

    Io però vorrei sapere per quale ragione la fine dell'alleanza Sony-Pana debba per forza di cose coincidere con la fine dello sviluppo Oled.
    No perchè leggendo qui pare proprio che per questa tecnologia non ci siano più speranze...
    Ma non esistono mica solo Sony e Panasonic al mondo eh... quelli di Samsung & company non sono esattamente degli incapaci, imho.
  • Cappella

    28 Dicembre 2013, 09:55

    Originariamente inviato da: Roby7108;4060010
    Ma non esistono mica solo Sony e Panasonic al mondo eh... quelli di Samsung

    Questo è pure vero, come è pur vero che se gli altri non riusciranno a darsi una mossa, verranno schiacciati dalla concorrenza!
  • revenge72

    28 Dicembre 2013, 09:58

    In espressione Kingon [IMG]http://img843.imageshack.us/img843/5797/rkzk.jpg[/IMG]

    Se i Jap rinunciano a fare investimenti che riguardano la fascia alta vuole semplicemente dire che siamo al tramonto … anzi al crepuscolo di una leadership che durava da decenni.
    Lo scettro passerà ai coreani (che hanno il mercato) ma dato che questo settore sta divenendo sempre meno proficuo avranno a loro volta come concorrente la Cina nel ruolo di “nuova Corea”.

    Penso che a questa decisione si sia arrivati anche con la consapevolezza che quando arriveranno i display OLED per il mercato di massa si partirà già con margini risicati.

    Mandi
  • Gian Luca Di Felice

    28 Dicembre 2013, 10:25

    Originariamente inviato da: Cappella;4059810
    Parlo da consumatore e non ho trovato molto logico e carino il sottolineare che ho un LCD (Led) da 40 in salotto. Tutti gli appassionati del cavallino per caso possiedono una Ferrari? Questi a sua volta possono anche saperne di più a livello tecnico, di uno sborrone che gira in Ferrari e poi non sa niente di quello che c'è sotto al cofano.


    Scusa ma questo l'hai scritto tu: La verità è che l'utente medio è allettato dalla plubblicità e abbindolato dalla scarsa informazione e noi nicchia di appassionati, saremo gli unici a notare, se pur enorme, il buco che l'attesa OLED andrà a creare alla scomparsa del Plasma..... e non vedo proprio il nesso con la Ferrari!!! Mi vorresti dire che quando hai acquistato il tuo LCD, non c'erano plasma da 42 pollici nella stessa fascia di prezzo? Tu hai scelto di acquistare un LCD o quanto meno hai ritenuto quel modello il più interessante per te come rapporto qualità/prezzo! Ma non mi venire a dire che non potevi permetterti un plasma, perché semplicemente NON è vero!!!!!
    Mi sono permesso di sottolineare quello che possiedi, perché non trovo molto carino venire a fare le lezioncine (abbindolati, scarsa informazione, ecc...) e la morale su profitto/qualità, quando poi si è i primi ad incentivare determinate dinamiche (seppure in buona fede!)

    Con la massima cordialità!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News