OLED: fine dell'alleanza Sony-Panasonic
Secondo diverse fonti autorevoli, come la testata Nikkei, i due colossi giapponesi starebbero per porre fine alla partnership per lo sviluppo di pannelli OLED, preferendo focalizzare le proprie risorse sui display LCD Ultra HD
Sony e Panasonic sarebbero prossime a porre la parola "fine" all'accordo siglato per lo sviluppo congiunto di pannelli OLED per TV. Il contratto, che scadrà alla fine dell'anno (quindi tra pochissimi giorni), non dovrebbe essere rinnovato, portando così alla rottura dell'alleanza stipulata nel giugno del 2012 (vedi news). La decisione sarebbe stata presa di comune accordo e, alla base di questa scelta così drastica, vi sarebbero molteplici ragioni. La prima consisterebbe nel mancato raggiungimento degli obiettivi tecnologici perseguiti dalle due compagnie: il fondamento della partnership puntava alla realizzazione di una tecnologia più efficiente per la produzione dei pannelli, combinando il know-how di entrambi i colossi.
La tecnologia di stampa dei materiali organici di Panasonic (concettualmente simile al metodo a getto di inchiostro), combinata all'esperienza di Sony, avrebbe dovuto migliorare la resa, permettendo di ottenere minori costi, una produzione compatibile col mercato di massa (quindi con pochi scarti) e un'elevata longevità dei pannelli (da sempre critica per gli OLED). Secondo le fonti questi obiettivi non sono stati raggiunti e, ad aggravare la situazione, è stata l'incerta situazione del mercato OLED, che rischia di venire "schiacciato" dalle TV LCD Ultra HD.
Secondo NPD DisplaySearch, i televisori OLED avranno un tasso di penetrazione decisamente inferiore al previsto: le stime per l'anno corrente sono state tagliate dai precedenti 20.000 agli attuali 5.000 pezzi, mentre per il 2017 si stima verranno distribuiti 4 milioni di pezzi (la stima antecedente era di 9 milioni di pezzi). Sony e Panasonic, almeno per l'immediato, sembrano voler puntare con decisione sul mercato dei TV LCD Ultra HD, già in decisa crescita, con 1,95 milioni di unità vendute nel 2013, un dato destinato a crescere fino a 60,65 milioni nel 2017, corrispondente al 20% dell'intero segmento dei TV LCD. Lo sviluppo degli OLED non verrebbe comunque interrotto, ma sarebbe portato avanti individualmente dalle singole compagnie. Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi qualora dovesse essere diramato un comunicato stampa ufficiale che confermi o smentisca l'indiscrezione.
Fonte: Nikkei
Commenti (42)
-
Pochi giorni al CES, immaginate cosa accadrebbe se Sony e Pana presentassero lo stesso OLED sviluppato congiuntamente...
[I][COLOR=#696969]Sindaco: Cosa intende per bibliche?
Ray: Intende cose da Vecchio Testamento, signor sindaco, proprio roba del tipo collera divina, fuoco e zolfo che piovono dai cieli, fiumi e oceani che bollono!
Egon: Quarant'anni di tenebre, eruzioni, terremoti!
Winston: Morti che escono dalle fosse!
Peter: Sacrifici umani, cani e gatti che vivono insieme! Masse isteriche!
Sindaco: Basta! Ho il panorama![/COLOR][/I]
Magari tutto procede secondo copione e le 2 multinazionali del Sol Levante presenteranno dispositivi OLED (4K Sony, UHD Pana...) brandizzati. Credo poco a bollettini di guerra (commerciale vs brand coreani e cinesi).
Everything is possible! -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4060069.... e non vedo proprio il nesso con la Ferrari!!! Mi vorresti dire che quando hai acquistato il tuo LCD, non c'erano plasma da 42 pollici nella stessa fascia di prezzo? Tu hai scelto di acquistare un LCD o quanto meno hai ritenuto quel modello il più interessante per te come rapporto qualità/prezzo! Ma non mi venire a dire che non potevi permetterti un plasma, perché semplicemente NON è vero!!!!!
Cosa c'entra la Ferrari? Adesso ti spiego: Tu credi che se avessi la possibilità economica, non mi sarei già comprato un 65VT60? Intanto seguo comunque le discussioni inerenti etc, etc......
Ma poi cosa vuoi capire i KAVOLI miei? Se vuoi te li spiego, così mettiamo fine a questa.............:
L'LCD LED da 40 è un regalo che mi sono scelto per il matrimonio ed una TV pensata in realtà per uso stanza da letto (prima o poi ci andrà!). Intanto come prevedevo sono passati più di 2 anni e non ancora avuto la possibilità di acquistare il PLASMONE (che seguo dai tempi del VT20), perciò durante questa attesa l'LCD sta tappando un buco associato all'impianto HT, che altrimenti non avrebbe senso senza TV in salotto. Inoltre, prima di poter organizzare un dignitoso angolo PC (all'inizio non ero nemmeno convinto di farlo), ho utilizzato per più di un anno il TV anche come monitor PC per parecchie ore al giorno (anche questo previsto). Ti immaggini che cosa ne sarebbe stato di un plasma...............stamapato? No, marchiato a fuoco!!!
C'è altro che vuoi sapere/capire? -
Originariamente inviato da: Cappella;4060266Cosa c'entra la Ferrari? Adesso ti spiego: Tu credi che se avessi la possibilità economica, non mi sarei già comprato un 65VT60? Intanto seguo comunque le discussioni inerenti etc, etc......
Non ho mai parlato di 65VT60, bensì di un 42 pollici plasma nella stessa fascia di prezzo del LCD che hai acquistato...sei tu che continui a parlare di Ferrari... io non ne ho mai fatto menzione...né mi permetterei mai di giudicare il portafoglio di chicchessia!
Per il resto è ovvio che sono cavoli tuoi!
Gianluca -
Come volevasi dimostrare, sei de coccio!
Bhe, ne ho parlato io invece di 65VT60, e allora? Certo, tornando ai KAVOLI miei, non ti ho detto che ho una distanza di 3m........, quindi tu metteresti un 42?
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4060289...bensì di un 42 pollici plasma nella stessa fascia di prezzo del LCD che hai acquistato...
Ma allora che ho parlato a fare?Senti, posteggiamola quà sta Ferrari; meglio andare a piedi!
-
Originariamente inviato da: Cappella;4060312Come volevasi dimostrare, sei de coccio!
Bhe, ne ho parlato io invece di 65VT60, e allora? Certo, tornando ai KAVOLI miei, non ti ho detto che ho una distanza di 3m........, quindi tu metteresti un 42?
Ma allora che ho parlato a fare?Senti, posteggiamola quà sta Ferrari; meglio andare a piedi!
Vabbè, lasciamo perdere...tanto vedo che di tutte le risposte che ti ho dato (a cominciare dalla prima), non hai mai capito il succo!...anzi, direi che devo aver toccato qualche nervo scoperto... mi spiace!
Buona domenica!
Gianluca -
Nessun nervo, anche io posso dire la stessa identica cosa:
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4060815...tanto vedo che di tutte le risposte che ti ho dato (a cominciare dalla prima), non hai mai capito il succo!
Nella vita, mica si può e si deve andare tutti daccordo; del resto il mondo è bello anche perchè è vario. -
Originariamente inviato da: Cappella;4060851Nella vita, mica si può e si deve andare tutti daccordo; del resto il mondo è bello anche perchè è vario.
Qui non si tratta di essere d'accordo o meno, bensì di dati oggettivi che avevo già cercato di spiegarti qualche giorno fa:
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4059485ti inviterei a vedere i bilanci di Pioneer ai tempi dei plasma Kuro e quelli di Panasonic degli ultimi anni (specie quelli della divisione TV, quasi tutta incentrata sulla produzione e vendita di TV al plasma). Se io sono un imprenditore punto al profitto...se poi riesco ad unire qualità a profitto, tanto meglio! Altrimenti CIAOOOOOO!!!!
Gianluca -
Se io sono un imprenditore punto al profitto...
Purtroppo, questo è un errore comune a tanti imprenditori legati ancora, storicamente, alle differenze algebriche tra ricavi e costi e quindi a ragionare molto spesso (talora sbagliando) in termini di profitto in senso stretto anzichè di puntare al segno focale della mission aziendale ossia al raggiungimento e alle prospettive finanziarie nel breve e nel medio periodo, ossia alla determinazione del Cash Flow (di gran lunga più importante del profitto). -
Originariamente inviato da: aletta01;4061406Se io sono un imprenditore punto al profitto...
Purtroppo, questo è un errore comune a tanti imprenditori legati ancora, storicamente, alle differenze algebriche tra ricavi e costi e quindi a ragionare molto spesso (talora sbagliando) in termini di profitto in senso stretto anzichè di puntare al segno focale della mission az..........[CUT]
Senza voler entrare nelle dinamiche economico-finanziarie in senso stretto, direi che le cose non sono andate per il meglio né per Pioneer, né per Panasonic, né per tante altre...tant'è che il Plasma è arrivo (ahimé / ahinoi) al capolinea! E non solo per questioni meramente economiche, ma anche per questioni legate alle normative sui consumi (sempre più stringenti in prospettiva e che hanno tagliato qualsiasi prospettiva di poter investire sullo sviluppo di pannelli plasma Ultra HD...quanto meno tali da giustificare una possibile commercializzazione a prezzi di mercato".
Per quanto riguarda gli OLED, sono ormai anni che un po' tutti sembrano incontrare difficoltà nel produrre i pannelli TV con ridotti scarti e soprattutto con sufficienti garanzie sulla loro durata! Sono piuttosto certo che negli uffici R&D dei maggiori produttori, una soluzione sia già stata trovata, ma evidentemente ancora troppo costosa per arrivare sul mercato di massa (soprattutto in considerazione dei prezzi di vendita degli attuali LCD - sia Full HD che Ultra HD)
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4061385Qui non si tratta di essere d'accordo o meno, bensì di dati oggettivi che avevo già cercato di spiegarti qualche giorno fa...
Andare daccordo nel senso di capirsi, andare in sintonia. Ma tra di noi non si è capito ne il succo, ne il nesso. Un pò come tra consumatori e produttori.