LG e il plasma 3D da 180 pollici che non c'è
Tutta la stampa internazionale è stata tratta in inganno dai "furbi" addetti stampa del produttore coreano: a differenza di quanto riportato nel comunicato stampa pre IFA, a Berlino non era presente alcun plasma da 180 pollici bensì 9 "mini" plasma affiancati
Sempre più di frequente mi capita di leggere dei "faraonici" comunicati stampa predisposti per la presentazione di nuovi prodotti e redatti, il più delle volte, da società esterne non sempre specializzate in quel preciso comparto dell'elettronica di consumo. Di imprecisioni, ne ho lette tante finora, ma quanto successo questa volta con LG rappresenta per il sottoscritto una novità assoluta.
Sicuramente voi tutti ricorderete la notizia che riguardava l'annuncio da parte di LG circa la presenza di un maestoso display al plasma 3D con diagonale di ben 180 pollici, con annesso comunicato stampa. Ebbene, dopo il tanto clamore suscitato in tutto il mondo, in realtà, di questo fantomatico schermo da 180 pollici all'IFA non c'era nemmeno l'odore: era sì presente uno schermo al plasma da 180 pollici, ma formato da 9 mini plasma LG che tutti insieme potevano vantare il prestigioso traguardo. Insomma, i cosiddetti "miracoli del marketing"...
A margine di ciò, ridiamo a Cesare quel che è di Cesare: il vincitore della "gara" del plasma più grande è ancora una volta Panasonic, con il suo display da 152 pollici di dimensioni.
Fonte: FlatPanels HD
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: funkymixerano più veri che nella realtà oppure un principio di ipermetropia?
Aspetta che cerco la registrazione di qualche risata così faccio finta di ridere alla tua battuta... -
bello
il televisore è una boiata, ma le cornici in proporzione sono molto sottili... quando si muovono a fare monitor così per eyefinity? -
Per Dave76!
Dave lo so anche io che la matematica non è un opinione. Ma permettimi di dire che gli schermi sono da 30 pollici e non da 60. Purtroppo esiste la formula di Pitagora e nonostante quello che si pensi bisogna attenersi a tale formula. Quindi gli schermi non sono cosi grandi come si pensa ma sono dei miseri 30 pollici. Saluti -
Originariamente inviato da: JolyneKujoDave lo so anche io che la matematica non è un opinione. Ma permettimi di dire che gli schermi sono da 30 pollici e non da 60.
Una diagonale di 180 pollici formata da 3 televisori direi che da 60 pollici di diagonale per televisore...tu che conti hai fatto (senza scomodare Pitagora)? -
Uno schermo da 60 di diagonale avrà una base di 52 ed un'altezza di 29 (in 16/9) più o meno. Uno schermo da 180 avrà, invece una base da 157 ed un'altezza di 88 ossia sarà formato da 9 pannelli da 60 l'uno, sempre in 16/9.
Non dimenticate che il pannello sarà così costruito:
60 60 60
60 60 60
60 60 60
Base 157 (52,x X 3) - H 88 (29,x X 3) -
Grazie nemo. Ma io vorrei sapere quali conti ha fatto l'utente, visto che la matematica non è un'opinione...
-
Beh, sai...il teorema di Pitagora...
Il teorema di Pitagora ci aiuta dicendo che la diagonale sarà uguale alla radice quadrata della somma dei quadrati costruiti sui due cateti (il triangolo non è rettangolo).
Quindi, parliamo in cm che è meglio, uno schermo con base 398 cm e altezza 224 cm avrà la diagonale 457 (radice di 158404 + 50176 = 456,70 cm ossia 180.
Di schermi da 60, che sono invece 52 x 29, ce ne vorranno 9 per formare la base 398 per l'altezza 224 ( i calcoli non sono precisi in quanto non ho tenuto conto dei decimali).
PS: Tengo a precisare che la matematica non è il mio forte.