LG annuncia il prezzo del TV OLED da 97"
Il più grande televisore OLED 4K attuale sarà disponibile dalla seconda metà dell'anno al prezzo orientativo di €25.000
LG ha annunciato che il l televisore OLED G2 4K da 97" sarà disponibile in Europa dalla seconda metà del 2022 a circa €25.000. Si tratta di uno dei due nuovi tagli di quest'anno insieme a quello da 42". Il prezzo è molto più alto del previsto e sproporzionato rispetto alle versioni da 77 e 83 pollici, ormai quasi allineate agli LCD di fascia alta da 75 e 85 pollici. Ci si potrebbe chiedere perché LG non produca direttamente una versione da 100", una domanda la cui spiegazione risiede nel processo produttivo. Sia quella coreana di Paju che quella cinese di Guangzhou sono fabbriche di generazione 8,5, in grado cioè di lavorare lastre madri da 2500 x 2000 mm.
Un pannello dalla diagonale di 100" potrebbe essere ricavato solo orientando la base sul lato maggiore da 2500 mm, ma in questo modo aumenterebbero enormemente gli scarti. Insieme al pannello da 97," è invece possibile produrne contemporaneamente altri tre da 55" oppure quattro da 48 pollici, grazie alla tecnologia MMG (Multi-Model Glass). Per dimensioni maggiori bisognerà attendere l'inaugurazione della nuova fabbrica P10 di Paju, posticipata fino ad almeno il 2025. L'impianto è di generazione 10,5 (lastre da 2940 x 3370 mm, 1,8 volte più ampie di quelle 8,5G).
Fonte: Flatpanels HD, 4KFilme
Commenti (28)
-
Se guardiamo alla fedeltà nella riproduzione non sarei così sicuro della tua affermazione.
Se consideriamo il vetro interposto all’immagine pure. Però giustamente ognuno è libero di esprimere liberamente la sua opinione -
Argomenta fedelta di riproduzione , perche mi pare di ricordare che i dati oggettivi dicono altro
-
Gestione HDR Dinamico, Volume Colore, Vertical Banding, Gestione del movimento.
-
HDR dinamico ???? , Non ricordo che gli oled abbiano problemi nella gestione della cadenza filmica , comunque io rimango dell'idea che, a parità di prezzo e dimensione ,l'oled è complessivamente superiore al vpr e decisamente più versatile
-
Abbiamo già discusso ampiamente diversi anni fa. Il proiettore fa una cosa la TV per quanto grande ne fa un altra. sulla versatilità e facilità di installazione OK
-
Vedo che I fan dei Tv non hanno mai visto un Vpr di riferimento.
L'unica cosa di cui sono d'accordo che un oled lo attacchi e pio vedere (anche se li si può' fare di meglio)
Un Vpr bisogna lavorarci e poi necessita di un impianto audio adeguato.
Il resto non conta
-
Vedo che anche i fan dei VPR non scherzano
-
Personalmente penso abbiano caratteristiche diverse proiettore e TV, ma l'obbiettivo è uguale: dare soddisfazione al suo utilizzatore, quando si soddisfa questa caratteristica, qualsiasi dei 2 va bene.
Sulla versatilità del TV di grossa taglia per messa in posa e riparazione, nutro dei dubbi, vada pure per assistenza onsite, ma alla lunga non vedo questa facilità di spostamento.
Questo non toglie che a breve potrà essere un valido sostituto al proiettore, senza nulla togliere chi vorrà rimanere su quest'ultimo. -
Sono d'accordo con ellebiser sul fatto che TV e proiezione siano due visioni differenti, anche se un TV offre indubbi vantaggi primo tra tutti il fatto che possa essere visto in ambienti non oscurati e non trattati. Chi ama riprodurre la sensazione cinematografica non può che andare su un videoproiettore. Questi TV toglieranno clienti ai videoproiettori solo per quegli utenti che vogliono semplicemente un'immagine grande ma ai quali non interessa l'effetto cinema, credo siano gli acquirenti dei modelli UST.
-
Finchè i tv LG avranno una durta media di 5-7 anni non investirò mai in un loro tv, per una cifra del genere dovrebbero darmi una garanzia di 10 anni e poi non saprei nemmeno come farlo passare dalle porte, corridoio ecc, andrebbe montato sul posto.