LCD vende 8 volte i plasma e CRT in testa

sabatino pizzano 22 Maggio 2008, alle 15:08 Display e Televisori

Da una ricerca condotta da Display Search emerge che nel primo trimestre del 2008 i display LCD sono 8 volte maggiori rispetto ai display con tecnologia al plasma.; ma il re è ancora il CRT

Sebbene la tecnologia al plasma, qualitativamente parlando, sembra godere di più "considerazione" da parte degli osservatori più "esigenti" rispetto alla tecnologia LCD, i dati di vendita indicano al contrario che la tecnologia LCD è attualmente quella preferita dai consumatori tra i display "digitali": una supremazia che arriva grazie anche dalla disponibilità di display dalle dimensioni più disparate, soprattutto per quelle più ridotte.

Da una ricerca condotta da Display Search nel corso del primo trimestre del 2008, il numero di display LCD venduti è risultato 8 volte maggiore rispetto ai display con tecnologia al plasma. Nei primi tre mesi di quest'anno sono stati venduti circa 21,1 milioni di schermi a cristalli liquidi, contro i soli 2,8 milioni con tecnologia al plasma, circa 134 mila display a retroproiezione e ben 22,1 milioni di TV a tubo catodico, per un totale del trimestre di 46,1 milioni di display, con una crescita dell'1% rispetto allo stesso periodo del precedente anno.

L'andamento delle vendite per ciascuna categoria è altrettanto interessante. In questo caso i display a tubo catodico(CRT)  hanno fatto registrare una perdita di circa il 20% rispetto al 2007, contro una crescita del 45% degli LCD e 20% dei plasma. In discesa anche i retroproiettori, che hanno fatto registrare una ulteriore riduzione delle unità vendute di circa il 7% rispetto al 2007.

Nelle vendite globali del trimestre, infine, la casa che può vantare più unità complessive vendute è la coreana Samsung, seguita a ruota dalla "sorella" Sony, e poi LG. Quarta piazza per Sharp e solo quinta posizione per Panasonic.

Fonte: Display Search

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    22 Maggio 2008, 23:17

    prima di parlare di scorrettezza, sarebbe il caso che tu assimilassi bene il preambolo iniziale dove è stato scritto (non a caso!) quanto segue:

    una supremazia che arriva grazie anche dalla disponibilità di display dalle dimensioni più disparate, soprattutto per quelle più ridotte.


    quindi valuta bene, per le prossime volte, il peso delle parole che esprimi.

    Sabatino
  • Pasottator

    23 Maggio 2008, 10:04

    In giro per il mondo si vendono ancora parecchi CRT mediamente di marche secondarie, a prezzi ridotti, destinati all'utenza che usa applicazioni in SD.

    Quello che è praticamente morto è il mercato dei CRT di qualità. Questa tecnologia mi sembra di capire che è stata abbandonata ed è impossibile trovare un bel televisore CRT che sia veramente di qualità come lo sono stati alcuni monitor per PC.

    Non ho mai avuto il piacere di vedere un TV CRT da 32 o più capace di visualizzare un 720P o anche un 1080P con la qualità che si trova da anni sui monitor CRT di dimensioni anche nettamente inferiori.

    Di recente ho acquistato un monitor Samsung da 22 CRT nuovo definibile scarto di magazzino.
    Nessuno evidentemente lo voleva. Con 90€ ho preso un monitor nuovo per PC che fa impallidire qualsiasi LCD come qualità dell'immagine, neri e tempi di risposta. Sfruttabilissimo a 1280x1024 è in grado, mantenendo un refresh di 85hz, di spingersi fino alla risoluzione 1440P (2560x1440). Chiaramente questa risoluzione su un 22 ha poco senso ma il pannello la regge dignitosamente.
    Certamente non è un 16:9 per l'HT ma per quello ho il plasma e il proiettore...

    Eppure un TV CRT con caratteristiche tecnologiche simile a questo monitor non ne ho mai visto...
    I pochi CRT che trovi in giro costano parecchio di più e non accettano alcun segnale HD. I pochi casi di compatibilità HD hanno una resa alquanto penosa...
    Nessuno investe più nel CRT. Peccato perché oggi sarebbero in circolazione CRT a profilo ridotto da 32 almeno HD Ready di estrema qualità.

    L'unico maldestro tentativo è stato fatto dalla Samsung con uno Slimfit da 32 HD Ready. Peccato che al banco di prova è risultato penoso su diversi fronti, assolutamente non paragonabile ai monitor CRT della stessa casa indirizzati al mercato informatico.
  • customdie

    23 Maggio 2008, 15:45

    Originariamente inviato da: Pasottator
    L'unico maldestro tentativo è stato fatto dalla Samsung con uno Slimfit da 32 HD Ready. .


    Direi che c'è stato un altro tentativo (anche se si parla solo di HD Prepared), che ha ottenuto soprattutto un buon successo presso gli utenti del forum e cioè il Philips 32PW9551.
    Ne parlo da felicissimo possessore.

    Ciao a tutti (primo post)
  • Ryusei

    23 Maggio 2008, 23:10

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ...valuta bene, per le prossime volte, il peso delle parole che esprimi.
    Sabatino


    Forse mi sono espresso male e non è stato compreso il senso del mio intervento, che non voleva [U]assolutamente[/U] andare contro in alcun modo alla redazione che stimo e rispetto sempre, ma voleva al piu' ribadire quanto detto anche dall'utente FFaabbiioo75 che chi ha condotto questa ricerca poteva magari fare una suddivisione per tagli di pollici per renderla un po' piu' onesta...
    in ogni caso spero di aver chiarito il mio punto di vista, e se ho offeso qualcuno me ne scuso
  • Girmi

    23 Maggio 2008, 23:34

    Sinceramente non vedo cosa c'entri l'onestà.
    Si tratta di un rilevamento relativo ad un determinato settore merceologico, quello dei TV.
    Un'analisi dei dati disaggregati, cioè divisi per mercati, sistema, tipologia, dimensioni, risoluzioni, ecc…, sarebbe sicuramente possibile e sono sicuro che la Display Search ha raccolto anche questi dati.
    Ma si tratta di un altro tipo di analisi, diversa da questa.

    Ciao.
  • Ryusei

    23 Maggio 2008, 23:45

    Originariamente inviato da: Girmi
    Sinceramente non vedo cosa c'entri l'onestà.


    ma infatti era tra virgolette...

    Originariamente inviato da: Girmi
    Si tratta di un rilevamento relativo ad un determinato settore merceologico, quello dei TV.


    e secondo me infatti non servivano tante suddivisioni, ma solamente magari una fino ai 37 dove comparivano crt e lcd e una per le tv di pollici superiori dove comparivano retroproiettori, lcd e plasma.
    diciamo che imho sarebbe stata piu' corretta come comparazione vendite...
  • Girmi

    24 Maggio 2008, 00:15

    No, se lo scopo della ricerca era capire qual'è la percentuale di vendite rispetto all'intero settore merceologico, (indipendentemente dal taglio e dalla tecnologia) non serviva, anzi, non doveva essere fatta alcuna suddivisione.
    Altrimenti sarebbe stato falsato il risultato rispetto allo scopo della ricerca.

    Quando sarà fatta una ricerca con un altro scopo, ad esempio capire chi vende di più taglio per taglio, allora sì che serviranno le suddivisioni.

    Non è una questione né di onestà né di correttezza né di sincerità né di legittimità né di qualunque atro sinonimo si voglia usare, ma solo di quello che si vuole sapere da una determinata ricerca di mercato.

    Detto questo, una ricerca che consideri solo i tagli al di sopra dei 36 avrebbe un significato molto relativo.
    Non ho i dati esatti, ma credo che questo segmento non superi il 10% nei paesi più avanzati (escluso il Giappone), figuriamoci worldwide.
    Quindi fare una ricerca simile avrebbe senso solo se vuole fotografare questo specifico segmento, ed il risultato non sarebbe neanche minimamente traslabile sull'intero settore.

    Ciao.
  • gorman

    24 Maggio 2008, 00:31

    Sì. C'è da dire però che su di un sito come avmagazine dei televisori comprati nei paesi del terzo mondo è piuttosto peculiare interessarsi, no?
    Credo che l'utenza qua sarebbe al 95% interessata ai tagli dai 32 in su, non certo a scendere. O sbaglio?
  • Sabatino Pizzano

    24 Maggio 2008, 00:35

    Originariamente inviato da: Ryusei
    arito il mio punto di vista, e se ho offeso qualcuno me ne scuso


    Nessun problema. Ci siamo chiariti
  • Girmi

    24 Maggio 2008, 00:48

    Originariamente inviato da: gorman
    Credo che l'utenza qua sarebbe al 95% interessata ai tagli dai 32 in su, non certo a scendere. O sbaglio?

    A parte che qualunque informazione può essere interessante e bene fa AVM a segnalare quanto più possibile, se le aziende produttrici fanno il 95% del loro fatturato con tagli inferiori ai 32 allora anche chi è interessato ai tagli superiori farebbe bene a cercare di capire perché non ci siano tutti questi progressi o offerte che ci si attenderebbe.
    O credi che ragionare col paraocchi porti a conclusioni migliori?

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News