La domanda di monitor OLED cresce a ritmo accelerato
Gli ultimi dati pubblicati da TrendForce indicano che le spedizioni di monitor OLED arriveranno quasi a triplicare rispetto all'anno scorso, in un mercato che vede prevalere nettamente la tecnologia QD-OLED
Secondo un'analisi TrendForce pubblicata l'anno scorso, le spedizioni di monitor OLED sarebbero quadruplicate nel 2023 e raddoppiate nel 2024, superando in questi dodici mesi quota 1 milione. La società ha ora corretto al rialzo le stime, affermando che nel 2024 la cifra raggiungerà circa 1,44 milioni di unità, una crescita del 181% rispetto al 2023. La competizione tra LG Display e Samsung Display, le principali compagnie a produrre pannelli OLED per monitor, sta aumentando considerevolmente il numero dei modelli e la varietà di dimensioni, formati e risoluzioni tra cui scegliere. Nel 2025 entrerà in gioco anche TCL, la cui controllata CSOT ha dato il via alla produzione in serie di OLED RGB prodotti con tecnologia IJP (inkjet printing).
Secondo TrendForce, il mercato dei monitor OLED vede saldamente al primo posto Samsung con una percentuale del 31%, seguita nell'ordine da LG, ASUS, Dell, MSI e Gigabyte. La quota rimanente rappresenta la somma delle percentuali di produttori come Acer, AOC, Asrock, HP e Sony. I dati di TrendForce inoltre descrivono un mercato dominato dai QD-OLED di Samsung Display, spinti dalla forte crescita della capacità produttiva e dai numerosi marchi che introducono monitor con questa tecnologia. La loro quota di mercato infatti salirà dal 53,5% del 2023 al 73% del 2024, mentre gli OLED WRGB scenderanno al 26%. Gli OLED RGB invece rappresenteranno una percentuale di appena l'1%. Le ultime voci suggeriscono che l'anno prossimo dovrebbero arrivare QD-OLED da 500 Hz e 4K da 27 pollici, nonché OLED WRGB 5K da 45".
Fonte: Flatpanels HD