TCL mostra un OLED 4K da 27 pollici inkjet printing
TCL CSOT ha annunciato ufficialmente l'inizio della produzione di serie degli OLED prodotti con tecnologia di stampa, mostrando anche un inedito OLED da 27 pollici a risoluzione 4K
CSOT (China Star Optoelectronics Technology), la sussidiaria TCL che si occupa della produzione dei pannelli, ha annunciato ufficialmente l'avvio della produzione in serie degli OLED IJP (inkjet printing). Questo metodo si basa su grandi macchinari che producono i display in modo simile alle stampanti a getto d'inchiostro, ovvero spruzzando i materiali emettitori direttamente sui substrati. L'annuncio è arrivato durante la conferenza annuale DTC2024, durante ia quale TCL ha mostrato due modelli di OLED IJP. Il primo è il già conosciuto display da 21,6" a risoluzione 4K, destinato ai monitor per uso medicale. Il secondo ha invece una diagonale da 27", risoluzione Ultra HD 4K (3.840 x 2.160), frequenza verticale di 120 Hz, luminanza di 250 nit a pieno schermo e 600 nit di picco. I monitor basati su questo pannello saranno i diretti concorrenti dei QD-OLED 4K da 27" che dovrebbero arrivare l'anno prossimo. Durante l'evento TCL ha sottolineato i vantaggi degli OLED IJP, tra cui la tradizionale disposizione RGB con tre subpixel affiancati. Questo evita le aberrazioni cromatiche che si possono verificare con architetture diverse. I QD-OLED di Samsung Display ad esempio ne sono in parte afffetti, dato che, pur essendo a loro volta di tiipo RGB, hanno i sub-pixel disposti a triangolo, con il verde nel vertice superiore e parecchio spazio vuoto tra di essi.
Lo stesso discorso si può applicare agli OLED prodotti da LG Display, che hanno i subpixel tutti sulla stessa linea, ma impiegano un'architettura WRGB con quarto sub-pixel bianco. Anche in questo caso si possono quindi riscontrare aloni colorati, in particolare visualizzando caratteri di testo. TCL dichiara inoltre una riduzione del 50% della perdita di luce dovuta alla riflessione interna, con un conseguente aumento dell'efficienza di emissione, nonché una resa dei materiali doppia. Gli OLED IJP vantano quindi lo stesso consumo energetico degli OLED prodotti con maschere FMM e deposizione sottovuoto, ma con una qualità superiore. Bisogna comunque considerare che Samsung Display ha modificato la struttura dei sub-pixel già nella seconda generazione OD-OLED, così da minimizzare il "color fringing". LG Display invece sta passando, almeno nei monitor più costosi, dall'attuale disposizione RWBG (rosso-bianco-blu-verde) alla nuova RGWB (rosso-verde-bianco-blu) per migliorare la visualizzazione dei testi e in futuro potrebbe anche produrre OLED RGB. TCL comunque dichiara che la tecnologia OLED inkjet printing vanta anche un rapporto di apertura più elevato e un notevole miglioramento nella durata dei materiali emettitori. Durante l'evento la compagnia cinese ha inoltre mostrato nuovamente il prototipo da 14" QD-EL della scorsa Display Week. Si tratta della tecnologia basata su Quantum Dot auto-illuminanti, chiamati anche con diversi altri nomi, come ad esempio gli Sharp QDEL o gli AMQLED di BOE Display.
Fonte: Flatpanels HD