JDI: il primo OLED eLEAP è un display da 32 pollici automotive
Japan Display ha annunciato un OLED RGB per infotainment, prodotto secondo la nuova tecnologia eLEAP ad alta efficienza
JDI (Japan Display) ha sviluppato un OLED RGB da 32" per i sistemi infotainment in automobile, il primo della categoria realizzato mediante la tecnologia eLEAP. Abbinando la deposizione sottovuoto con la fotolitografia, gli OLED eLEAP hanno un rapporto di apertura superiore di oltre due volte rispetto agli OLED prodotti con FMM (Fine Metal Mask). Questo metodo è stato sviluppato da Applied Materials ed è lo stesso sui cui si basa anche la nuova tecnologia MAX OLED. JDI sostiene che gli OLED eLEAP hanno un'efficienza e una luminosità raddoppiate, minori rischi di burn-in e una durata triplicata. Facendo a meno delle FMM, è possibile inoltre la deposizione dei materiali secondo qualsiasi schema. Ulteriori vantaggi sono i minori costi operativi e scarti di produzione, eliminando tra l'altro i solventi necessari per la pulizia delle maschere FMM. Tutti questi vantaggi sono riassunti nell'acronimo eLEAP, che sta a significare environment positive, Lithography with maskless deposition, Extreme long life, low power and high luminance, Any shape Patterning.
Il nuovo OLED da 32" utilizza inoltre la tecnologia proprietaria HMO (High Mobility Oxide), che consente il pilotaggio con tensioni e correnti più elevate, incrementando di conseguenza la luminosità dello schermo. Il nuovo OLED eLEAP supera il precedente LCD automotive JDI di pari dimensioni in risoluzione (6.460 x 880/ +12%), picco di luminanza (1.000 nit/+15%) e rapporto di contrasto (690x). JDI sta anche lavorando alla combinazione con la tecnologia 2 Vision Display (2VD), utilizzabile anche in altri prodotti oltre che a bordo dei veicoli. La tecnologia eLEAP inoltre è alla base di un accordo di alleanza strategica firmato con il produttore di display taiwanese Innolux e la sua controllata CarUX. Digitimes Asia riporta che la produzione di massa del nuovo OLED eLEAP da 32" dovrebbe partire nel 2027.
Fonte: AV Watch, Digitimes Asia