I monitor OLED LG 27GR95QE e 45GR95QE arrivano in Italia
I due monitor utilizzano pannelli WOLED con una frequenza di aggiornamento a 240 Hz e sono dotati di 2 ingressi HDMI 2.1 e 1 DisplayPort 1.4
I monitor OLED UltraGear 27GR95QE e 45GR95QE sono arrivati anche in Italia. I due modelli, presentati al CES 2023, sono dotati dei nuovi pannelli realizzati da LG Display esplicitamente per l'uso sui monitor da gioco. Questi OLED sono infatti destinati ai giocatori più esigenti: i principali punti di forza consistono nel bassissimo tempo di risposta e nell'elevata frequenza di aggiornamento. Entrambi i prodotti dichiarano un tempo di risposta inferiore a 0,03 millisecondi e un refresh rate a 240 Hz. Come sui TV anche la tecnologia OLED utilizzata qui è quella con quattro sub-pixel, cioè con il bianco in aggiunta a rosso, verde e blu, in modo da ottenere uno spunto in più nei picchi di luminanza sul bianco.
I monitor hanno in comune il filtro antiriflesso e anche la dotazione di porte, che comprende ingressi HDMI 2.1 e DisplayPort, oltre a varie USB e a un'uscita cuffie. Sono supportati anche i contenuti in HDR nel formato HDR10. La luminanza tipica raggiunge i 200 nit mentre il picco si attesta a 1.000 nit. Entrambi i pannelli hanno una profondità del colore a 10-bit, un angolo di visione di 178 gradi lungo gli assi verticale e orizzontale e coprono il 98,5% dello spazio colore DCI-P3. C'è anche il Variable Refresh Rate che si estende alle tecnologie proprietarie G-Sync di NVIDIA e FreeSync Premium di AMD.
27GR95QE
Il più piccolo dei due nuovi monitor è dotato di uno schermo OLED da 27" con risoluzione QHD, 2560 x 1440 pixel in formato 16:9. Sul pannello è applicato il filtro Anti-glare & Low Reflection (AGLR), che limita l'impatto dei riflessi mantenendo una migliore visibilità in tutte le condizioni di luce ambientale. Gli utenti hanno a disposizione varie modalità video per differenti scenari d'uso:
- SDR: Gamer 1, Gamer 2, FPS, RTS, Vivid, Reader, HDR Effect, sRGB, Color Weakness, Calibration1, Calibration 2
- HDR: Gamer 1, Gamer2, FPS, RTS, Vivid
Si può eseguire una calibrazione hardware (cioè tramite direttamente sul monitor) e sono disponibili alcune funzioni per ottimizzare le immagini, ad esempio il Black Stabilizer, che mitiga quelle fluttuazioni del nero che si possono a volte palesare sotto forma di flash sulle scene molto scure con VRR attivo. Il supporto da tavolo permette la regolazione di inclinazione (da -5 a +15 gradi), altezza (110 mm) e rotazione (±10 gradi). Le connessioni disponibili includono 2 ingressi HDMI 2.1, 1 ingresso DisplayPort 1.4, 2 USB 3.0 in downstream e 1 in upstream e un'uscita cuffie compatibile con DTS Headphone:X.
Il listino è fissato a 1.099,99 euro ma c'è una promozione valida fino al 5 aprile: effettuando il pre-ordine si può applicare il codice sconto "OLED200" che riduce il prezzo di 200 euro, portandolo a 899,99 euro.
45GR95QE
A differenza del 27", il 45GR95QE monta un pannello curvo con raggio 800R. La risoluzione è sempre QHD ma in formato panoramico, 3440 x 1440 pixel in 21:9. Per quanto riguarda le funzioni non ci sono differenze sostanziali rispetto al taglio più piccolo: abbiamo sempre il filtro AGLR, le stesse modalità video e possibilità di calibrazione e anche le ottimizzazioni sono replicate esattamente.
Il formato più esteso offre invece qualche extra che si concretizza nelle funzioni Picture In Picture (PIP) e Picture By Picture (PBP), cioè la capacità di affiancare due immagini, provenienti da sorgenti diverse, o di mostrare un'immagine principale a tutto schermo e l'altra in finestra. La base permette le stesse regolazioni presenti sull'OLED da 27".
45GR95QE viene proposto a 1.799,99 euro con la stessa promozione del 27", valida fino al 5 aprile, che porta il prezzo a 1.599,99 euro.
Fonte: LG