HDTV e HDTV 1080p, chiarezza in Francia
I cugini transalpini hanno da qualche settimana la fortuna di poter fruire in un'offerta in chiaro di canali digitale terrestre in HD e per fare chiarezza il governo ha deciso di imporre due loghi per evitare confusioni negli acquisti natalizi
In Francia, l'avvento della televisione digitale è stata presa molto seriamente e le misure per tutelare gli acquisti dei consumatori vengono prese direttamente dal legislatore. Grazie alla chiarezza normativa, i cittadini francesi hanno già la possibilità di fruire in chiaro di un bouquet di 5 canali HD sul digitale terrestre, di poter acquistare un gran numero di televisori con sintonizzatore DVB-T HD integrato, nonché di poter scegliere tra un buon numero di decoder DVB-T HD.
Inoltre, a partire da ieri - 1 dicembre 2008 - e secondo la legge 2007-309 tutti i nuovi modelli di TV "Full HD" o "HD Ready" che vengono introdotti sul mercato francese devono obbligatoriamente integrare un sintonizzatore DVB-T HD e per evitare confusioni in questa fase transitoria (i negozi che hanno in magazzino TV senza tuner DVB-T HD possono comunque venderli) e di acquisti natalizi, il governo francese ha votato un emendamento che obbliga tutti i commercianti a eliminare tutti i loghi fraintendibili (Full HD, HD Ready, HD Ready 1080p, ecc...) e a utilizzare solo due loghi da apporre in modo chiaro e inequivocabile sui televisori in vendita: HDTV e HDTV 1080p
In pratica solo i televisori dotati di sintonizzatore DVB-T HD possono riportare la sigla HD. I televisori con logo HDTV identificano tutti i modelli privi di un pannello 1920x1080 punti, ma comunque in grado di riprodurre nativamente le trasmissioni e i contenuti HD, mentre quelli con logo HDTV 1080p sono dotati di pannelli "Full HD" (1920x1080 punti) e naturalmente in grado di riprodurre nativamente le trasmissioni DVB-T HD. Tutti gli altri modelli potranno naturalmente essere venduti, ma non potranno più essere "spacciati" per HD: non che non lo siano, ma il legislatore francese ha giustamente voluto eliminare ogni possibile fraintendimento secondo cui l'acquisto di un TV HD corrisponde automaticamente a una fruizione in alta definizione dei contenuti. Più chiaro e semplice di così si muore. Bravi!! Noi invece, forse, se tutto va bene, chissà, verso fine 2009 vedremo apparire sui TV e decoder un nuovo evoluto e fantasmagorico logo "DGTVi HD" che certificherà l'acquisto di un prodotto compatibile DVB-T HD (wow!!).
Fonte: HD Numérique
Commenti (19)
-
Gesù, siamo proprio nel terzo mondo... (tecnologicamente parlando neh!!)
-
Che ti aspetti dalla Terra Dei Cachi ?
E' già tanto che sono arrivate le TV Full HD in Italia e qualche Blu-Ray...
Abbiamo canali a pagamento sul DTT che neppure trasmettono in SD 16:9...
Non siamo mica in Francia -
C'è da dire che da noi (al momento) servirebbe poco una legge simile, in gran parte d'Italia non arriva nemmeno il segnale DTT sd...
-
Originariamente inviato da: Picardservirebbe poco una legge simile
Semplicemente perché in Italia lo sviluppo del digitale terrestre viene affidato a consorzi privati (DGTVi, Fondazione Ugo Bordoni, HD Forum) e non viene gestito come una priorità da parte del parlamento!!!
E qui preferisco fermarmi altrimenti lo sfogo mi costringerebbe subito dopo ad auto-sanzionarmi!
Gianluca -
forse questo avviene perchè chi si è interessato a far partire il digitale terrestre lo ha fatto esclusivamente per sopperire a fini personali senza un reale scopo di miglioramento di un servizio ai cittadini...
in italia non abbiamo ancora la tv di stato sul ddt vorrei farvi notare, io prendo 10 canali mediaset tra mediashopping, mya, joy etc. e non posso vedere rai1, rai2, rai3 che sull'antenna analogica rai1 neanche si vede.
e ragazzi abito in provincia di bologna non in mezzo ai monti della silla.
la verità è che siamo stati presi per il culo con i nostri stessi soldi e una volta raggiunto lo scopo prefissato dalle esigenze mediaset questa piattaforma è stata dimenticata. -
Originariamente inviato da: brutalla verità è che siamo stati presi per il **** con i nostri stessi soldi e una volta raggiunto lo scopo prefissato dalle esigenze mediaset questa piattaforma è stata dimenticata.
Votatelo votatelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
certo che fino a quando gli italiani continuano ad abbonarsi ai servizi di mediaset e la 7...che vuoi che freghi a loro di investire sul ddt???
è un pò come l'adsl...tutto sul telefonino...e telecom non investe nella reta adsl, ma investe nel 3g...
il ddt è e resterà un pessimo prodotto in italia...ad oggi il nord est è coperto x meno del 20%!!!!!!!!! -
Il punto è proprio questo...
Se la massa degli italiani è disposta a pagare (Preimum e La7 CP) per una qualità da terzo mondo da noi la qualità che c'è oggi in Francia non la vedremo neppure fra 100 anni.
Prova ne è la nuova composizione dei MUX di Mediaset:
2 MUX interi solo per i canali della PayTV che con l'aggiunta dei 3 canali Fantasy porta praticamente ad avere non meno di 8 canali attivi su ciascun MUX... dividete 21Mbit di banda per 8 e vedrete che bella qualità a pagamento vi potrà offrie...
E i pochi canali free rimasti ? Anch'essi tutti ammassati (8) su un solo MUX. Stessa identica qualità penosa.
La RAI invece ha solo 2 MUX... con una copertura nazionale di fatto inferiore a Mediaset.
Meditate gente... meditate... -
........
-
straquoto StarKnight, ed aggiungo che la cosa che più mi indispettisce è che le persone sono convinte che si veda bene e se provi a dire qualcosa dicono che sei tu quello fissato