HDMI: chiarezza nell'uso del logo
Il consorzio HDMI modifica l'utilizzo del proprio marchio e impone da subito il divieto di fare riferimento alle versioni numeriche ai produttori di cavi. Per l'hardware c'è tempo fino al 2012
HDMI 1.2, 1.3 e ora il nuovo 1.4? Bene, tutto ciò dovrà sparire e ad imporlo è il consorzio HDMI che ha in questi giorni diramato le linee guida per l'utilizzo del marchio HDMI da parte dei produttori. L'obiettivo vuole essere quello di rendere le cose più chiare ai consumatori che, secondo i responsabili dello standard HDMI, non sono tenuti a collegare le varie versioni numeriche alle caratteristiche funzionali disponibili, ma devono sapere in maniera chiara e inequivocabile cosa stanno comprando.
Le modifiche all'utilizzo del marchio avranno effetto immediato nei confronti dei produttori di cavi, che non potranno sin d'ora più fare riferimento alle versioni numeriche né sul cavo stesso, né sulla confezione, né a fini promozionali. In pratica la sigla HDMI 1.4 non potrà in alcun caso essere utilizzata per i cavi, mentre i produttori avranno un anno di tempo per adeguarsi alla nuova norma per quanto riguarda le precedenti versioni dell'HDMI.
Per quanto riguarda invece l'hardware, i produttori avranno tempo fino al 1 gennaio 2012 per far scomparire qualsiasi riferimento alle versioni numeriche e nel frattempo potranno farvi riferimento unicamente specificando chiaramente anche le caratteristiche funzionali legate alla versione. Per fare un esempio il prodotto, le confezioni o le schede tecniche non potranno riportare la dicitura "compatibile HDMI 1.4", ma dovranno piuttosto specificare "HDMI 1.4 con canale di ritorno audio e connettività Ethernet".
Entrando più nello specifico, le nuove specifiche HDMI 1.4 prevedono 5 tipi di cavi, ognuno con caratteristiche funzionali e prestazioni diverse. Per facilitare l'acquisto e l'utilizzo del cavo necessario al nostro sistema, le 5 differenti versioni saranno identificate con dei loghi specifici (vedi foto di apertura), che dovranno essere riportati chiaramente anche sul cavo stesso in vicinanza del connettore. I 5 loghi sono:
- HDMI Standard - (fino a 1080i e con canale audio di ritorno)
- HDMI High Speed – (1080p, 4K, 3D, canale audio di ritorno)
- HDMI Standard with Ethernet – (idem alla "standard" con connettività Ethernet)
- HDMI High Speed with Ethernet – (idem alla "High Speed" con connettività Ethernet)
- HDMI Standard Automotive – (dedicato all'uso automobilistico)
Per maggiori informazioni: specifiche dettagliate per l'uso del marchio
Fonte: HDMI
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: ciskoITAUn televisore con hdmi 1.3 è in grado di portare direttamente il segnale proveniente da una console (la xbox360) che ha hdmi 1.2?
Intendi dire se un TV con HDMI 1.3 accetta segnali da sorgenti HDMI 1.2?
Sì certo!!!
Gianluca -
Bhà... Francamente non capisco che differenza possa esserci fra un cavo HDMI 1.3 ed un altro 1.4
Secondo me con il mio cavo Supra (di buona qualitàpassa tranquillamente sia il 3D che il 4K.
Non vedo l'ora che mi si presenti l'opportunità di fare la prova. -
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoHDMI STANDARD AUTOMOTIVE
resto sintonizzato per info a riguardo. -
Originariamente inviato da: RosarioBhà... Francamente non capisco che differenza possa esserci fra un cavo HDMI 1.3 ed un altro 1.4
La differenza tra un cavo 1.3 (di qualsiasi qualitàed uno 1.4, al di là della banda passante per 4K o 3D su cui ti potrei anche dare ragione, è che questi ultimi consentono anche il passaggio bidirezionale del segnale audio: se vuoi sentire l'audio del tv tramite un ampli, non hai più bisogno di collegare un cavo ottico/coassiale aggiuntivo. Questo un cavo 1.3 non lo farà mai.
-
Hdmi in macchina? Ma quanti ne venderanno?
-
Originariamente inviato da: Nihil...il passaggio bidirezionale del segnale audio...
Allo stato attuale , non mi interessa questa feature , quindi i miei soldi per un nuovo cavo , [U]non li avranno[/U]!!! -
Originariamente inviato da: PicanderHdmi in macchina?
Per me è abbastanza inutile...