Plasma NeoPDP Panasonic serie 12
La divisione professionale di Panasonic annuncia l'arrivo dei nuovi monitor al Plasma serie 12 da 58, 65 e 85 pollici con tecnologia NeoPDP che ha consentito di ridurre lo spessore, aumentare la luminosità e migliorare la qualità d'immagine generale
Milano, 23 novembre 2009 – Panasonic Professional Projectors and Displays Europe (PPDE) ha presentato i primi tre modelli della serie 12 dei suoi display professionali al plasma. Destinati soprattutto ai mercati del digital signage, del rental e delle presentazioni aziendali, questi nuovi schermi di grande formato integrano la tecnologia proprietaria NeoPDP per offrire il doppio dell’efficienza e una qualità dell’immagine migliorata, il tutto all’interno di un display più luminoso e sottile.
I primi monitor della serie 12 sono disponibili nei formati da 58, 65 e 85 pollici e possono essere installati sia in posizione orizzontale che verticale attraverso un sistema di slot facile da usare, in modo da potersi adattare ad un’ampia gamma di funzioni. La tecnologia NeoPDP offre una risoluzione delle immagini in movimento di 1.080 linee per eliminare gli effetti motion blur e trail, e un contrasto di 40.000:1 per fornire sfumature di nero più profonde e immagini più dettagliate e realistiche. Queste specifiche di fascia alta sono progettate per catturare l’attenzione dei passanti e per convincere tutti quei potenziali inserzionisti che sono rimasti finora insoddisfatti dall’incapacità degli strumenti di digital signage nel riprodurre fedelmente immagini in linea con i parametri di branding delle varie aziende.
"L’introduzione della serie 12 con tecnologia NeoPDP è un grande passo in avanti nella strategia Panasonic tesa alla leadership nel mercato dei display di grande formato", ha dichiarato Enrique Robledo, Plasma Marketing Manager europeo di Panasonic. "Il mercato ha bisogno di display più grandi per una vasta serie di applicazioni, che include affissione esterna, presentazioni aziendali ed eventi. La serie 12 risponde alla richiesta di display di grande formato che siano ecologicamente efficienti, ma anche flessibili, affidabili e che offrano l’alta qualità che i professionisti dell’audio-video si aspettano."
Commentando le prospettive di successo della nuova linea, Chris McIntyre-Brown, Head of Professional IT & Imaging di FutureSource, ha dichiarato: "Si prevede che il mercato dei grandi display superiori ai 65” cresca in modo sostenuto nel corso dei prossimi trimestri, man mano che le economie più importanti usciranno dalla recessione, che l’efficienza della produzione lato fornitore porterà ad una forte erosione dei prezzi e che gli utenti finali cercheranno display ancora più grandi per comunicare, far pubblicità, divertirsi e informarsi. Il digital signage, nelle le sue diverse forme, sarà senza dubbio il driver chiave per la crescita in questa categoria, ma si prevede che anche l’ambito di presentazione registrerà una rapida adozione quando i budget per l’audiovideo torneranno a crescere e le aziende si scrolleranno di dosso la cultura del “fai da te” tipica degli ultimi anni".
I modelli della serie 12 sono più sottili e decisamente più leggeri, cosa che ne rende più facile trasporto e installazione. I display sono stati sviluppati per un utilizzo continuativo per 24 ore al giorno, sono dotati di un solido pannello frontale e offrono un ciclo di vita di 100.000 ore, cosa che li rende ancor più economicamente efficienti sul lungo termine. La serie 12 inoltre offre un alto livello di personalizzazione attraverso un sistema di slot di facile accesso che permette agli utenti di selezionare le schede modulari che forniscono la giusta combinazione di ingressi per soddisfare ogni esigenza specifica. I primi esemplari della serie 12 saranno disponibili fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2009 con prezzi di 4.545 Euro per il 58", 7.595 Euro per il 65" e 28.500 Euro per l'85" (tutti esclusa IVA).
Per maggiori informazioni: link da cui scaricare tutte le schede tecniche della serie PF12
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (9)


Aspettiamo la tv laser di hdi. Qui non c'e' piu' storia per nessuno, nemmeno per gli oled...

Gianluca

Aspettiamo il ces di las vegas per capire meglio ma ho dei seri dubbi uscirà mai una serie 10 pioneer marchiata panasonic


Un Kuro Panasonic non uscirà mai per il semplice motivo che la crisi ha modificato il quadro, facendo decadere l'originario accordo fra i due marchi giapponesi che prevedeva, appunto, la costruzione di plasma marchiati Panasonic sfruttando il travaso tecnologico da Pioneer. In poche parole, qualità dei Kuro e prezzo dei Panasonic. Di quell'accordo non è rimasto altro che la cessione di alcuni (e sottolineo alcuni) brevetti Pioneer, utilizzati nei Kuro, a Panasonic (come hanno dichiarato anche recentemente i vertici di Pioneer).
Quindi, ora come ora, Panasonic sforna comunque il meglio che la tecnologia al plasma può garantire, anche grazie all'esperienza dei Kuro, ma non ha molto senso pensare a cosa sarebbe potuto accadere. Anche perché nel frattempo (la tecnologia degli ultimi Kuro risale al 2008, essendo stati lanciati nel 2009) la tecnologia ha fatto altri progressi, e come già molti hanno suggerito... non si vive di solo nero. Ci sono anche i colori, la loro resa, le loro sfumature etc. etc. e in quel campo Panasonic non aveva nulla da imparare già prima, figuriamoci ora...
Ettore