Gamma TV 2010 di Sony con DVB-T2?
In questi giorni Sony ha presentato un nuovo chip sintonizzatore compatibile anche con le trasmissioni DVB-T2 e dal Regno Unito sono rimbalzate indiscrezioni secondo cui la nuova gamma di TV Bravia per il 2010 possa integrare il nuovo chip
Il nuovo chip DVB-T 2 di Sony
In Gran Bretagna sono iniziate le prime trasmissioni HD in DVB-T2 (digitale terrestre di seconda generazione che consente di risparmiare circa il 40% di banda rispetto all'attuale DVB-T) e proprio in questi giorni, Sony ha presentato un nuovo chip sintonizzatore compatibile con il DVB-T2 (comunque retrocompatibile con il DVB-T). Secondo indiscrezioni apparse sulla stampa inglese, sembra proprio che questo nuovo chip (molto più piccolo e parco nei consumi rispetto agli attuali chip di decodifica DVB-T) possa essere integrato nella nuova gamma di televisori LCD Bravia appena presentati al CES di Las Vegas.
Abbiamo subito contattato i responsabili di Sony Italia per avere notizie a riguardo, ma al momento non hanno saputo né confermare, né smentire l'indiscrezione. In Inghilterra si dicono piuttosto certi che il DVB-T2 verrà adottato da Sony, quindi ora resta da vedere se la scelta sarà solo localizzata o estesa a tutto il mercato europeo (a rigor di logica e di economie di scala, propendiamo più per la seconda ipotesi). Rimaniamo a questo punto in attesa di notizie ufficiali, premesso che di DVB-T2 in Italia per ora non si vede ombra....
Fonte: HDTV UK
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: ponelloTanto vale far risparmiare sul tv che poi ognuno di noi aggiungerà il decoder che necessita.
Tristezza !
Non hai pensato che probabilmente in molti hanno anche problemi di spazio?
In questa maniera ci sono anche meno collegamenti e relativa perdita di segnale...
Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori? -
Salve a tutti. Spero di essere smentito, ma confrontando le schede dei nuovi modelli da siti italiano, tedesco,inglese,francese si notano differenze nei tuner installati.
Italia kdl-40nx800 dvd-t e dbv-t hd
Francia = Italia
UK kdl-40nx803 dvb-t e DVB-T2 x HD (freeview e freeview-hd)
DE kdl-40nx805 dvb-t dvb-t HD e DVB-S2 x satellite
Quindi sembrebbero modelli diversi per paese, purtroppo...
Ciao -
hai scritto 3 volte praticametne la stessa cosa
, edita i primi 2 messaggi
-
< Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori? >
ma che cosa c'entra ?!?!?
E poi, l'audio il tv ce l'ha già (ci mancherebbe)....l'ampli ce lo aggiungi perchè vuoi un di più, non perchè ti serve per vedere la tv.
Invece il tuner/cam etc sono necessari e dovrebbero essere integrati...se funzionassero. Ci sono i problemi tecnici, codifiche che cambiano troppo velocemente e l'impossiibilità di registrare e pure una qualità dello scaler del tv generalmente pietosa. E allora dico solo: perchè pagare per feature inesistenti ?
Per lo spazio: io sono il primo che risparmia sullo spazio, avendo un piccolo appartamento. Ma lo spazio per un decoder (ora sono minuscoli) lo potrei trovare. Per un 7.1, diffusori e cavi ad es., no. -
Sarebbe grandioso se tutti i TV 2010 (anche di altre marche) fossero col tuner DVB-T2 (rigorosamente HD ovviamente), così almeno s'inizierebbe a creare la base di T2 per uno switch-off fra un po' di anni.
-
Ma switch off sta cippa, non hanno ancora finito il passaggio al DVB-T e già vogliono passare ad un altro standard?
-
Originariamente inviato da: ghiltanashai scritto 3 volte praticametne la stessa cosa..
Chiedo scusa , ma non ho ancora capito come fare ad eliminare i messaggio inseriti per errore.
Comunque a parte questo, mi sembra chiaro l'ultimo messaggio :
verrebbe mantenuta una differenza tra paesi e quindi se non smentito niente DVB-T2.
Tanto da noi non si evolve nulla se non legato a canali a pagamento, vedi ci+ ecc ecc
Salve a tutti -
Ma se il DVB-T2, come dice l'articolo, è retrocompatibile con lo standard DVB-T, non vedo quale sia il problema di proporre queste soluzioni in ogni TV venduto in qualunque paese adotti già il DVB-T.
-
Appunto, visto che è retrocompatibile con l'attuale standard, nessun problema.
-
Tranne per il fatto che non serve a niente ... se non ci sono trasmisssioni in DVB-T2 (e non ci saranno ancora per molto in Italia).
Però costa di più del ricevitore attuale (e non credo poco, dato che anche in Inghilterra, dove hanno iniziato da poco le prime trasmissioni, praticamente i ricevitori DVB-T2 ancora sono molto scarsi).
Quindi, a che pro avere adesso in Italia tale caratteristica?