Display Search: i TV 3D diventano 90 milioni

sabatino pizzano 15 Ottobre 2010, alle 10:06 Display e Televisori

Secondo Display Search, a partire dal 2014 saranno circa 90 milioni i TV 3D venduti sul mercato. Intanto, per tutto il 2010 sono attesi circa 3,2 milioni di spedizioni, le metà dei quali nel Nord America. In Europa, il numero di occhiali 3D non raggiunge nemmeno il totale dei TV 3D

Messe provvisoriamente da parte le sorti del Blu-ray Disc, le più grandi società di ricerche di mercato si stanno ora dedicando al recente mercato dei display 3D. Pochi giorni fa abbiamo pubblicato il resoconto di una ricerca condotta da ABI Research, la quale prevedeva la diffusione di massa dei 3D TV solo a partire dal 2015: i display 3D venduti per quell'anno sono attesi pari a circa 50 milioni di pezzi.

A distanza di pochi giorni è stato pubblicato anche il rapporto di Display Search. Confermato anche in questo caso l'attuale andamento a rilento del business 3D, dove susseguono, però, proiezioni più ottimistiche: a partire dal 2014 (un anno prima rispetto alla previsione di ABI Research, n.d.r.), i display 3D venduti saranno circa 90 milioni.

Come dicevamo, le attuali vendite delle TV stereoscopiche stanno un po' tradendo le speranze e le aspettative dei produttori. Per tutto il 2010, fa sapere Display Search, saranno complessivamente 3,2 milioni di display 3D venduti, la metà dei quali in America del Nord. Naturalmente, molteplici sono le cause di questo andamento a rilento, tra cui i prezzi e la mancanza di contenuti 3D.

"Mentre i produttori di televisori hanno in programma politiche aggressive e un sacco di nuovi prodotti, i consumatori restano cauti", ha dichiarato Paul Gray, direttore di TV Electronics Research, che poi ha concluso: "I consumatori considerano la TV 3D come il futuro, ma rimane ancora un surplus di prezzo troppo elevato e pochi contenuti 3D da guardare."

Più "strategica", invece, la visione di Paul Gagnon, direttore della divisione Nord America di TV Research. "I consumatori nordamericani, in particolare, sembra che stiano facendo un gioco d'attesa", ha osservato Paul Gagnon, che poi ha concluso: "I produttori ormai hanno insegnato ai consumatori ad aspettarsi una rapida caduta dei prezzi per le nuove tecnologie, e i consumatori sembrano felici di attendere un po'."

Per il resto, in futuro ci si attende che la stragrande maggioranza dei display introdotti sul mercato, volenti o nolenti, vanteranno features 3D. Pertanto, ogni possibile dato di vendita verrà per forza di cose falsato. Da questo punto di vista torna molto interessante effettuare un'indagine sul set di occhiali 3D venduti. In proposito, Display Search ha fatto sapere che le vendite di occhiali 3D in Europa occidentale è bassa, con la maggior parte dei paesi che non raggiunge nemmeno le vendite di occhiali, sui display 3D, 1:1.

"Questo è particolarmente deludente", ha osservato Gray, "un rapporto normale dovrebbe prevedere valori più vicini a due paia di occhiali 3D per TV. " Questo è un chiaro indicatore che oggi, molte persone che hanno acquistato un TV 3D, lo hanno fatto principalmente per le prerogative in ambito 2D.

Fonte: Display Search

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rpr.win

    22 Ottobre 2010, 09:39

    @StarKnigth:
    Infatti, è quello che ho detto anche io, lui dichiara, e gattapuffina dice che non è vero, che il sistema usato per Avatar, non la stereoscopia che c'è dal b/n, è stato usato per la prima volta per Avatar, che nessun altro film è stato ancora fatto con quel sistema di ripresa.
    Io so solo che, in varie interviste e documentari su Avatar, Cameron si è vantato di aver fatto uscire il primo film 3D girato con quella tecnica, mentre gattapuffina dice che Viaggio al centro della terra è stato il primo, che hanno fatto una sorta di beta test.

    @lornova
    non posso che quotarti.
  • gattapuffina

    22 Ottobre 2010, 10:17

    Originariamente inviato da: rpr.win
    Io so solo che, in varie interviste e documentari su Avatar, Cameron si è vantato di aver fatto uscire il primo film 3D girato con quella tecnica, mentre gattapuffina dice che Viaggio al centro della terra è stato il primo, che hanno fatto una sorta di beta test.


    NON SONO IO che lo dico, sono gli autori che lo dicono, e anche molto precisamente, arrivando a citare il modello di telecamera usata (2 Sony F950), dicendo molto chiaramente che è lo STESSO sistema usato da Cameron, e dicendo che hanno collaborato con Cameron, facendogli da testers (per la precisione, hanno detto guinea pig, che vuol dire CAVIE )...

    Cameron ha tutti i diritti di dire che la tecnica la inventata lui ed è stato il primo ad usarla, perchè è vero, ma questo non c'entra nulla con le date di uscita dei due film, Avatar è uscito dopo perchè è stato molto tempo in lavorazione ed è stato rimandato più volte per migliorare gli effetti speciali.

    E comunque, non vedo cosa cambia se si stabilisce che Avatar è il primo film fatto in quel modo, perchè è stato il primo ad essere girato così, oppure non lo è, perchè Viaggio al centro della Terra è uscito prima.

    Il problema è che continui a ripetere una cosa sbagliata, cioè che Viaggio al Centro della Terra è Fatto per gli anaglifi, che è una cosa che non ha alcun senso.

    I vari link che ti ho citato, sono solo le prove che non è così: Viaggio al centro della Terra è girato con un sistema di ripresa stereoscopico reale, lo stesso di Avatar, ed è stato distribuito al cinema usando vari sistemi 3D sin dall'uscita, dal Real3D al Dolby3D e *anche* gli anaglifi PROPRIO perchè, l'averlo girato in 3D Stereoscopico reale, permette poi di convertirlo al formato 3D desiderato.
  • StarKnight

    22 Ottobre 2010, 11:07

    Il bello è che si ostina a credere che per i master dei film venga utilizzato il metodo anaglifo quando vengono sempre utilizzate due cineprese fin dagli anni 50. Il primo film (non cortometraggio o test) che ne ha fatto uso non è certo Avatar e neppure Viaggio Al Centro Della Terra bensì La Maschera Di cera (House Of Wax) e stiamo parlando del 1953 !!!

    Ma siccome lui mi dirà che questo è impossibile allora lo rimando a questa clip del film in questione che ho fortunatamente trovato su Youtube e (sfortuna per lui) chi l'ha messa online evidentemente disponeva del materiale originale (con le riprese separate per l'occhio destro e sinistro) visto che puoi scegliere di vedere la clip anche in formato ad occhi incrociati o paralleli oltre che ai vari metodi anaglifi... a piena dimostrazione che non è stato filmato utilizzando alcun filtro.

    http://www.youtube.com/watch?v=hZUbLMIS-3c
  • gattapuffina

    22 Ottobre 2010, 12:16

    Ma certo, la stereoscopia si usa al cinema dagli anni '50, l'innovazione di Cameron è stata l'idea di smontare due telecamere, separando l'ottica dal resto, in modo da poter avvicinare di più gli obiettivi e simulare in maniera più realistica la visione umana, unito a quello che lui chiama Virtual filmaking, cioè la possibilità di vedere direttamente la scena in CG già mentre si riprende.
  • rpr.win

    23 Ottobre 2010, 15:42

    Ok, voi due avete serie difficoltà, andate a leggere il post #8 in questa discussine, per favore.
    Pulite gli occhiali, che evisdentemente vedete solo quello che vi fa comodo e piacere.
    Quando io ho visto il primo film in 3D voi due, ci scommetto, non eravate manco nati, fatemi il favore.............
  • gattapuffina

    23 Ottobre 2010, 16:12

    Originariamente inviato da: rpr.win
    Ok, voi due avete serie difficoltà, andate a leggere il post #8 in questa discussine, per favore..


    A proposito di avere serie difficoltà di comprensione...vorrei capire cosa c'entra quello che hai scritto nel post #8 (che per me è pure condivisibile), con il fatto che continui a sostenere una cosa errata, cioè che Viaggio al Centro della Terra è stato fatto per gli anaglifi.

    E' solo QUESTO che ti sto contestando. Il 3d è molto immaturo anche per me in questo momento, ma questo non c'entra nulla la realizzazione di Viaggio al Centro della Terra, che non è quella che sostieni tu.
« Precedente     Successiva »

Focus

News