
Contrazione per il mercato TV dopo 10 anni
Secondo una ricerca di IHS iSuppli, le vendite di televisori sono diminuite del 6.3% durante il 2012, dopo una crescita durata 10 anni
Una ricerca di IHS iSuppli ha evidenziato come il 2012 sia stato un anno non molto propizio per il mercato tv: si è infatti registrata la prima contrazione nelle vendite dopo 10 anni. Le unità distribuite durante lo scorso anno sono state 238.5 milioni, contro i 254.6 del 2011, un calo che si attesta, quindi, sul 6.3%. Il dato peggiore in assoluto lo fa registrare il Giappone, dove le vendite segnano un -13.5 milioni di pezzi distribuiti. Anche Stati Uniti ed Europa occidentale fanno registrare un calo, attribuito, principalmente, al completamento del passaggio alle trasmissioni in digitale ed all'ormai completo processo di smaltimento dei televisori CRT, quasi interamente sostituiti.
Il trend in atto segna anche il primo calo in assoluto per le tv LCD, che avevano sempre visto crescere il numero di pezzi distribuiti di anno in anno. La saturazione del mercato porta a prevedere, per l'anno in corso, una domanda sostanzialmente stabile, con una crescita che dovrebbe ripartire solo nel 2014, grazie ai mondiali di calcio in America Latina, all'incremento della domanda per il mercato cinese e anche per via della diffusione delle nuove tecnologie in arrivo, ovvero le tv Ultra HD e quelle OLED, che dovrebbero calare considerevolmente di prezzo nel prossimo futuro, diventando molto più abbordabili per il mercato di massa. Le tv Ultra HD dovrebbero spingere parte dei consumatori a sostituire i propri modelli Full HD, mentre un'ulteriore spinta potrebbe arrivare dalle Smart TV, grazie alla progressiva diffusione dei contenuti trasmessi via rete in sempre più Paesi.
Fonte: IHS iSuppli.
Commenti (8)
Solo l'avvento del 4K insieme ai contenuti veri e supporti 4k reali , insieme a videogiochi e schede video per PC a 4K mi spingerà ad acquistare .
ogni volta che un mercato rallenta sembra che sia arrivata la fine.
ma io vorrei sapere perchè la gente dovrebbe cambiare le cose che funzionano a intervalli regolari solo perchè sono migliorate solo leggermente ? ogni quanto dovremmo cambiare le tv ? ho 7 tv a casa, 3 crt, una che ha 17 anni e va UNA MERAVIGLIA, altre 2 di una dozzina di anni, sicuramente arriveranno a fine vita.
la gente lavora sempre meno e sempre peggio, e dovrebbe spendere soldi in prodotti che si svalutano subito ?
già mi sembra che enormi budget vengano spesi in cose che necessitano di essere cambiate troppo spesso ( super smartphone,tablet,foto/videocamere ecc ecc ) se si fanno 2 somme di quanto spendono famiglie che vogliono sempre il massimo, ci si rende conto che i soldi che anni e anni fa venivano messi da parte , adesso sono spesi in buona parte per queste cretinate.
Le donne non vedono più di buon occhio un cambio TV che reputano ingiustificato. L'uomo zerbino accetta. Flessione vendite iniziata
e ditemi che non è cosi..
non vedo grosse differenze tra donna e uomo, nel senso che quelli che frequento io preferiscono spendere soldi per uscire, in cellulari, tablet , auto, ma per la tv proprio per niente.
molti amici non hanno mai regolato contrasto e luminosità sui loro tv nuovi, figuriamoci se gli passa per la testa l'idea di cambiarlo dopo 3-4 anni.
già mi prendono per stupido quando compro qualcosa in blu ray perchè secondo loro la differenza tra DIVX e BD non vale la pena
