
CES: TV Samsung Micro LED 89-110 pollici
La nuova gamma Micro LED Samsung è composta da modelli 4K da 89, 101 e 110 pollici, dotati di elaborazione 20 bit, luminosità di 2000 cd/m2, funzione Multi View e Art Mode
Samsung espone al CES 2022 la nuova gamma di televisori Micro LED, composta da tre modelli 4K (3840 x 2160) da 89, 101 e 110 pollici. Tra le novità l'elaborazione a 20 bit per visualizzare 1 milione di sfumature cromatiche / tonalità di grigio, ideale per i contenuti HDR. Altre caratteristiche sono la riproduzione completa degli spazi colore DCI e Adobe RGB e il picco di luminosità di 2000 cd/m2. Gli schermi presentano cornici virtualmente assenti (rapporto screen-to-body del 99,99%) e possono visualizzare contemporaneamente fino a 4 sorgenti 4K/120 Hz, grazie alla funzione Multi View. Sono disponibili quindi un minimo di quattro ingressi HDMI 2.1 integrati nel One Connect Box.
Non manca l'Art Mode che trasforma il televisore in una cornice digitale per mostrare quadri e foto. I Samsung Micro LED 2022 offrono in esclusiva opere del noto artista e designer Refik Anadol. Le foto mostrano inoltre uno stand per installarli su un mobile oltre che a parete. I prezzi non sono stati annunciati, ma saranno sicuramente ancora fuori portata per il consumatore medio.
Fonte: Samsung
Commenti (5)
Se devo leggere solo le specs di questi prototipi non mi strappo i capelli grindando al miracolo, ma vanno visti solo come uno show-off e non come qualcosa che debba essere poi venduto nell'immediato: come fanno le case automobilistiche che coi prototipi o le concept cars danno una linea guida su quelle che saranno i loro prodotti e tecnologie nell'immediato futuro.
Anche LG alla fine presenta sempre OLED arrotolabili che non arrivano, trasparenti per applicazioni digital signage o specialistiche che non trovano spazio nel mondo reale e così via.
Non so come e se recupereremo mai il tempo perso o se nell'immediato futuro andremo così a rilento con la tecnologia reale a disposizione che tipo in 4 anni avanzeremo come 2 nel periodo pre pandemia ... ma sicuramente queste sono applicazioni che troveremo via via nelle case prima dei più facoltosi, e poi anche in serie più economiche.
Non pensare che l'OLED da 97 che stanno per presentare sarà ragalato, ma fra 2 anni costerà una frazione, come i 77 oggi che hanno rimpiazzato i 65 come large format o gli 83 che devono calare fisiologicamente di prezzo arrivando ad essere alla portata di molti.
Da un lato è sicuramente una tecnologia molto interessante per le sue potenzialità: luminosità incredibile (senza problemi di burn in), possibilità di regolare l'illuminazione e colore pixel per pixel, spazio colore rec 2020 non dico al 100% ma molto meglio coperto di ora...
Dall'altro lato ci sono i noti problemi nel produrre i microled. A parte l'economicità c'è proprio il limite tecnico di non riuscire a creare microled abbastanza piccoli per avere delle normali tv 4k, come potrebbe essere un 55''.
Ciò detto, a me non disturba che samsung porti i suoi prototipi in giro per le fiere, anzi ci sta....sono delle fiere e anche di questi (assurdi) tempi servono per mostrare le potenzialità tecnologiche oltre ai prodotti che verranno a breve commercializzati. Semmai ciò che mi indispettisce è che li presenti come se fossero parte della gamma, tv top ma tranquillamente acquistabili, quando tutti sappiamo che la realtà è mooolto diversa.
Sugli oled....mah.....a volte sembra quasi che in queste gigantesche aziende la mano destra non sappia cosa fa la sinistra. Prima provano a produrre pannelli oled rgb e ne viene fuori un fallimento, poi per anni spalano letame sugli oled (ma solo quelli grandi eh, quelli piccoli vanno bene, li producono loro!), adesso tirano fuori degli oled che vanno bene perché invece del bianco usano il blu per spingere la luminosità, però aspetta.....ancora non sono pronti quindi forse non si faranno. Boh.
Non vorrei essere stato frainteso,
ma quando parlavo di shortage, pandemia etc intendevo che ci siamo persi buoni buoni due anni e che lo sviluppo di questa (ed altre) tecnologie non riprenderà con i ritmi a cui eravamo abituati nel 2019 ma verosimilmente comunque a scartamento ridotto perché comunque ad oggi l'ingranaggio si è un pò bloccato e per farlo funzionare ancora come prima, ci vorrà comunque del tempo.
Per la produzione materiale dei microled, basta che guardi al mondo dei videowall e a quelli con passo molto ma molto inferiore al millimetro, che esistono in commercio da anni. Se è vero che parliamo di moduli (le famose mattonelle) di diagonale inferiore a quest prodotti, la densità di pixel è comunque elevata e non sono prodotti con verifica manuale, bensì con processi automatici che non hanno criticità: pensa a quanti componenti anche minuscoli inseriscono nel PCB di uno smartphone o smartwatch e poi riporta tutto allo stampaggio delle schede per ospitare i micro led.
Il vero problema è il mercato a cui si rivolgono, che al momento non ha i numeri per poter far produrre moduli in quantità per permettere di abbassare i costi di produzione, distribuzione, logistica, installazione e service.
Ma è solo questione di tempo, se vorranno davvero spingere su questi prodotti, e non solo Samsung.