CES: TV OLED Panasonic LZ2000 55-77"
Torna il 77" per Panasonic che svela le novità con pannello Master OLED Pro, DSP HCX Pro AI, sistema audio 360° Soundscape Pro con altoparlanti direzionali, Game Control Board, rilevamento automatico GPU Nvidia e piattaforma My Home Screen 7.0
Panasonic ha presentato al CES 2022 il TV OLED 4K LZ2000, nuovo top di gamma per il 2022. Sarà disponibili nei tagli da 55", 65" e 77", dimensione a cui Panasonic torna dopo l'EZ1000 del 2017. Tutti i formati impiegano pannelli Master OLED Pro di ultima generazione, messi a punto da Panasonic per offrire una luminosità ancora maggiore. Il risultato è l'incremento della luminosità media, per una riproduzione HDR più coinvolgente e una maggiore precisione nella riproduzione dei dettagli sulle alte luci. Molto probabilmente i pannelli utilizzati sono i nuovi LG Display OLED EX. I TV LZ2000 sono dotati di sensori per rilevare la temperatura di colore della luce in ambiente e adeguare le sfumature delle immagini, ottimizzandole in funzione dei diversi momenti della giornata (ad esempio nelle ore notturne). Questa nuova funzione è importante considerando come il “bianco” venga percepito in modo diverso in base alla luce ambiente.
Nella maggior parte delle abitazioni in Europa ad esempio si usano lampade a luce calda di sera, con la conseguenza che sullo schermo i bianchi vengono percepiti come bluastri o troppo freddi. Il nuovo sensore interagisce con il processore HCX Pro AI, regolando individualmente ogni tonalità in base alla luce ambiente per offrire un’esperienza di visione notturna più confortevole. Il processore HCX Pro AI funziona in modo intelligente e graduale, preservando i colori familiari all’occhio umano, come la tonalità della pelle, per garantire immagini naturali. La modalità Auto AI, introdotta lo scorso anno, impiega algoritmi machine learning per ottimizzare le immagini e i suoni in tempo reale secondo i diversi generi di contenuti. Sono confermati anche il FilmMaker Mode e i formati HDR Dolby Vision IQ, Dolby Vision, HDR10+ Adaptive e HLG Photo per le fotocamere Lumix.
La serie LZ2000 dispone di una versione aggiornata del sistema audio 360° Soundscape Pro con driver orientati in alto. Gli altoparlanti anteriori sono stati sostituiti da un sistema di speaker direzionali multipli allineati, che percorrono l'intera larghezza del TV dietro la griglia frontale. La messa a punto è curata come sempre dalla divisione audio Technics. Un'interfaccia utente permette di regolare l’intensità relativa del suono nei diversi angoli della stanza. Tre le modalità disponibili: 'Pinpoint', per indirizzarlo in un punto specifico; 'Area', per spostarlo verso un gruppo di persone in un'area specifica della stanza; e 'Spot' per potenziare il volume in un angolo preciso, mantenendolo comunque udibile per tutti. In questo modo è possibile ad esempio per i genitori un ascolto di ottima qualità senza disturbare il sonno dei bambini, allontanando il suono dalla parete confinante con la cameretta. Un altro vantaggio è la possibilità di potenziare il volume per un singolo spettatore, ad esempio una persona con difficoltà uditive.
- click per ingrandire -
La serie OLED LZ2000 offre anche diverse novità in ambito gaming, partendo dall nuovissima funzione Game Control Board che riunisce tutte le principali impostazioni e informazioni di gioco in un unico menu, presentandole in sovraimpressione sulla schermata di gioco.
- click per ingrandire -
- Information: questa funzione visualizza tutte le informazioni relative alla sorgente, come frame rate, metadati HDR e dati relativi al sottocampionamento di crominanza.
- Dark Visibility Enhancer: permette di regolare finemente il near black delle scene scure, facilitando la visione del percorso o l’individuazione di nemici nascosti nell’ombra.
- HDR Tonemap: mostra le impostazioni attuali di mappatura dei toni HDR, che comprendono 'Off' (mappatura gestita dalla console); 'On' (mappatura gestita dal TV); o Dynamic (il TV analizza i frame in ingresso in tempo reale e produce la mappatura dei toni dinamica scena per scena, anche con metadati statici).
- Input Lag and VRR: visualizzazione e regolazione dell’input lag e delle impostazioni VRR.
- Viewing Mode: permette di cambiare la modalità di visualizzazione in tempo reale e vedere l'effetto in diretta per selezionare il preferito.
Si può anche programmare l'accesso con un clic dal telecomando, associandola al pulsante personalizzabile 'my App'. Altra novità il rilevamento automatico delle GPU Nvidia (SPD Auto Game Mode) con supporto HDMI 2.1 4K HFR/VRR che permette al TV LZ2000 di ottimizzare in automatico sia l’input lag che le impostazioni VRR. È stato inoltre ridotto l’input lag per i giochi a 60Hz, i più diffusi in ambito console, mediante la nuova modalità 60Hz Refresh Mode. Le funzioni HDMI 2.1 VRR e 4K/120 Hz saranno supportate da subito, senza firmware di aggiornamento.
L’ultima versione della piattaforma My Home Screen 7.0 supporta la maggior parte dei servizi di streaming video e offre migliorie in termini di accessibilità per le persone con disabilità visiva. Grazie alla collaborazione con l’Unione tedesca ciechi e ipovedenti, gli utilizzatori del TV LZ2000 potranno configurare tutte le relative impostazioni attraverso un menu rapido che attiva automaticamente la guida vocale. Il nuovo menu di accessibilità offre inoltre una serie di funzioni come i comandi audio, le audiodescrizioni, l’ottimizzazione dei dialoghi e i sottotitoli per i non udenti, tutte di facile configurazione.
Le versioni da 55" e 65" dovrebbero essere disponibili tra giugno e luglio 2022, mentre quella da 77" dal mese di agosto.
Fonte: Panasonic. Flatpanels HD
Commenti (2)
-
Molto interessanti, specialmente se useranno davvero i nuovi pannelli LG EX.
Peccato per il mancato passaggio ad Android TV 12 per tutta la gamma. -
Mi aspetto prezzi esorbitanti.