CES: SXRD TV Sony al laser
Accanto agli straordinari OLED, Sony presenta al Consumer Electronic Show un nuovo retroproiettore con matrici SXRD full HD e con sistema di illuminazione di tipo laser
Las Vegas, 10 Gennaio 2007. Sony non finisce di stupire i visitatori di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show. Accanto agli strepitosi schermi con tecnologia OLED di cui vi abbiamo parlato in questa notizia, Sony presenta un interessante prototipo al laser.
Si tratta di un retroproiettore con matrici SXRD a piena risoluzione HD con diagonale da 55" che, invece che utilizzare una tradizionale lampada a scarica oppure i sempre più utilizzati LED, ha scelto di impiegare tre laser per ciascuna delle componenti RGB.
Il tutto si traduce in una purezza e profondità del colori davvero straordinaria. L'unica incognita è rappresentata dal prezzo. In questo momento, nel settore delle sorgenti luminose a stato solido è il LED che ha il maggior rapporto qualità prezzo. Staremo a vedere.
Commenti (9)
-
Beh, speriamo che trovino un'alternativa valida ai plasma ed agli LCD, perché fanno veramente schifo.
Purtroppo la maggioranza dela gente si infatua per la ridotta profondità e per il design, ma la qualità dell'immagine è ancora lontanta da quella dei tubi catodici. -
Sarebbe bello se questa tecnologia si potesse trasferire sui proiettori e in tempi brevi.
francis -
Prototipi....e come tali non li vedremo mai. Mettetevi l'animo in pace.
-
Dalla prima fotografia sembra anche sottile come un LCD...
Oppure va in profonditá dietro al muro?
[IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/laser_10_01_07.jpg[/IMG]
Io spero che diventino veri prodotti... se sono cosí poco profondi e non
hanno problemi di cambiare lampada (i laser non hanno fine vero?) sono
i retropriettori definitivi
Ciao,
fanoI -
la durata dipende dal laser impiegato,
comunque se e' un laser allo stato solido tipo YAG il cristallo va comunque eccitato con una potente fonte luminosa , ad es. una classica lampada a scarica oppure tramite particolari array di led.
my 2 cents,
philipp -
Quindi anche questo schermo si consumerebbe e dopo
tot anni bisognerebbe ricomprare la lampada come i retro attuali?
Secondo te la profonditá é quella che si vede nella foto?
fanoI -
Al momento, sembra che il futuro se lo contenderanno laser e SED.
Cmq, avendo appena speso una follia per un 46 lcd, passeranno pareccchi anni prima che cambi tv ( e quindi usciranno parecchie teconologie migliori )
Lcd e plasma non mi soddisfano, ma non potevo piu' aspettare per colpa di x360...
-
Dalla foto non si capisce bene ma e' comunque piu' profondo rispetto ad un LCD o a un plasma. Si tratta comunque di un prodotto a profondit' molto ridotta.
Emidio -
Alcune notizie che ho trovato qua e là per la rete.... tutte da verificare....
pare che la sorgente laser garantisca una durata fino a 30000 ore (contro le 8000 delle lampade che oggi Sony monta sui suoi retro) e che la luminosità consenta diagonali oltre i 70'', il massimo che attualmente Sony ha raggiunto (a scapito di una durata ancora inferiore della lampada stessa).
La profondità sarebbe molto minore rispetto agli attuali retro KDS, anche se più che doppia ripsetto ad un plasma.
Ciao!