CES: Panasonic OLED FZ950/FZ800 HDR10+

Riccardo Riondino 08 Gennaio 2018, alle 16:24 Display e Televisori

Basati su una rinnovata versione del processore HCX, i nuovi TV giapponesi introducono la tecnologia LUT gestita dinamicamente mediante A.I., funzioni per migliorare la riproduzione HDR con metadati statici e una latenza in Game Mode ridotta al minimo, oltre ad essere i primi compatibili HDR10+


- click per ingrandire -

Nel 2018 Panasonic rinnoverà la gamma OLED con i nuovi TV 4K FZ950 e FZ800, affiancandoli al top di gamma del 2017 EZ1000 da 77", la cui produzione proseguirà anche nel nuovo anno. Disponibili nelle versioni da 55"/65", sono i primi ad annunciare il supporto HDR10+, insieme ai precedenti HDR10 e HLG. Proseguendo nella collaborazione con il colorist di Hollywood Deluxe, i nuovi modelli si avvalgono dell'ultima versione del processore HCX, annunciando significativi miglioramenti nella fedeltà delle immagini.


- click per ingrandire -

Tra le nuove tecnologie compaiono il Dynamic Scene Optimizer, che utilizza routine di intelligenza artificiale per simulare i metadati dinamici nella riproduzione HDR10, e HDR Brightness Enhancer, che punta a migliorare la riproduzione in gamma dinamica estesa negli ambienti diurni, offrendo l'opzione di regolare manualmente o automaticamente la luminosità, grazie al sensore incorporato. Per i nuovi OLED Panasonic è stata annunciato inoltre un tempo di risposta da record in Game Mode, anche se il valore esatto non è stato ancora dichiarato.

A detta del costruttore, la maggiore innovazione è rappresentata però dall'introduzione del Dynamic LUT. In questo caso la tecnologia LUT (Look Up Table) non ha più come riferimenti fissi il gamut e la curva del gamma previste dal file video da riprodurre, in quanto il processore HCX è capace di rilevare il livello medio di luminosità di ogni singola scena, utilizzando l'A.I. per caricare in tempo reale la LUT più appropriata per ciascun fotogramma.

 

Si tratta in realtà di funzioni che esistono già da anni in molti prodotti, soprattutto nel settore della videoproezione, associati a "diaframma automatici" o dimming del sistema d'illuminamento, associati alla modulazione in tempo reale della curva del gamma, spesso purtroppo con risultati discutibili. Se il sistema di Panasonic funzionasse correttamente, potrebbe sostituire egregiamente anche i metadati dinamici. Entrambi i TV utilizzano inoltre il filtro Absolute Black per minimizzare i riflessi in ambiente. Il modello FZ950 utilizzerà inoltre un sistema audio con speaker Dynamic Blade firmati Technics, introdotti lo scorso anno nell'EZ1000.

In soldoni sembra che le differenze tra i due TV siano limitate all'audio. Infine, il collega Roberto Pezzali del sito Dday.it ci informa che purtroppo in entrambi i TV non sarà più possibile caricare LUT custom come invece avviene per i modelli EZ1000.  Prezzi e disponibilità sono come al solito rimandati alla convention annuale di febbraio.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fedayn69

    19 Gennaio 2018, 10:26

    Le principali novità di questa serie dovrebbero essere :
    Uniformità, lieve incremento dei nits e leggero aumento del volume colore del pannello 2018, questi i miglioramenti dichiarati da LG grazie al nuovo controller fornito con le lastre Oled.
    Mentre filtro Absolute Black, 4HDMI (4K 60/50p con HDCP2.2), Lut 20x20x20, Dynamic Lut, Nuovo Processore HCX, miglior near black con due nuovi punti di calibrazione (2,5 e 5 ire) sono i miglioramenti apportati da Panasonic rispetto al EZ950.

    P.S: Perchè il nuovo processore si chiama HCX mentre quello vecchio si chiama HCX2???
  • angelo1

    19 Gennaio 2018, 10:42

    Originariamente inviato da: Spiro185;4815644
    Certo basta hdmi 2.0 si è detto più volte

    Piccolo ot ma inerente la discussione, Quindi posso tranquillamente acquistare un denon avr x2400 con hdmi2.0a e non avrò problemi nel collegarlo al tv e veicolare l’HDR10+ Da altre sorgenti compatibili che usciranno in futuro?
    Grazie in attesa
  • Spiro185

    19 Gennaio 2018, 11:15

    In questo momento non si hanno conferme sul supporto di hdr10+ da parte di denon sui Xx400... Io ho un x1400 e oled pana quindi sono il primo ad augurasi che venga introdotto il supporto... ad ogni modo non ci sono vincoli tecnici che ne impediscano l'adozione... del resto è già presente il supporto DV..
  • Asald

    23 Gennaio 2018, 17:42

    Originariamente inviato da: angelo1;4815621
    Mi chiedo se aggiornerà anche gli ez950 con l'hdr10+ ....



    Dice di si ma fintanto che non vedo non credo. Cmq vada prima di Giugno/Luglio l'aggiornamento non lo vediamo, di sicuro prima usciranno i modelli nuovi poi, spero, avremo questo agognato aggiornamento...
  • Spiro185

    24 Gennaio 2018, 09:00

    Più che altro non ci sono ancora contenuti... quindi la cosa non è poi così pressante...
  • Fedayn69

    29 Gennaio 2018, 18:28

    https://youtu.be/QPDivDAz3I8
    https://youtu.be/-AK4RmrngpE

    Sto FZ800 e il C8 sono i candidati per il mio prox 65 pollici
  • Sergio65

    11 Maggio 2018, 02:35

    In Germania hanno comunicato i prezzi
    https://www.panasonic.com/content/d...Up-High-End.pdf
  • olimpionic

    11 Maggio 2018, 13:59

    Ciao a tutti.

    Conoscete qualche negozio, affidabile, serio, con buoni prezzi e disponibilità dei prodotti Panasonic in Germania?

    Oppure un negozio italiano che ha possibilità di ordinare, e quindi vendere quì in Italia, modelli esteri e non destinati al mercato italiano?

    Lo chiedo perchè il modello che cerco purtroppo in questa nuova edizione 2018, non viene più prodotto per l'Italia ma solo per alcuni stati europei.

    Thanks
« Precedente     Successiva »

Focus

News