CES: Panasonic OLED FZ950/FZ800 HDR10+

Riccardo Riondino 08 Gennaio 2018, alle 16:24 Display e Televisori

Basati su una rinnovata versione del processore HCX, i nuovi TV giapponesi introducono la tecnologia LUT gestita dinamicamente mediante A.I., funzioni per migliorare la riproduzione HDR con metadati statici e una latenza in Game Mode ridotta al minimo, oltre ad essere i primi compatibili HDR10+


- click per ingrandire -

Nel 2018 Panasonic rinnoverà la gamma OLED con i nuovi TV 4K FZ950 e FZ800, affiancandoli al top di gamma del 2017 EZ1000 da 77", la cui produzione proseguirà anche nel nuovo anno. Disponibili nelle versioni da 55"/65", sono i primi ad annunciare il supporto HDR10+, insieme ai precedenti HDR10 e HLG. Proseguendo nella collaborazione con il colorist di Hollywood Deluxe, i nuovi modelli si avvalgono dell'ultima versione del processore HCX, annunciando significativi miglioramenti nella fedeltà delle immagini.


- click per ingrandire -

Tra le nuove tecnologie compaiono il Dynamic Scene Optimizer, che utilizza routine di intelligenza artificiale per simulare i metadati dinamici nella riproduzione HDR10, e HDR Brightness Enhancer, che punta a migliorare la riproduzione in gamma dinamica estesa negli ambienti diurni, offrendo l'opzione di regolare manualmente o automaticamente la luminosità, grazie al sensore incorporato. Per i nuovi OLED Panasonic è stata annunciato inoltre un tempo di risposta da record in Game Mode, anche se il valore esatto non è stato ancora dichiarato.

A detta del costruttore, la maggiore innovazione è rappresentata però dall'introduzione del Dynamic LUT. In questo caso la tecnologia LUT (Look Up Table) non ha più come riferimenti fissi il gamut e la curva del gamma previste dal file video da riprodurre, in quanto il processore HCX è capace di rilevare il livello medio di luminosità di ogni singola scena, utilizzando l'A.I. per caricare in tempo reale la LUT più appropriata per ciascun fotogramma.

 

Si tratta in realtà di funzioni che esistono già da anni in molti prodotti, soprattutto nel settore della videoproezione, associati a "diaframma automatici" o dimming del sistema d'illuminamento, associati alla modulazione in tempo reale della curva del gamma, spesso purtroppo con risultati discutibili. Se il sistema di Panasonic funzionasse correttamente, potrebbe sostituire egregiamente anche i metadati dinamici. Entrambi i TV utilizzano inoltre il filtro Absolute Black per minimizzare i riflessi in ambiente. Il modello FZ950 utilizzerà inoltre un sistema audio con speaker Dynamic Blade firmati Technics, introdotti lo scorso anno nell'EZ1000.

In soldoni sembra che le differenze tra i due TV siano limitate all'audio. Infine, il collega Roberto Pezzali del sito Dday.it ci informa che purtroppo in entrambi i TV non sarà più possibile caricare LUT custom come invece avviene per i modelli EZ1000.  Prezzi e disponibilità sono come al solito rimandati alla convention annuale di febbraio.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Parky

    08 Gennaio 2018, 18:46

    Al momento quanti titoli esistono in commercio per l'uno e l'altro formato?
  • Blitz70

    08 Gennaio 2018, 18:50

    La catena Panasonic è completa,ma anche se si possiede un tv della concorrenza,ad es.LG che adotta il Dolby,risulta a posto.Non vedo dov'è lo scandalo..
    Se poi uno pretende che anche la Tv sia Dolby Vision,la scelta Panasonic è chiara ora.
  • ostrica

    08 Gennaio 2018, 18:57

    Si ma apparte questo questi nuovi tv oled sono praticamente identici a quelli dello scorso hanno per:
    - nits;
    - spazio colore;
    - processore;
    - hdmi;
    - pannello oled;

    ....l'unica speranza è che almeno abbiano migliorato o risolto sul near black! In ogni caso stando così le cose penso che aspetterò il 2019!
  • Luiandrea

    08 Gennaio 2018, 23:16

    Originariamente inviato da: Blitz70;4812285
    Non vedo dov'è lo scandalo..
    Se poi uno pretende che anche la Tv sia Dolby Vision,la scelta Panasonic è chiara ora.


    Per quanto mi riguarda nessuno scandalo e nessuna pretesa, dico solo che le scelte di Panasonic le trovo bizzarre, poi per chi afferma che Panasonic da la possibilità a chi possiede di fruire del Dolby Vision su OLED LG o Sony ?? Suvvia, torniamo seri...
  • Punisher

    09 Gennaio 2018, 12:58

    Comunque Panasonic è l’unica che migliori la qualità di immagine anno dopo anno proponendo sempre un miglioramento ... in questo caso hanno migliorato il processore video del pannello rispetto al 2017
  • roberto984

    09 Gennaio 2018, 13:39

    La differenza con i modelli panasonic del 2017 saranno evidenti?quando si troveranno nei negozi questi modelli 2018?
  • lele853

    09 Gennaio 2018, 14:00

    Da un occhio molto esperto si, gli altri difficilmente
  • roberto984

    09 Gennaio 2018, 14:03

    Ancora non si hanno indicazioni di date e prezzo?
  • josephdan

    09 Gennaio 2018, 14:06

    Originariamente inviato da: Punisher;4812635
    Comunque Panasonic è l’unica che migliori la qualità di immagine anno dopo anno proponendo sempre un miglioramento ... in questo caso hanno migliorato il processore video del pannello rispetto al 2017


    Per la verità lo ha fatto anche LG
  • prunc

    09 Gennaio 2018, 14:44

    Originariamente inviato da: roberto984;4812671
    La differenza con i modelli panasonic del 2017 saranno evidenti?quando si troveranno nei negozi questi modelli 2018?


    Se leggi gli articoli di chi li ha visti pare di si. Dovrebbero uscire a Giugno 2018.
« Precedente     Successiva »

Focus

News