CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2017, alle 14:26 Display e Televisori

Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics

Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.

Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.


- click per ingrandire -

Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.

Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.

L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017

Fonte: HDTVtest UK

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    05 Gennaio 2017, 19:46

    So che è leggermente ot ma Panasonic non sembra interessata al Dolby vision nemmeno sui suoi player 4K, atri però dicono che potrà essere implementato in futuro... potrà farlo anche lei?
    È un po' come L'assenza del 3D in questi oled 2017, però tutti i produttori stanno presentando player 4K che lo supportano.. mah
  • fedekinta

    05 Gennaio 2017, 20:14

    Ragazzi io ho adottato questa tattica: mi sono preso di seconda mano un Plasmetto niente male e attendo super fiducioso.
    Tra 2/3 anni comprerò un bellissimo OLED Panasonic 55 o 60 pollici sui 2000€/2500€ e sarà un successo.
    Nel frattempo mi godo il Plasma.
    Naturalmente se avrò sbagliato previsione, opterò per un Sony e alla stra peggio valuterò bene LG che comunque non è da buttare.
  • thegladiator

    27 Gennaio 2017, 11:07

    Originariamente inviato da: Ryusei;4676857
    Secondo rik55 verrà presentato a febbraio...


    Fonti???
  • Plasm-on

    27 Gennaio 2017, 12:13

    Originariamente inviato da: thegladiator;4688929
    Fonti???


    A febbraio penso sia impossibile, Panasonic di solito inizia da marzo a distribuire i nuovi tv, trattandosi poi di un Oled penso che l'uscita si sposterà ancora di più.
  • red5goahead

    27 Gennaio 2017, 14:51

    Originariamente inviato da: fedekinta;4677143
    Ragazzi io ho adottato questa tattica: mi sono preso di seconda mano un Plasmetto niente male e attendo super fiducioso.
    Tra 2/3 anni comprerò un bellissimo OLED Panasonic 55 o 60 pollici sui 2000€/2500€ e sarà un successo.
    Nel frattempo mi godo il Plasma.
    Naturalmente se avrò sbagliato previsione, opterò per un Sony e alla stra peggio ..........[CUT]


    allora mettilo sotto apc (surge protection) come ho fatto io.
  • gionaz

    02 Febbraio 2017, 11:36

    interessato a questo pana come al sony, a differenza vostra [U]per me è fondamentale il discorso sul movimento[/U]!
    come si comportano in questo senso e come gestisce, l'elettronica del pannello, le linee realmente risolte in movimento ?!
    ho attualmente un LG B6 da 65 e con il movimento non ci siamo proprio (magari sono pignolo io) ma questo è il dato di fatto.
    spero anche in un miglioramento sulle basse luci e questo è più probabile parlando di panasonic o di sony...
    Parlando di prezzi credo che usciranno a 5000 euro di listino il sony e forse qualcosa in più il panasonic!
  • phoenix

    02 Febbraio 2017, 18:27

    scusa la mia ignoranza in fatto di OLED ma in cosa consiste il problema del movimento?che problemi di visualizzazione ci sarebbero?
  • fedekinta

    02 Febbraio 2017, 20:14

    Originariamente inviato da: gionaz;4691658
    interessato a questo pana come al sony, a differenza vostra per me è fondamentale il discorso sul movimento!
    come si comportano in questo senso e come gestisce, l'elettronica del pannello, le linee realmente risolte in movimento ?!
    ho attualmente un LG B6 da 65 e con il movimento non ci siamo proprio (magari sono pignolo io) ma questo ..........[CUT]


    Ciao !
    Il movimento è un aspetto che tengo in considerazione e anche tanto. Altrimenti non avrei mai preso un Plasma usato.
    Non mi convincono purtroppo. LCD e OLED ( mi correggano gli esperti ) risolvono 300 linee in movimento e con i filtri trueMotion ecc possono spingersi a 600. I Plasma credo 800-1000! OLED E LCD funzionano con la tecnica Sample & Hold mentre Plasma no.

    Fantasticando dico che:
    Il TV perfetto sarà un OLED con elettronica Panasonic o Sony senza S & H e 800 linee in movimento. Ahahah.
    Non succederà mai. Ma io voglio crederci.
  • Peppe90

    03 Febbraio 2017, 01:28

    I pannelli Oled attualmente utilizzati da LG, potrebbero tranquillamente gestire un pilotaggio simil-plasma (black frame insertion), attivabile opzionalmente (al costo di un abbattimento consistente della luminosità, ma si rimarrebbe cmq sull'ordine delle centinaia di nits...). Di più (aggiornamento a linee) non si può fare a causa della robustezza, non sufficiente, dei materiali usati.

    ...Cmq un BFI come si deve, sarebbe gia un bel miglioramento.
  • IukiDukemSsj360

    03 Febbraio 2017, 01:39

    Originariamente inviato da: fedekinta;4691991
    Ciao !
    Il movimento è un aspetto che tengo in considerazione e anche tanto. Altrimenti non avrei mai preso un Plasma usato.
    Non mi convincono purtroppo. LCD e OLED ( mi correggano gli esperti ) risolvono 300 linee in movimento e con i filtri trueMotion ecc possono spingersi a 600. I Plasma credo 800-1000! OLED E LCD funzionano con la tecnica Samp..........[CUT]


    Avendo provato l'Oled e6v con materiale Cine il risultato è buono grazie anche al basso fps (24), mentre con videogiochi, senza una combinazione di TruMotion la differenza col plasma è evidente, ma se si imposta il dejudder de Trumotion la resa con i videogiochi è pessima, i giochi a 30fps hanno un frame che varia di continuo e vi sono diversi artefatti visibili, quindi in SDR consiglio di disattivare completamente il de-judder, usate solo il de-blurrer che riduce un po' la sfocatura anche nei videogiochi, consiglio la nuova modalità HDR game, che pare migliorare la resa, senza artefatti, la provero alla prossima occasione e vi farò sapere

    il punto di forza di questo del Oled e6v è il 3D che settando il nero su basso si hanno neri profondi, immagini luminose come su plasma 2D, ottimi colori e contrasto elevato, un 3D riposante, naturale e naturale, nessun affaticamento, occhiali larghi-comodi e leggerissimi, senza batterie, in questo è il top assoluto, meglio del 4K HDR imho
« Precedente     Successiva »

Focus

News