CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000
Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics
Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.
Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.
Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.
Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.
L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017
Fonte: HDTVtest UK
Commenti (123)
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4676847Qui non è questione di esclusività, quanto di effettivi piccoli difettucci che lg per ora non ha risolto e che in tanti ci auguriamo Panasonic e Sony sapranno gestire....
Io rispondevo al senso di loewe o metz, non mi risulta che abbiano risolto completamente ne near black ne la disuniformitá che rimane un problema di qualche pannello.
Originariamente inviato da: Ryusei;4676847Magari avere la carta pronta.. a parte quello, ha senso fare 3 linee quando il pannello è alla fine UNO?!
Perché a questo punto non è ufficiale ma quasi, che anche lg ..........[CUT]
Si presume che questo modello di pana sia il top che potevano ottenere con questo pannello.
le altre eventuali linee si fanno per rinunciare a qualcosa (features, settaggi o estetica) per un prezzo competitivo.
io ad esempio comprerei un B6 in luogo dell'E6...
la mia stima sui prezzi riguarda chiaramente una serie B7.
se costerà più della B6 caleranno le vendite, è matematico.
il mercato è questo, il resto è passione.
panasonic avrà fatto i suoi conti e probabilmente al momento non può essere competitiva sui prezzi e si concentra su pochi appassionati affezionati. -
Secondo me sarebbe stato complicato fare una lotta al ribasso rinunciando a qualcosa, perché se togli poi rischi di essere come o comunque troppo vicino a lg che oltretutto gioca in casa! Chi comprerebbe Panasonic se qualitativamente fosse lì lì con lg ma costasse comunque qualcosa di più? Qualcuno magari si perché appassionato del marchio o per antipatia verso lg.. ma invece secondo me hanno fatto bene a confrontarsi col top anziché buttarsi in mischia! Poi ovvio anche a me piacerebbe un Sony o un Panasonic 65 a 2000€ e che abbia poche differenze col top ma mi sa che ancora non siamo tanto vicini, soprattutto perché lg non produce tanto quanto aveva dichiarato (di pochi giorni fa la stima rivista a metà pezzi circa per il 2017) e questo inevitabilmente si riflette negativamente su tutti i produttori di TV, specialmente chi li deve comprare...
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4676823Quella che gli ZT fossero calibrati era una bella favola e parlo con cognizione di causa dato che ne ho calibrati parecchi....
Infatti,
questo OLED Panasonic oltre alla classica calibrazione ISF supporta anche la calibrazione 1DLUT personalizzata e soprattutto 3DLUT in .cube format (compatibile quindi con la tutti i software di calibrazione) caricata a bordo via chiavetta USB o SD Card e molto probabilmente in automatico da CALMAN, prerogativa finora trovata solo su Monitor Pro e processori video. -
Concordo con chi dice che panasonic, non potendo probabilmente entrare nella mischia del best price, abbia deciso di produrre un oled con un'elettronica al top. E per carità, ci sta, per chi se lo può permettere sono quasi sicuro che sarà il miglior oled acquistabile nel 2017. Faccio qualche altra considerazione:
- prezzo: io ho qualche dubbio che riescano a proporlo a 5000 euro. Se ci riuscissero vorrebbe dire che un 65b7 si potrebbe trovare a 2500...ho l'impressione che il divario sarà comunque importante, e con i pannelli in costante miglioramento magari qualche si è disposti a tollerare un'elettronica meno raffinata pur di tenere in tasca i soldi.
- pannelli: su questo fronte sono diviso. Da una parte mi piace vedere che lg non dorme sugli allori, da quanto si riesce a capire anche quest'anno ci saranno miglioramenti e gli investimenti nell'aumentare la capacità produttiva sono continui. Dall'altra mi rattrista non vedere la minima presenza della concorrenza. I marchi storici giapponesi si accontentano di comprare i pannelli, l'avversaria coreana di sempre (samsung) latita rimanendo ancora aggrappata agli lcd, i cinesi che si dovrebbero fare avanti ancora non mi pare che siano riusciti a sfornare alcun pannello oled. Insomma, anche quest'anno niente concorrenza.
- il 3d: personalmente non mi aveva mai convinto tantissimo ma ammetto di non averlo mai sperimentato a fondo in ambito home video. Mi pare comunque che il suo destino sia segnato. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4676829E ufficiale o è un ipotesi?
escono ogni anno molti Bly-ray 3D, diversi eccellenti, come Il Libro della Giungla, The Martian, Kung fu Panda 3, solo per citarne 3, è pura follia abbandonare il 3D con tutto questo materiale che continua ad uscire ogni anno, considerando che il 3D degli Oled LG è ottimo! non ha senso abbandonarlo, se le case cinematog..........[CUT]
Quoto al 100% anch'io possiedo molti bluray 3D e molti eccellenti ne stanno uscendo, per farci cosa se non producessero più display o vpr in grado di farceli vedere, davvero non capisco, allora perché continuano a produrre bluray 3D, è un controsenso assurdo!!
(Tra l'altro il 3D sui vpr è spettacolare, un grattacielo sopra a quello nelle sale cinema, ed alcuni titoli, come gravity, sono capolavori assoluti) -
Originariamente inviato da: Lanfi;4676968Concordo con chi dice che panasonic, non potendo probabilmente entrare nella mischia del best price, abbia deciso di produrre un oled con un'elettronica al top. E per carità, ci sta, per chi se lo può permettere sono quasi sicuro che sarà il miglior oled acquistabile nel 2017.
Per curiosità, sulla base di quali caratteristiche il Pana EZ1000 sarebbe migliore anche del Sony A1?
Solo per la questione della calibrazione o ci sono altre caratteristiche tecniche (dichiarate) che ne determinano l'indiscutibile superiorita?
E in tal caso, dovremmo supporre un simile posizionamento di prezzo? LG Oled < Sony Oled < Panasonic Oled -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4677004Per curiosità, sulla base di quali caratteristiche il Pana EZ1000 sarebbe migliore anche del Sony A1? Solo per la questione della calibrazione....[CUT]
Non solo, credo possa valere l'esperienza maturata con i Plasma soprattutto sulla gestione del near-black, vero tallone di Achille di tutti gli OLED visti finora. -
Originariamente inviato da: f_carone;4677008Non solo, credo possa valere l'esperienza maturata con i Plasma soprattutto sulla gestione del near-black, vero tallone di Achille di tutti gli OLED visti finora.
Non voglio asserire che non sia così, ma l'esperienza di Panasonic con i plasma vale quanto quella di Sony con gli Oled RGB (i cui Trimaster rappresentano il riferimento assoluto): nessuna delle due aziende può definirsi a priori master of w-rgb oled e anche il CZ950 non é stato privo di pecche.
In ogni caso mi auguro tanto di vedere (questa volta sul serio) il successore dei plasma... -
Sicuramente vale l'esperienza plasma e anche il know-how precedentemente acquisito da Pioneer, però piano col dare per certo che Panasonic sarà superiore a Sony perché quest'ultima ha già in essere un oled professionale da 55 quindi non è che sia proprio L ultima sprovveduta che si butta la... solo futuri test potranno dire come stanno le cose, oltre che ancora anche i prezzi sono tutti pensieri..!
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4677041Sono d'accordo. D'altra parte è anche vero che le due aree di Sony (quella pro e quella consumer"... piano col dare per certo che Panasonic sarà superiore a Sony perché quest'ultima ha già in essere un oled professionale da 55 quindi non è che sia proprio L ultima sprovveduta che si butta la... solo futuri test potranno dire come stanno le cose..........[CUT]
a volte (molto spesso in realtà
sembrano due universi paralleli.
A me sembra scandaloso che nel 2016, il top di gamma Sony ZD9 ha controlli di calibrazione a dir poco limitati, bilanciamento del bianco su 10 punti e zero controlli sul colore. Tutte le altre aziende (Samsung, LG, Panasonic) fanno nettamente meglio. Con questo Panasonic sarà possibile caricare le LUT direttamente sul TV. In pratica, c'è il rischio che qualcuno compri il nuovo TV Panasonic OLED e butti dalla finestra il PVM-X550 di Sony...
Ma anche Panasonic non è perfetta. Niente Dolby Vision, per iniziare mentre per il Sony OLED si. E se col tempo il Dolby vision dovesse diventare uno standard de facto, magari con edizioni particolarmente curate, grazie soprattutto all'intervento di Dolby nella fase di mastering e color correction per l'edizione home video?
Però hai ragione: bisogna attendere e verificare.
Emidio