CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000
Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics
Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.
Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.
Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.
Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.
L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017
Fonte: HDTVtest UK
Commenti (123)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4701316E perché mai? I pollici di LG sono diversi da quelli di Pana?
Con i film non ho notato differenza ma nel confronto con Rise of the Tomb Raider versione PC, in 1080p su Pana 55 ST50 e 4K sull'Oled LG da 55', in quest'ultimo l'immagine mi è parsa leggermente più piccola -
http://www.avmagazine.it/news/4K/do...ware_11958.html
In questo caso implementare il dolby vision sull'EZ1000 potrebbe non essere utopia, o sbaglio? -
Appena visto il 65ez1000 al Milano hi-fidelity 2017. Fino a domani potete vederlo lì.
Solito problema del giudicare un pannello con configurazioni ignote (Alla fine lo hanno settato su Cinema ma con luminosità e contrasto a 100). La stanza era illumnata.
Comunque si vedeva molto bene, anche se con una sensazione di finto dovuta probabilmente a tutti i filtri attivi.
Esteticamente, la barra audio in basso non mi fa impazzire e poi, essendo ricoperta di stoffa, chissà che casino con la povere.