CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+
La casa nipponica introduce il nuovo OLED Professional Edition, il primo a supportare entrambi gli standard HDR con metadati dinamici, nonchè HLG Photo, dotato di SoC HCX PRO Intelligent, supporto CalMAN PatternGen, piattaforma smart My Home Screen 4.0, supporto Google Assistant/Amazon Alexa, audio Dolby Atmos con speaker height e processore Technics JENO
Panasonic ha presentato il nuovo TV OLED top di gamma GZ2000, il primo a supportare contemporaneamente HDR10+ e Dolby Vision. Sono inclusi anche i formati HDR10 e HLG, così come l'inedito HLG Photo offerto dalla nuova full frame Panasonic Lumix S1R. La casa nipponica ha scelto quindi di non rinunciare al Dolby Vision per il suo prodotto di vertice nonostante sia tra i fondatori della HDR10+ Alliance insieme a Samsung e 20th Century Fox. Disponibile nei tagli da 55" e 65", il GZ2000 vanta un pannello OLED Professional Edition, messo a punto in esclusiva dal reparto R&D di Panasonic. È accreditato di un superiore controllo dei parametri che determinano la qualità delle immagini, migliorando nettamente la gamma dinamica complessiva.
Dispone inoltre di un software di calibrazione più raffinato, dove sono stati ridotti gli intervalli alle basse luci nella regolazione RGB e della curva di luminanza. Alla taratura di fabbrica ha collaborato Stefan Sonnenfeld, uno dei più famosi colorist di Hollywood. Il trattamento dei segnali video è affidato al nuovo processore HCX PRO Intelligent, che vanta una Dynamic LUT ancora più veloce. Tramite questa funzione il processore è capace di rilevare il livello medio di luminosità di ogni singola scena, utilizzando l'A.I. per caricare in tempo reale la LUT più appropriata per ciascun fotogramma.
Il GZ2000 è dotato di modalità di calibrazione automatica con supporto CalMAN PatternGen, nonché delle modalità ISF. Il comparto audio è altrettanto curato, con un sistema Dolby Atmos completo di speaker height orientati verso l'alto e il processore JENO di Technics. La piattaforma smart è la nuova My Home Screen 4.0, che permette di riconfigurare il layout della schermata iniziale secondo modelli personalizzati e dispone di una GUI ridisegnata con short cut per l'accesso rapido ai vari contenuti e dispositivi. Tra le applicazioni non mancano Netflix, Amazon Video e YouTube. È possibile inoltre aggiungere nella schermata Home i canali TV guardati più frequentemente e controllare alcune funzioni a voce mediante Google Assistant e Amazon Alexa.
Yasushi Murayama, responsabile europeo di Panasonic per il comparto TV, ha dichiarato: “Grazie al nostro pannello OLED professionale personalizzato e al processore più potente di sempre, nonché al contributo di Tuned by Technics e della tecnologia Dolby Atmos, GZ2000 è il televisore più completo mai realizzato dal nostro marchio”.
Fonte: Panasonic
Commenti (69)
-
Leggendovi mi rendo conto che LG non è più così indietro come una volta a livello di gestione del pannello e quindi qualità dell'elettronica. Nello stesso tempo, chi (pur essendo appassionato) non ha voglia di cimentarsi in una calibrazione avanzata (strumentale), credo non debba spendere di più per un oled Panasonic, se poi non sfrutta al 100% il suo potenziale.
-
Finora a parità di prezzo le differenze a favore di Panasonic sono ancora rilevanti per chi mira alla massima qualità possibile anche e soprattutto senza calibrazione.
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4927900Esteticamente STUPENDO: lineare, squadrato e pulito, dal feeling molto ''pro'', come si addice a Panasonic.
Certo che visto posteriormente,è bello corazzato !! Confronto agli altri oled,questo Pana da un grande senso di solidità,fatto per durare nel tempo.Diciamo che non ci sarà il pericolo tolto dalla scatola, di trovarsi con il pannello piegato -
Vero, anche se, visto lateralmente, tutto quello spessore dedicato ad un presunto audio Dolby Atmos mi fa solo ridere onestamente. Ma c’è ancora gente che riesce a credere che da un unico punto (la tv) possa uscire audio multi-canale, qui addirittura nella sua massima declinazione (object based)?
Ma soprattutto mi domando chi punti ad un tv super top di gamma senza possedere almeno uno straccio di impianto HT, che per quanto base suonerà sempre meglio di qualche diffusore sottilissimo da pochi watt appiccicato ad una tv e spacciato per suonare bene solo perché tarato dal brand Pippo, Pluto o Paperino. E questo vale per tutti ovviamente, non solo per Pana.
-
Originariamente inviato da: Cappella;4929151Leggendovi mi rendo conto che LG non è più così indietro come una volta a livello di gestione del pannello e quindi qualità dell'elettronica. Nello stesso tempo, chi (pur essendo appassionato) non ha voglia di cimentarsi in una calibrazione avanzata (strumentale), credo non debba spendere di più per un oled Panasonic, se poi non sfrutta al 100% il ..........[CUT]
Il Panasonic è quello che in colorometria, senza calibrazione, ha le migliori prestazioni. Vero peraltro che LG (come Sony, peraltro), nel 2018 è piuttosto vicino (vedi qua per l'E8). Chissà come andrà nel 2019.
Originariamente inviato da: f_carone;4929172Finora a parità di prezzo le differenze a favore di Panasonic sono ancora rilevanti per chi mira alla massima qualità possibile anche e soprattutto senza calibrazione.
Comparare i prezzi un LG/Sony con un Panasonic andrebbe fatto a parità di prestazioni. Fino a ieri al Pana mancava il DV, e quindi come confrontare?
Ora è annunciato su una serie 2000 (che è pur sempre il doppiodi una serie 1000 che sinora era il top - 2017 - di Panasonic).
Rimanderei qualsiasi confronto di prezzi a quando il quadro dell'offerta degli OLED 2019 sarà chiaro
PS: Immagino che le licenze di Dolby abbiano un costo non indifferente che si riflette anche sul listino. Chissà qual'è sarà il listino anche dei modelli inferiori.
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4929212Vero, anche se, visto lateralmente, tutto quello spessore dedicato ad un presunto audio Dolby Atmos mi fa solo ridere onestamente. Ma c’è ancora gente che riesce a credere che da un unico punto (la tv) possa uscire audio multi-canale, qui addirittura nella sua massima declinazione (object based)?
Se non ho capito male ha la fascia alta sul retro del tv, un woofer sempre posteriore e tre altoparlanti nella fascia frontale bassa. Non sarà mai certo come un impianto HT, ma può far meglio (specie se questa mano data da Technics è stata data bene) di tante soundbar o sound base che negli ultimi anni tantissimi comprano perché l’audio dalla tv è diventato pressoché ridicolo!
Ma soprattutto mi domando chi punti ad un tv super top di gamma senza possedere almeno uno straccio di impianto HT
Anche io mi domando sempre perché la gente compri tv 4K per riempirsi la bocca e poi vedono male la tv normale perché non hanno neanche un lettore dvd, figuriamoci qualcosa di hd... eppure lo fanno la maggior parte! E il fatto di avere Dolby Vision e HDR10+ sarà un forte richiamo, come il fatto appunto di avere un sistema audio già integrato che ti evita di dover comprare anche solo una soundbar, perché la maggior parte delle persone casse e fili (o anche senza) a giro non ne vuole! -
Originariamente inviato da: thegladiator;4929212Vero, anche se, visto lateralmente, tutto quello spessore dedicato ad un presunto audio Dolby Atmos mi fa solo ridere onestamente. Ma c’è ancora gente che riesce a credere che da un unico punto (la tv) possa uscire audio multi-canale, qui addirittura nella sua massima declinazione (object based)?
Ma soprattutto mi domando chi punti..........[CUT]
Se leggi i vari white paper di Dolby su DV, vedi come commercialmente sia legato ad ATMOS. Penso sia in generale una cosa positiva in quanto nella maggior parte dei casi si concretizza nel supporto di ATMOS su ARC, ed apre all'audio HD in caso di eARC.
PS: è annunciato eARC per il GZ2000?
Concordo sull'effettivo valore di ATMOS in assenza di un sistema adeguato di riproduzione. -
Originariamente inviato da: f_carone;4929172Finora a parità di prezzo le differenze a favore di Panasonic sono ancora rilevanti per chi mira alla massima qualità possibile anche e soprattutto senza calibrazione.
Bhe, se dovessi fare la stessa spesa, per questi motivi preferirei sicuramente Panasonic. -
Altre novità per Panasonic:
https://altadefinizione.hdblog.it/2...panasonic-2019/
Dal poco che capisco di calibrazione sembra interessante..