
CES: la gamma OLED LG 2015
Le specifiche dei nuovi TV Organic LED LG, tutti modelli a risoluzione Ultra HD e dotati di webOS 2.0, dagli schermi sia curvi che piatti, mentre il top di gamma è di tipo pieghevole
Las Vegas, 5 gennaio 2015. Iniziamo questa lunga giornata dedicata alle conferenze stampa dell'International CES 2015 con LG Electronics che presenta numerose novità dedicate soprattutto alla nuova lineup di televisori con tecnologia OLED WRGB a risoluzione 4K, sia a schermo curvo che piatto. Si tratta di ben sette nuovi TV che arriveranno in Europa solo nella seconda metà del 2015. Oltre alla risoluzione Ultra HD (3840x2160) caratteristiche comuni dei nuovi TV sono il sistema audio Harman Kardon, la piattaforma smart TV webOS 2.0, il nuovo telecomando Magic Remote di quinta generazione e la tecnologia 3D passiva.
Il top della nuova gamma OLED LG è il modello 77EG9900 (77EG990V dovrebbe essere la sigla europea), in cui la geometria del pannello può essere variata da piatta a curva con la pressione di un tasto, probabile evoluzione del prototipo mostrato al CES 2014. Il processore a bordo è di tipo Deca-Core, e lo schermo adotta un nuovo filtro anti-riflesso.
A seguire il modello da 65 pollici a schermo piatto EF9800 (65EF980V), che è dotato di sistema audio Harman Kardon con sound bar dedicata. Anche questo TV OLED impiega il nuovo filtro antiriflesso e lo stesso processore Deca-Core del modello superiore.
Le serie EF9500 ed EG9600 sono rispettivamente a schermo piatto (EF) e curvo (EG), e disponibili con diagonali da 55" e 65". Anche questi modelli sono dotati del nuovo filtro anti-riflesso, mentre il processore è di tipo Quad-Core. I modelli 4K UHD 77EG9700/ 65EC9700 (77EC980/65EC970), annunciati per fine 2014, vengono confermati nella line up 2015, aggiornati con il Magic Remote e il sistema audio Harman Kardon. Anche il 55EC9300 (55EC930V) farà parte della gamma OLED per il nuovo anno, e resterà presumibilmente l'unico con questa tecnologia a risoluzione Full HD. La qualità video dei nuovi TV sembra molto elevata. Cercheremo di aqpprofondire caratteristiche tecniche e giudizi tecnici nei prossimi giorni.
Commenti (11)



Sicuramente, parlando di schermo piatto, l'EF9500 sarà più economico dell'EF9800, sia per il diverso processore che per la sound bar (di cui chi ha un HT dedicato, può fare a meno). Spero che il Deca-Core serva a gestire altri optional presenti sul top di gamma, che vanno al di là della qualità video nuda e cruda (sicuramente sarà così!

Ma per conoscere i prezzi sarà questione di giorni o di mesi?

Purtroppo per questi nuovi TV OLED 4K dovremo aspettare parecchi mesi. L'introduzione è prevista per la seconda metà dell'anno. Quindi è altamente probabile che si arrivi in realtà a non prima di settembre. Approfitto anche per ricordare che per la fine dell'anno sono previsti anche i nuovi lettori Blu-ray Disc 4K e un aumento della disponibilità di contenuti a risoluzione nativa 4K, anche e soprattutto in streaming.
Non è lo stesso periodo in cui si terrà l'IFA di Berlino? Così chi forse sarà deciso su quale di questi Oled LG acquistare, magari si vedrà presentare degli Oled made in Japan e saremo di nuovo punto e a capo!

Intanto spero che in questi presentati oggi, abbiano migliorato la resa nel moto e quindi le linee risolte. Proprio ora però sto riflettendo sul fatto che la cosa è ancora più complessa perchè a differenza dei plasma FullHD, quì si lavora su 4K!

In pratica poi potremmo dire che visualizzare un blu ray su un 4K diventa o equivale a vedere una fonte SD.
Io fino all'ultimo ci speravo in un 65 FullHD.

p.s.: Per sfumature intendi anche la resa sulle basse luci?
Emidio, non sai come attendevo ste notizie!....O forse si

In pratica poi potremmo dire che visualizzare un blu-ray su un 4 K diventa o equivale a vedere una fonte SD.
NO. FALSO.
Attendo un tuo messaggio privato per spiegarti come stanno in realtà le cose: qui sarebbe troppo lungo e fuori tema .
Ciao

sarà il 2016 l'anno dell'ascesa del 4K il vero inizio, con l'arrivo dei primissimi tv OLED RGB ed il primo lettore BD 4K di Panasonic e probabilmente altri a seguire, prima di allora meglio aspettare.. se si è interessati alla piena fruizione del 4K IMHO



Ma infatti per i primi lettori 4K disponibili sul mercato si parla di Natale 2015. Durante l'anno però dovrebbero essere divulgate le specifiche definitive.


vuoi dire forse che anche contenuti in rapido movimento vengono resi bene? Si sono fatti passi avanti o siamo sempre fermi alle 300 canoniche linee di risoluzione in movimento?