Anche la F1 passa a Sky dal 2013

Gian Luca Di Felice 08 Giugno 2012, alle 09:20 Display e Televisori

La TV in chiaro - in questo caso mamma Rai - perde un altro grande evento sportivo che passerà dal prossimo anno sulla TV satellitare a pagamento di Sky. Tutte le gare in HD in esclusiva, con un canale nazionale in chiaro che trasmetterà 9 appuntamenti e le altre 11 in differita

Dopo aver acquisito i diritti per il campionato MotoGp a partire dal 2014 (vedi news), Sky Italia si aggiudica anche i diritti del campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2013. L’accordo raggiunto con FOM (Formula One Management) consentirà a Sky di trasmettere in diretta HD, a partire da marzo 2013, tutti i Gran Premi della prossima stagione del Campionato, con la novità che sui canali in chiaro saranno visibili in diretta solo 9 gare - tra cui il Gran Premio d’Italia che si disputerà a Monza – mentre le restanti 11 saranno trasmesse in differita. Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky.

Nell’ottica di moltiplicare le possibilità di visione e garantire agli appassionati di poter fruire dello spettacolo in qualsiasi modalità e supporto, sono stati acquisiti i diritti per tutte le piattaforme – web, tablet, smartphone e IPTV – che saranno sfruttati sia con Sky Go sia con offerte specifiche per il web e il mobile. In merito all'accordo, Bernie Ecclestone, amministratore delegato di Formula One Group ha dichiarato: "Abbiamo già lavorato con Sky Italia in passato e non ho dubbi circa i suoi standard di produzione. In Inghilterra abbiamo un accordo simile che sta funzionando molto bene, aumentando la qualità e l’ampiezza della copertura e assicurando, allo stesso tempo, la visione degli eventi in chiaro."

Fonte: Sky Italia

Commenti (76)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giovideo

    09 Giugno 2012, 08:45

    @seba93:
    il mio commento era sulla affermazione di blasel.
    Tenendo conto delle medie con cui trasmette Sky (6-8Mbps)
    hai voglia di farci stare dentro un 4K magari a 10bit di profondità colore.
    Hai una vaga idea di quanti Mbps servono?
    Servirebbero almeno 2 mux in contemporanea......
    E già, sono proprio fantasie.... anzi no fantascienza.
  • petshopboy

    09 Giugno 2012, 08:50

    Originariamente inviato da: Neros22;3550953
    Chi lo sa o lo saprà?

    Io una mia personale convinzione la ho e mi sono sentito in diritto di esprimerla, e cioè che mamma Rai sperpera e strapaga per alcune cose ed invece va al risparmio su altre. E questi sono i risultati.
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 08:54

    Ho letto ma non posso verificare di più che la Rai pagava i diritti 36 milioni circa a stagione, ma Sky è arrivata a 48 milioni.
    Non posso verificare i dati, li ho letti in giro per il web... sono quindi allo stato attuale poco più che voci, per me.

    Qui qualcosa in più.
    http://www.derapate.it/articolo/dir...n-chiaro/38627/
  • ais001

    09 Giugno 2012, 13:03

    @ IukiDukemSsj360
    ... purtroppo in ITA alternative valide non ce ne sono (Mediaset premium? a conti fatti costa pure di più se consideriamo tutti i parametri), ergo o così o pomì ... è il bello di questo paese (e per lo stesso motivo che gli stranieri ci odiano/invidiano ).
    Comunque pure lì, se si guarda bene, Mediaset ha imparato molto da Sky quando erano assieme, e per certi versi ha scopiazzato l'idea iniziale



    @ Neros22
    ... è il concetto di pagare per un disservizio il problema.
    Motivo per il quale allora uno non dovrebbe neppure pagare Sky se vede i problemi che ci sono e cosa offre Sky in altri paesi. Ma ciò nonostante mettono a disposizione un servizio che ha più pro che contro, ergo vale la pena pagare se il servizio soddisfa il cliente finale (anche se magari prezzi più ragionevoli non sarebbero cosa sgradita).
    Inoltre il discorso della Rai va avanti dagli anni '30... sarebbe il caso di rivedere un pò la cosa e rimettere nero su bianco cosa è giusto e cosa no, finchè si aleggia su scritto preistorici e non più aggiornati, ci si può appellare finchè si vuole



    @ petshopboy
    una volta c'era solo la Rai a fornire un servizio televisivo e loro facevano il prezzo e avevano un largo margine (vedi classica/storica l'intervista di M.Buongiorno quando ha dichiarato cosa gli dava la Rai per Lascia o Raddoppia e cosa si intascava in % l'emittente... e cosa invece gli hanno offerto su altre emittenti alla pari condizioni).
    Essendoci attualmente più concorrenti ovvio che i margini si riducono e quindi c'è meno trippa da mangiare, ma ciò non significa che se loro hanno gestito male i soldi in passato, ora debbano sempre venirli a chiedere a noi. Era un loro problema fare gli investimenti giusti (vedi, per restare IT, la scelta della F1 di non gestirla più e di passarla a Sky). Se loro hanno idee diverse di marketing che non coincidono con quella della popolazione, non è che possono sempre andarci di mezzo le persone. Sarebbe il caso che ognuno si prenda le sue responsabilità e nel caso del flop, facciano un mea culpa e non un vabbè aumentiamo 10€, tanto di solito pagano.
    Ricordo che tempo fa, mi sembra proprio qui su AvM, c'era un bellissimo servizio/articolo su cosa la Rai spende per programmi italiani, acquisti stranieri, diritti da pagare e spese varie. Valori completamente l'opposto di qualsiasi altra emittente italiana ed europea... un motivo ci sarà... solo che sarà da ridere a capire quale motivo...

    Se per qualche motivo loro hanno deciso di mollare la F1, sarà perchè si vede che non gli interessa pur sapendo che il popolo italiano è comunque uno sportivo e per assurdo sono cose che andrebbero conservate e tenute strette. Se hanno fatto quella scelta, avranno i loro buoni motivi. Sicuramente io ringrazio perchè almeno avrò una diretta più imparziale e più tecnica (sperando che non arrivino i soliti 4 commentatori che parlano di tutto tranne che di gara, non me ne vogliano ma certe volte vien da spegnere la tv a sentirli parlare tra loro).

    Per come la vedo io stanno sbagliando politica, però visto che hanno appena ufficializzato il nuovo boss, vediamo che succederà. ben venga se si riprende e inizia a trasmettere cose utili ed interessanti.
  • ais001

    09 Giugno 2012, 13:15

    Originariamente inviato da: Neros22;3550953
    Magari la F1 era troppo onerosa per mamma Rai. Chi lo sa o lo saprà?

    Togli il magari, la Rai investe oltre il 30% in soap e programmi di intrattenimento generico. Bernie ha chiesto X, la Rai ha detto ciccia e Sky si è rifatta sotto perchè così può monopolizzare la questione.
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 14:06

    Che io sappia è un asta. La FIN ha chiesto di piu in virtu anche del nuovo patto della concordia. La Ravrebbe offerto di poi ma Sky è andata oltre. Temo che era cmq persa in partenza.
  • kabuby77

    09 Giugno 2012, 14:51

    La mia opinione sulla TV a pagamento è che è una macchina per far fare soldi a chi ne ha già tanti. Lasciando stare il carattere demagogico con cui potrebbe apparire la mia affermazione, in realtà è basata su osservazioni che meritano una riflessione. Prima di sky era tutto in chiaro film e sport. Le tv in chiaro pagavanoi i diritti per trasmettere film e sport dalla raccolta pubblicitaria (e anche dal canone es rai). In pratica la tv funzionava andando a fare la spesa, l'azienda paga la pubblicità sull' emittente tv, le persone guardano lo spot e magari si comprano il prodotto. Da dove arriva il successo delle tv a pagamento: dall' ingordigia delle squadre di calcio (e di tutti gli altri che detengono diritti es film) che devono comprare i giocatori a suon di decine di milioni di euro. I giocatori non giocano meglio se hanno lo stipendio più alto, in tutti gli altri sport le persone giocano per passione e fanno anche sacrifici. Lo stesso vale per la formula uno è un carozzone in mano a Bernie Ecclestone che ci guadagna sopra miliardi alle spalle nostre e delle squadre, in barba allo sport e agli appassionati. Come è stato già detto la rai ha perso la F1 perchè le sono stati chiesti molti soldi più di prima(e a fronte di questo esborso in più non è che migliorerà lo spettacolo...). Lo stesso vale per la motogp per la quale è stato offerto quasi il doppio rispetto a prima. E a chi andranno in tasca quesi soldi? come ho già detto a chi ne ha già tanti, e li pagano persone normali che vanno a lavorare tutti i giorni . Quindi io dico BASTA alla presa in giro che la tv a pagamento offre un servizio migliore(è il vantaggio del satellite), è solo un meccanismo perverso che farà fuori tutte le realtà libere, creando discriminazione fra chi ha soldi e chi no. Lungi da me dire che tutto deve essere gratis, anzi,ma visto anche il momento di crisi che porta finalmente la gente a riflettere sul valore dei soldi ci vorrebbe un po' più di etica nella ripartizione dei soldi.
  • ais001

    09 Giugno 2012, 15:08

    ... ti sfugge un particolare: il mondo gira intorno ai soldi e difficilmente si cambierà idea... ergo...
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 15:21

    Ais001... in realtà è il contrario che sta sfuggendo... questa crisi alla fine si supererà solo tornando a fare comunità e meno guardando ai soldi, fra una decina di anni.
  • ais001

    09 Giugno 2012, 15:25

    ... utopia... fidati. Sono da decenni che lo si dice e la gente non è ancora pronta per la rivoluzione del sistema
« Precedente     Successiva »

Focus

News