Anche la F1 passa a Sky dal 2013
La TV in chiaro - in questo caso mamma Rai - perde un altro grande evento sportivo che passerà dal prossimo anno sulla TV satellitare a pagamento di Sky. Tutte le gare in HD in esclusiva, con un canale nazionale in chiaro che trasmetterà 9 appuntamenti e le altre 11 in differita
Dopo aver acquisito i diritti per il campionato MotoGp a partire dal 2014 (vedi news), Sky Italia si aggiudica anche i diritti del campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2013. L’accordo raggiunto con FOM (Formula One Management) consentirà a Sky di trasmettere in diretta HD, a partire da marzo 2013, tutti i Gran Premi della prossima stagione del Campionato, con la novità che sui canali in chiaro saranno visibili in diretta solo 9 gare - tra cui il Gran Premio d’Italia che si disputerà a Monza – mentre le restanti 11 saranno trasmesse in differita. Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky.
Nell’ottica di moltiplicare le possibilità di visione e garantire agli appassionati di poter fruire dello spettacolo in qualsiasi modalità e supporto, sono stati acquisiti i diritti per tutte le piattaforme – web, tablet, smartphone e IPTV – che saranno sfruttati sia con Sky Go sia con offerte specifiche per il web e il mobile. In merito all'accordo, Bernie Ecclestone, amministratore delegato di Formula One Group ha dichiarato: "Abbiamo già lavorato con Sky Italia in passato e non ho dubbi circa i suoi standard di produzione. In Inghilterra abbiamo un accordo simile che sta funzionando molto bene, aumentando la qualità e l’ampiezza della copertura e assicurando, allo stesso tempo, la visione degli eventi in chiaro."
Fonte: Sky Italia
Commenti (76)
-
Io da VERO appassionato di motorsport dico invece VIVA LA TV A PAGAMENTO.
Senza Sky la tanto da voi amata Rai avrebbe continuato a propinare solo la F1 (con una qualità pessima e una superficialità perenne) e basta.
Con Sky invece si può godere del Mondiale Motocross, dell'AMA Motocross, del Supercross, della British Superbike, del GT Internazionale, del WTCC (niente a che vedere con le cotolettate di La7), della 24 Ore di Le Mans, della Indycar Series, della Nascar, del DTM e si può continuare per molto.
La Rai a stento mostra, e solo su Raisport quando capita un programma settimanale sull'ACI CSAI, oggi c'erano le gare della F3 italiana e della Formula Abarth in diretta ed era tutto di uno squallore unico (a parte il video che sembrava di esser tornati indietro di 20 anni).
Già è da ringraziare quando ci sono le gare della GP2 in diretta se non devono fare spazio al Giro d'Italia o altri sport con arbitrarietà totale (è saltata una gara in diretta perchè la *cara* Rai non parca di mandare il Giro su Rai3 ha mandato lo stesso identico feed su Raisport 1 e su Raisport 2 c'era già il tennis in diretta, ergo gli appassionati di GP2 senza preavviso alcuno - la gara era segnalata pure su EPG - si sono dovuti attaccare al tram).
Quindi, che la RAI se ne vada a quel paese, per anni ha preso in giro gli appassionati di motori con il nulla.
Già ci bastano tutti quegli italiani che si dicono appassionati di motori ma son solo dei Ferraristi che seguono solo la F1 e magari giusto dai tempi di Schumi sulla Rossa... tsk. -
Originariamente inviato da: giovideo;3550955@seba93:
il mio commento era sulla affermazione di blasel.
Tenendo conto delle medie con cui trasmette Sky (6-8Mbps)
hai voglia di farci stare dentro un 4K magari a 10bit di profondità colore.
Hai una vaga idea di quanti Mbps servono?
Servirebbero almeno 2 mux in contemporanea......
E già, sono proprio fantasie.... anzi no fantascienza.
Un transponder satellitare in modalità DVB-S2 non va oltre i 50-60Mbps, però come abbiamo detto sono rumor che non si sa da dove arrivino.. magari con evoluzioni future dello standard si potrebbe anche arrivare ad un bitrate sufficiente per una cosa del genere. -
Originariamente inviato da: kabuby77;3551225Quindi io dico BASTA alla presa in giro che la tv a pagamento offre un servizio migliore(è il vantaggio del satellite), è solo un meccanismo perverso che farà fuori tutte le realtà libere, creando discriminazione fra chi ha soldi e chi no. Lungi da me dire che tutto deve essere gratis, anzi,ma visto anche il momento di crisi che porta finalmente la gente a riflettere sul valore dei soldi ci vorrebbe un po' più di etica
In linea di massima non concordo con la tua opinione perchè la qualità del servizio pay c'è ed è altissima, ma reputo che i fatti da cui parti potrebbero anche essere sensati e ragionati. Poi però all'atto pratico mi guardo davanti, con un televisore acceso e vedo cosa combina la Rai per gli europei di calcio appena partiti... un abominio... questi non sanno più fare televisione, fanno un prodotto orribile, senza un coordinamento redazionale/giornalistico di valore, danno una desolante immagine di dilettanti allo sbaraglio. Questo articolo appena postato su tvblog potrei averlo scritto io per quanto concordo con l'autore Europei sulla Rai: dilettanti allo sbaraglio e il caso odierno degli europei è solo uno dei tanti che si potrebbero fare, quindi io dico che è meglio pagare un servizio ottimo piuttosto che avere gratis un servizio scarso (come diceva il buon Bracardi anni e anni fa in un suo sketch comico su un programma Rai di anni e anni fa: Meglio una ragazza bella e ricca, piuttosto che una ragazza brutta e povera"perché il servizio di qualità delle paytv non è un falso mito ma una realtà consolidatissima e solidissima
-
Allora vediamo di chiarire la diatriba RAI - Sky.
Essa è cominciata quando i vertici RAI, diciamo mal consigliati, hanno rifiutato di accettare l'offerta Sky di rinnovo del contratto a 75 milioni di euro annui (più introiti pubblicitari) ed hanno cominciato, loro RAI, e solo loro tra le TV a diffusione nazionale, a codificare e rendere invisibili le loro trasmissioni sul satellite, rendendo indispensabile per i fruitori di tale sistema di ricezione, l'acquisto di un apposito decoder da convalidare tramite apposita smart-card e, quindi, controllo del pagamento del canone.
Ovviamente ciò ha portato un notevole decremento del fatturato pubblicitario, dovuto alla diminuita audience che i programmi RAI hanno ricevuto con questa nuova geniale trovata che sia Mediaset che La7 si son ben guardati dall'applicare e, favolosa la risposta di Sky che ha fornito la digital-key, per i frutori vie etere, dei programmi trasmessi in DTT, tutti, nessuno escluso.
Le TV generaliste, con la fine del campionato di calcio e delle scuole, si può dire che vadano in ferie anch'esse e la F1 è uno degli eventi che richiama più spettatori, facendo fare audience da record e relativi lauti introiti pubblicitari.
Ma la RAI non rispetta neppure questo pubblico perchè, unica nel suo genere, tyi trasmette, assai spesso, la cronaca diretta di un GP in parte su di un canale ed in parte su di un altro, rendendo difficile la registrazione, eventuale dell'evento.
Alla F1 la RAI dedica(va) soltanto il giorno pre-gara con le qualifiche trasmesse su RAI2 e la gara trasmessa su RAI1, però se un altro evento è concomitante : una benedizione del Papa, una partita di calcio, un'intervista esclusiva del cavolo, la telecronaca si spezza su RAI1 per continuare altrove, anche se raccoglie 9 milioni di telespettatori....
Non sia mai che pensino di trasmettere tutta una gara su RAI2, sarebbe una blasfemia, meglio rompere le pelotas agli abbonati al servizio pubblico.
bye bye -
Blasel, ma la Rai aveva i diritti per inviare le immagine via setellite?
Cosa più importante? Perchè guardarle dal satellite se la Rai si vede bene un pò dappertutto sulla piattaforma DTT? -
Piccola correzione, le emittenti acqusiscono i diritti di trasmissione dei vari eventi con delle limitazioni. Via satellite ad esempio non puoi trasmettere in chiaro le partite e gli sport motoristici perchè altrimenti li vedrebbero in tutti gli altri paesi coperti dal segnale del satellite.
Riguardo alla qualità dei servizi rai non posso che confermare che negli anni c'è stato un calo di qualità, riguardo al fatto del cambio di canale non l' ho mai capito, comunque su quello hd non c'è nessun cambio. -
Vero e ieri si vedeva ottimamente... anche se preferivo non vedere la parte finale, con tanto di 3 secondi al giro persi da Alonso.
-
kabubi77 è vero che se non si comprano i diritti per trasmettere anche all'estero un evento la rai o qualsiasi altro canale deve criptare , ma credo che blasel volesse dire un altra cosa , cioè che sul satellite l'evento potesse esser visibile agli abbonati sky facendo usare i canali rai la stessa codifica di sky, in modo da usare un solo ricevitore/telecomando rendendo piu facile la fruizione dei canali Rai, inveco cosi non facendo la Rai (consigliata dagli uomini dell'ex premier)chissa'perchè ???? ha perso una parte di un pubblico molto pregiato e appetibile dalla pubblicita'
dal canto mio preferisco la qualita' al chiaro e sky anche se non èil massimo è di gran lungo meglio delle tv generaliste italiane e parlo con cognizione di causa in quanto oltre a skyho una parabolica con impianto motorizzato da 20 anni e so' cosa e come trasmettono le tv estere
io penso che 30 euro al mese (un caffè al giorno ) per l'abbonamento sky sport siano alla portata di molti, magari non di tutti vista la situazione poco rosea, ma lapay-tv non è un bene di prima necessita'
ed è piu una questione di retaggio culturare, vecchio, stantio e parlo io che faccio parte degli anta e che non sono nato con internet e i social network , ma il mondo va avanti, anzi in paesi che hanno una banda larga decente la pay-tv su internet è gia' una grande realta',invece da noi... -
Biramarro ha perfettamente recepito il mio pensiero e l'ha espresso chiaramente, aggiungi :
Non è affatto vero che il DTT sia ricevibile ovunque, ti basti che nel napoletano ovest, notoriamente senza colline e montagne, ci sono zone (Licola, Quarto flegreo etc.) dove se non tramite SAT non ricevi nulla.
I programmi che la RAI crypta non sono solo gli eventi sportivi e questo solo dopo il mancato rinnovo del contratto con Sky, perchè, come vi è già stato spiegato, dovevi essere un abbonato Sky per poterli ricevere via SAT anche la F1 trasmessa dalla RAI.
Può darsi, come mi dite, che il GP di F1, ieri (e solo ieri), sia stato interamente trasmesso dal canale 501 in HD, ma vi faccio ben presente che non tutti i decoder, siano essi esterni oppure inglobati nei TV, sono idonei alla ricezione in HD -
La situazione del DTT non la conosco, certo non è giusto che vi siano zone non coperte... ma questo apre un altro argomento, la rete ovviamente non è pensata per il DTT.
Ad ogni modo io sapevo che l'acquisto dei diritti copriva determinate modalità di trasmissione, probabilmente la Rai non aveva i diritti per trasmettere via satellite e di concedere la visione anche ai soli abbonati Italiani di Sky... ad esempio anche via internet, seppur in Italia ed Italiani ne è impossibile la visione.
La questione è semplice se da 36 milioni di euro, circa si è passati a 48 milioni di euro... forse Sky avrebbe offerto anche di più, chi lo può sapere, eventualmente... e la raccolta pubblicitaria è inferiore a tale somma, non ha senso per un'azienda in queste condizioni investire così tanto. Purtroppo io non mi vedrò più i gran premi... pazienza... che posso farci?