Anche la F1 passa a Sky dal 2013

Gian Luca Di Felice 08 Giugno 2012, alle 09:20 Display e Televisori

La TV in chiaro - in questo caso mamma Rai - perde un altro grande evento sportivo che passerà dal prossimo anno sulla TV satellitare a pagamento di Sky. Tutte le gare in HD in esclusiva, con un canale nazionale in chiaro che trasmetterà 9 appuntamenti e le altre 11 in differita

Dopo aver acquisito i diritti per il campionato MotoGp a partire dal 2014 (vedi news), Sky Italia si aggiudica anche i diritti del campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2013. L’accordo raggiunto con FOM (Formula One Management) consentirà a Sky di trasmettere in diretta HD, a partire da marzo 2013, tutti i Gran Premi della prossima stagione del Campionato, con la novità che sui canali in chiaro saranno visibili in diretta solo 9 gare - tra cui il Gran Premio d’Italia che si disputerà a Monza – mentre le restanti 11 saranno trasmesse in differita. Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky.

Nell’ottica di moltiplicare le possibilità di visione e garantire agli appassionati di poter fruire dello spettacolo in qualsiasi modalità e supporto, sono stati acquisiti i diritti per tutte le piattaforme – web, tablet, smartphone e IPTV – che saranno sfruttati sia con Sky Go sia con offerte specifiche per il web e il mobile. In merito all'accordo, Bernie Ecclestone, amministratore delegato di Formula One Group ha dichiarato: "Abbiamo già lavorato con Sky Italia in passato e non ho dubbi circa i suoi standard di produzione. In Inghilterra abbiamo un accordo simile che sta funzionando molto bene, aumentando la qualità e l’ampiezza della copertura e assicurando, allo stesso tempo, la visione degli eventi in chiaro."

Fonte: Sky Italia

Commenti (76)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • petshopboy

    09 Giugno 2012, 00:41

    Originariamente inviato da: tuvoc;3550295
    ma trasmessi lo stesso giorno dopo che l'evento è finito.


    Che io sappia verranno trasmessi in differita di un giorno, il lunedì ! Roba da matti !
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 00:50

    Ais001 era stato chiesto di non parlare del canone, ma se lo si vuole proprio fare ci si informi. Il cosiddetto canone Rai non é per poter vedere i canali pubblici, ma per poter avere un apparecchio atto a ricevere segnali audio e video... Quindi anche per poter vedere Alto.

    Cosa c`entra ora Celentano?
  • ais001

    09 Giugno 2012, 01:50

    Dici che era stato chiesto di non parlare del canone eppure ne parli pure tu... simpatica sta' cosa


    [IT]
    ... a me va benissimo che F1 e Moto finiscano su reti private, meno commentatori (si spera) di parte e più equità e qualità del servizio. Fosse per me farei come fanno altri stati: canali free = spam , abbonamento = canali con pubblicità e caxxate limitate.





    [OT]
    ... fidati che so le cose.... mangio legge dalla mattina alla sera e so cosa è giusto e cosa no

    C'è una clausola nel contratto rai che si riferisce al termina abbonamento (ecco perchè contratto e non tassa), e da lì nasce tutto il casino che solo in italia ha luogo. Inoltre ci sono molti punti oscuri in quanto si va ad interpretazione soggettiva. Rai non ha mai chiarito certi punti e sono sempre rimasti molto aleatori, ergo è nelle possibilità dell'utente finale decidere se pagare o no. Nonostante le minacce che alcuni privati ricevono, legalmente non può succede nulla. Oltre al fatto che il canone era/è per uno strumento che dovrebbe ricevere segnali pubblici (sempre secondo il contratto), mentre sappiamo tutti che Mediaset (che comunque prende una % dallo Stato) e la Rai non sono certo pubbliche al 100%, quindi anche lì sarebbe da discutere e di cavilli ce ne sono a non finire

    Per assurdo uno dovrebbe pagare il canone per ogni tv in casa... se vogliamo essere pignoli secondo quanto dice la rai... son curioso di vedere quanti qui dentro pagano 3-4 abbonamenti all'anno... il canone RAI va a pagare quasi il 50% delle spese di viale Mazzini, chiamali stupidi a mollare un osso così sostanzioso

    C'è chi paga e chi no, non esistono evasori in quanto si può dimostrare benissimo di non utilizzare l'apparecchio audiovisivo anche possedendone 1 o più (come abbiamo un pò tutti). E la menata del anche se spento devi pagarlo, è opinabile in quanto ci sono altre voci contrastanti proprio nel contratto stesso. Inoltre sarebbe da promuovere il fatto che la UE ha dichiarato più volte che il cosidetto canone va contro alcune norme europee e la rai non ha ancora chiarito... se proprio vogliamo parlare di cosa è giusto e cosa no (Anche se, anche lì, nel 1999 una causa europea diceva che era giusto pagare).

    ... tutte cose comunque dette e spiegate a suo tempo nei topic inerenti... nulla di nuovo di ciò che già non si sa (o che non si sa a quanto pare). E' come il bicchiere 1/2 pieno e 1/2 vuoto, c'è gente che lo vede da 1 lato ed altri che lo vedono dall'altro. Ste' cose succedono sempre e solo in Italia
  • petshopboy

    09 Giugno 2012, 02:33

    Originariamente inviato da: Neros22;3550888
    Cosa c`entra ora Celentano?


    Eppure mi sembrava lampante. Dato che tu hai menzionato la situazione economica della Rai, dando ad intendere che sono senza un soldo e quindi non ne avrebbero a sufficienza per pagare i diritti sulla F1 almeno tanto quanto Sky, mi sono permesso di far notare che a febbraio hanno scialaquato 750 mila euro per tre ore di performance, ops di predica, di Adriano Celentano. Quindi non è vero che sono così alla canna del gas economicamente parlando. Poi se ti da fastidio leggere la mia opinione, basta dirlo che come sono arrivato, me ne vado dalla discussione e lascio a te il palco scenico.

    Buona notte.
  • IukiDukemSsj360

    09 Giugno 2012, 05:01

    Originariamente inviato da: bianconiglio;3550005
    Le trasmissioni in HD della rai erano comunque di buon livello. l'abbonamento a sky non lo farò per la F1, son stufo di questi spillatori di abbonamenti (anche ben costosi).


    Se potete permettervi di pagare 350€ di abbonanmento annuale a quel filantropo di Murdock..
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 06:20

    Ais001 queste cose accadono solo in Italia perché questo o il Paese dove molti si sforzano di non pagare il pubblici per permettersi cose private, non considerando che il concetto di convivenza civile ha questo alla base. Non argomento qui la risposta ad ogni punto, magari altrove. Ma l`essere insoddisfatti di un servizio pubblici per me non autorizza a non volerlo pagare, ma a chiedere che sia migliore e più vicino alle nostre esigenze, come potrei fare io con la F1 ad esempio... Consapevole che ci sono altri con esigenze diverse.

    Per io ti leggo e molto volentieri, ma sappiamo bene che i soldi pagati al cantante, che li ha dati in beneficienza ma non c`entra, possono molto bene averne fatti entrare il doppio in pubblicita.

    Da qui la mia risposta, poi è inutile entrare nel merito delle singole scelte, magari io ne trovo altre che per la mia sensibilita si potevano evitare e ognuno le sue. Come tanto altro alla fine la F1 non è un servizio vitale.
  • petshopboy

    09 Giugno 2012, 07:55

    Anche se li ha dati in beneficenza sempre la Rai li ha tirati fuori, quindi se mamma Rai può permettersi di pagare 750 mila euro per tre ore di performance di un artista predicatore, vuol dire che non è proprio senza un Euro. Questo è il punto che io contesto. Senza contare che trovo molto più servizio pubblico un evento sportivo importante come la F1 rispetto alle prediche del molleggiato, delle quali ne avrei fatto personalmente a meno. Invece se tolgono la F1 dalla Rai la cosa mi ruga, se tolgono le prediche di Celentano non mi interessa, anzi.
    P.s. Anche la formula 1 procura importanti ritorni pubblicitari.
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 08:30

    Certo ma probabilmente l'offerta è stata troppo bassa, rispetto a quella di Sky... perchè più di tanto non ritorna in utile con la pubblicità.

    Sul molleggiato non voglio ritornare, perchè non mi son limitato a dire a me è piaciuto e ha detto quanto doveva dire... ma ho detto anche che se x è stato speso, 2x è tornato... ergo è stato un ottimo investimento.
    Se la F1 ritorna y in utile all'asta occorre offrire y-z, altrimenti non è un investimento conveniente... in termini di rete pubblica ci starebbe anche una piccola perdita per offrire il servizio, dato che c'è il canone che integra le perdite, ma se Sky ha offerto y+tanto non c'è possibilità di recuperare quel tanto e la Rai attualmente non può permettersi tale onere.

    E' semplice.
  • petshopboy

    09 Giugno 2012, 08:34

    La verità è che la Rai ha avuto il cosiddetto braccino corto in questa specifica occasione, mentre in altre si è dimostrata molto più generosa e meno tirchia.
  • Neros22

    09 Giugno 2012, 08:43

    Potrei benissimo essere daccordo con te, però senza conoscere i fatti... non possiamo parlare se non con supposizioni.

    Magari la F1 era troppo onerosa per mamma Rai. Chi lo sa o lo saprà?
« Precedente     Successiva »

Focus

News