Anche la F1 passa a Sky dal 2013
La TV in chiaro - in questo caso mamma Rai - perde un altro grande evento sportivo che passerà dal prossimo anno sulla TV satellitare a pagamento di Sky. Tutte le gare in HD in esclusiva, con un canale nazionale in chiaro che trasmetterà 9 appuntamenti e le altre 11 in differita
Dopo aver acquisito i diritti per il campionato MotoGp a partire dal 2014 (vedi news), Sky Italia si aggiudica anche i diritti del campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2013. L’accordo raggiunto con FOM (Formula One Management) consentirà a Sky di trasmettere in diretta HD, a partire da marzo 2013, tutti i Gran Premi della prossima stagione del Campionato, con la novità che sui canali in chiaro saranno visibili in diretta solo 9 gare - tra cui il Gran Premio d’Italia che si disputerà a Monza – mentre le restanti 11 saranno trasmesse in differita. Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky.
Nell’ottica di moltiplicare le possibilità di visione e garantire agli appassionati di poter fruire dello spettacolo in qualsiasi modalità e supporto, sono stati acquisiti i diritti per tutte le piattaforme – web, tablet, smartphone e IPTV – che saranno sfruttati sia con Sky Go sia con offerte specifiche per il web e il mobile. In merito all'accordo, Bernie Ecclestone, amministratore delegato di Formula One Group ha dichiarato: "Abbiamo già lavorato con Sky Italia in passato e non ho dubbi circa i suoi standard di produzione. In Inghilterra abbiamo un accordo simile che sta funzionando molto bene, aumentando la qualità e l’ampiezza della copertura e assicurando, allo stesso tempo, la visione degli eventi in chiaro."
Fonte: Sky Italia
Commenti (76)
-
per cortesia lasciamo fuori l'argomento Canone, grazie.
-
c'è anche da dire che RAI HD non è fruibile in ogni luogo. ad esempio io non ricevo neppure RAI Sport eppure non abito in una zona così isolata.
-
Originariamente inviato da: fly66;3550134@Johnvigna Per il resto in unna situazione di libero mercato sky come tanti altri propongono un prodotto... se ti piace lo compri se no ne fai a meno...
Un conto è proporre un prodotto, un conto è proporlo in esclusiva! Significa: o lo prendi da me o non lo prendi per niente! A me piacerebbe poter scegliere: il problema è che stiamo ..........[CUT]
Ma dove la vedete l'esclusiva?Leggete bene la notizia,9 gp li da la vostra amata rai e 11 in differita,che per chi non lo sapesse vuol dire che non sono in diretta ma trasmessi lo stesso giorno dopo che l'evento è finito. -
Originariamente inviato da: tuvoc;3550295Ma dove la vedete l'esclusiva?Leggete bene la notizia,9 gp li da la vostra amata rai...
Veramente l'accordo parla di un canale televisivo nazionale in chiaro da concordare, che probabilmente sarà Cielo e sicuramente non sarà in HD. -
Infatti anche io sapevo che l'esclusiva era di Sky, e l'obbligo era di trasmettere su un canale nazionale in chiaro (per l'appunto Cielo).
Solo che Cielo non ha nemmeno lontanamente la copertura di rai (infatti io ho il MUX4 ma il mux con cielo non l'ho visto ne mai lo vedrò.
Originariamente inviato da: grendizer73Ben vengano le payTV che almeno permettono di fruire di un ventaglio di programmi immenso; nessuno viena a casa della gente con la pistola puntata obbligando la gente ad abbonarsi, questo è il concetto giusto per la parola SCELTA.
Io per scelta intendo quando uno stesso servizio (o quantomeno comparabile) è proposto da più fornitori in regime di concorrenza e mercato libero.
Vedere/Non Vedere non è vera scelta.
Poi è chiaro che senza formula 1 si vive lo stesso, però vedere che piano piano sia arriva a dover sottoscrivere necessariamente un abbonamento Pay Tv (ed ad uno ed un solo fornitore di servizi), per poter vedere qualunque cosa che non sia una fiction, l'ennesimo reality o il solito TG lottizzato dai partiti mi fa girare alquanto le scatole. -
Evidentemente con la frammentazione dell'offerta televisiva e con gli elevati costi dei diritti delle manifestazioni sportive il modello economico free non funziona più. Se la Rai non ha rinnovato i diritti della F1 così come mediaset non ha rinnovato quelli della moto GP un motivo ci sarà e se sky ha comprato entrambi c'è un motivo pure per quello.
Evidentemente il mondo dei motori non porta ababstanza audience in questa italia calciocentrica, ergo se ti piace il calcio puoi anche vivacchiare nel free to air se ti piace lo sport te tocca pagare -
Non funziona proprio così.
Che io sappia c'è un'asta a busta chiusa, chi offre di più vince... ovviamente Rai e Mediaset hanno offerto di meno.
Così io sapevo...
Ma mentre del modello di business di Mediaset non mi occupo perchè di una società privata si tratta, della Rai invece vorrei parlare. La Rai non è una concorrente, la Rai è un'azienda ma di servizio pubblico. Certo la Formula1 è uno sport e come tale non è detto che il servizio pubblico debba interessarsene, ma ogni cosa che viene non offerta dal Pubblico Servizio è una perdita... leggete bene, non ho detto dal Free, ma dal Servizio Pubblico.
E cmq John ti sbagli, abbiamo anche un'altra alternativa... mi guardo solo gli approfondimenti tecnici sulla Rai, che probabilmente ci saranno, poi spengo la tv e mi leggo un libro, magari un saggio nel settore.
Semplicemente la Formula1 perderà uno spettatore... ma nessun altro lo acquisterà. -
In UK è già un anno che è così: BSkyB ha l'esclusiva diretta (a pagamento) di tutte le gare, mentre la BBC (che li ha sempre trasmessi in chiaro gratis) ha 9 gare in diretta e le altre in differita, qualche ora dopo della diretta.
Quindi la F1 rimarrà anche gratis, solo che per 2/3 delle gare non ci sarà la diretta.
Ci sono state polemiche ma a quanto pare sono aumentati coloro che seguono la F1, con buona pace di chi pensava il contrario.
E, per giunta, in UK, a differenza che in Italia, avere l'HD lo si paga ancora a parte (e hanno 10 milioni e 500mila abbonati, di cui 4 milioni e 700mila con il decoder HD che pagano a parte, contro 5 milioni e rotti di abbonati totali in Italia).
Io sono contento solo perchè la si finirà con i pessimi e poco preparati commenti, spudoratamente e squallidamente pro-Ferrari, di Mazzoni e Capelli, quel pisquano di Ettore Giovannelli dai box, l'inutile Stella Bruno e la sufficienza dell'ing. Bruno (ah, i tempi di Piola) senza contare Boccafogli, Alesi, Fiorio e così via dallo studio, la fiera dei salami di paese.
Certo mai come quando la F1 fu su Mediaset con De Adamich (Metti uno Schumacher in ottica campionato!) e Schittone - UGH.
Per il resto, la preparazione, l'entusiasmo e l'impegno di Carlo Vanzini non li si mette in dubbio, che torni Genè va benissimo.
Io rifarò l'abbonamento appositamente, e mi godrò non solo la F1, ma anche la MotoGP e come consuetudine, da *vero* appassionato di motorsport anche la Indycar Series, la Nascar, la GT Mondiale, il WTCC, la 24 ore di Le Mans e così via, senza contare il mondiale Motocross su SportItalia (mettessero poi l'HD a quel feed osceno SD che hanno su SI...)
Forse forse, ma non ne sono proprio sicuro, alla Rai rimarrà la GP2, ma visto che è legata a doppio filo alla F1 non ci giurerei... praticamente ad oggi, e solo su RaiSport, rimangono alla RAI le gare ACI CSAI e ben poco altro.
La questione del mondo dei motori che non porta audience non è veritiera per un semplice motivo: gli appassionati veri sono già su Sky ed è dal 2010 che chiedono a Sky (tartassando anche Vanzini) che la F1 torni su Sky.
Voi non avete idea dell'onda di entusiasmo e felicità di tutti questi appassionati nell'aver rubato la F1 alla Rai che si denigrava nella qualità ogni singola domenica, ogni volta. -
Peccato.
Quanto alla qualità fornita dai servizi Rai, non sono assolutamente daccordo. Sono sempre stati tutti professionali e ottimi professionisti, mai avuto di che rimpiangere. Piola è stato un grande, ma Bruno è veramente un mio mito personale. -
Neros ,cancella qualche m.p.! Hai la casella piena