Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
Originariamente inviato da: jerry74Infatti, basterà aggiungere un decoder esterno compatibile (come già ce ne sono in uk) e il gioco è fatto. Rimane la scomodità del doppio telecomando e dell'antiestetico oggettino vicino al televisore.
Certo, se i produttori avessero avuto un occhio di riguardo per i consumatori, non dico avrebbero immesso sul mercato italiano i tv con decoder t2 integrato ma avrebbero almeno fatto tv con decoder su moduli sostituibili tipo le cam.
E dopo aver speso 1500€ per un televisore è proprio una bella cosa dover avere sempre un decoder esterno...
Quelli che hanno un box Sky non dovrebbero interessarsi, quindi la polemica è inutile (quello che volevo far capire dall'inizio)
Sul far passare tutto via cavo, non vedo l'utilità di tirare in ballo l'attuale governo, il problema è che abbiamo la più bassa estensione in fibra ottica del mondo, io stesso stando in un paese ho ancora l'ADSL 4 mega... -
Si ok.
Quando parlo parlo sempre in IMO.
Comunque resta il fatto che anche adottando il DVBT2 non si potranno mai trasmettere tutti i canali in hd e quindi sarà sempre cura del broadcaster decidere il canale e quale evento.
Io penso che in italia si sia deciso di procedere con il dvbt per il semplice fatto che non apporta tutta questa grande differenza con l'attuale situazione televisiva italiana. -
Originariamente inviato da: magickE dopo aver speso 1500€ per un televisore è proprio una bella cosa dover avere sempre un decoder esterno...
Quelli che hanno un box Sky non dovrebbero interessarsi, quindi la polemica è inutile (quello che volevo far capire dall'inizio)
Sul far passare tutto via cavo, non vedo l'utilità di tirare in ballo l'attuale governo, il problema è che abbiamo la più bassa estensione in fibra ottica del mondo, io stesso stando in un paese ho ancora l'ADSL 4 mega...
Non è il minimo sindacale la fibra ottica per vedere la TV via cavo. Con 6 Megabit si puo' avere sulla stessa linea internet e TV ed è anche offerto sia in Italia che nel resto d'Europa. La differenza sostanziale è che da noi c'è molto meno diffusione della banda larga a prescindere dalla fibra. Ci sono ancora tante zone d'Italia dove la 4 megabit la vedranno forse tra 10 anni, a meno che non si collegano con la rete mobile.
Avere la piattaforma televisiva via internet semplifica tutti questi obsoleti cablaggi e standard di trasmissione. Io ho avuto in passato l'abbonamento a Fastweb con la TV via cavo e con un decoder fornito da loro accedevo alla tv in chiaro e ai canali sky con una discreta qualità video. Questo all'estero è molto piu' diffuso ed è anche piu' economico che in Italia, quindi il governo c'entra eccome. Che poi la situazione sia cosi' da anni si sà, ma è anche vero che negli ultimi anni per diffondere l'ADSL non è stato fatto niente! -
Originariamente inviato da: magickE dopo aver speso 1500€ per un televisore è proprio una bella cosa dover avere sempre un decoder esterno...
Assolutamente si se i 1500 euro li ho spesi per avere quel tipo di TV, con quel tipo di caratteristiche e con quel tipo di qualità visiva. Non è bianco o nero, ovvero non è che gli acquirenti si dividono in: 1) coloro che acquistano la TV per vedere BD e giocare e 2) coloro che l'acquistano per guardare i canali televisivi, esistono anche 3) le vie di mezzo come il sottoscritto ma, nonostante ciò, la presenza o meno del DVB-T2 on board imho è irrilevante e non mi preoccupa minimamente. Se proprio dovesse diffondersi e non vorrò cambiare TV acquisterò senza problemi con il solito centinaio di euro un decoder esterno... -
Però le cose cambiano per i videorecorder, motivo per il quale avevo chiesto giorni fa se ne esistessero con DVB-T2. Se ne compro uno nuovo, deve avere assolutamente il doppio tuner DVB-T2, perchè non ho nessuna intenzione di cambiarlo poi magari tra qualche anno. La tecnologia ormai esiste da tempo, ed è stata ampliata alcuni mesi fa con l'introduzione di un nuovo chip anche da parte di sony (se non ricordo male). Insomma, è stato dimostrato che un decoder DVB-T2 inglese funziona perfettamente anche in Italia per la ricezione del DVB-T attuale, e quindi sarebbe il caso venisse integrato già adesso almeno in certi apparati (io preferirei in tutti) destinati a tutto il mercato E.U.
-
Originariamente inviato da: happymauPerò le cose cambiano per i videorecorder, motivo per il quale avevo chiesto giorni fa se ne esistessero con DVB-T2. Se ne compro uno nuovo, deve avere assolutamente il doppio tuner DVB-T2, perchè non ho nessuna intenzione di cambiarlo poi magari tra qualche anno.
Per quanto mi riguarda nemmeno questo lo reputo un problema in quanto per registrare uso lo stesso decoder esterno e quindi, sempre quando sarà il momento e sempre se non vorrò liberarmi del mio TV, acquisterò un decoder con la funzione recorder come ho sempre fatto... -
Originariamente inviato da: robertocastorinaAssolutamente si se i 1500 euro li ho spesi per avere quel tipo di TV, con quel tipo di caratteristiche e con quel tipo di qualità visiva. Non è bianco o nero, ovvero non è che gli acquirenti si dividono in: 1) coloro che acquistano la TV per vedere BD e giocare e 2) coloro che l'acquistano per guardare i canali televisivi, esistono anche 3) le vie di mezzo come il sottoscritto ma, nonostante ciò, la presenza o meno del DVB-T2 on board imho è irrilevante e non mi preoccupa minimamente. Se proprio dovesse diffondersi e non vorrò cambiare TV acquisterò senza problemi con il solito centinaio di euro un decoder esterno...
Così sembra che io ho comprato una ciofeca per qualità visiva, solo per avere il DVB-T2 e non è così.
In ogni caso quello che hai detto dimosta quello che volevo far capire dall'inizio, cioè che la polemica è inutile. Se tu volevi quel tipo di televisore e non ti crei problemi ad avere un decoder esterno (a me non piace, ma è solo una questione di gusti!) allora è inutile lamentarsi.
Io parlavo semplicemente dei tanti che vedo sempre nei centri commerciali che dicono ah guarda quel televisore che bello, ha pure internet, lo voglio, senza sapere cosa e perchè stanno comprando, per poi venire qua e innescare polemiche inutili sull'europa o i marchi (che fanno una semplice politca commerciale) che li ha fregati -
Originariamente inviato da: magickCosì sembra che io ho comprato una ciofeca per qualità visiva, solo per avere il DVB-T2 e non è così.
Questo io non l'ho mai scritto.
Originariamente inviato da: magickIo parlavo semplicemente dei tanti che vedo sempre nei centri commerciali che dicono ah guarda quel televisore che bello, ha pure internet, lo voglio, senza sapere cosa e perchè stanno comprando, per poi venire qua e innescare polemiche inutili sull'europa o i marchi (che fanno una semplice politca commerciale) che li ha fregati
Questo per me è un altro discorso... Oltretutto a quella gente che va nei centri commerciali (a farsi abbindolare) del dvb-t2 non gliene frega niente perchè già in partenza non sanno cos'è l'HD e si accontentano delle immagini in SD, per cui saranno comunque contenti dell'acquisto e non verranno mai qui a scrivere che quel marchio li ha fregati. -
Non ho capito.
Solo perché un marchio non propone in Italia un tv con dvbt2 frega i propri clienti?
Sensatamente non ha senso parlate di t2 quando ancora non si sa se verrà adottato in modo capillare e ancora più importante chi si butterà sul t2.
Io ho imparato a comprare una cosa solo quando se ne ha il reale bisogno.
La tecnologia cambia in continuazione e sinceramente andare a comprare una cosa che comunque allo stato attuale non serve a nulla mi sembra molto azzardato.
Meglio scegliere un tv per altri fattori. -
Da noi in puglia non è arrivato nemmeno il digitale terrestre
dvb-t e questi già pensano al t2 ? Ma fare le cose per bene, no?!