Al via l'era del DVB-T2 in Italia?

Gian Luca Di Felice 13 Ottobre 2011, alle 12:58 Display e Televisori

Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7

Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.

A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)

Fonte: THN

Commenti (97)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ARAGORN 29

    24 Ottobre 2011, 11:22

    Guarda, da pugliese in trasferta ti dico: magari ti arrivasse direttamente il dvb-t2.... in Puglia i DVB-T c'è già, quello che non c'è è lo switch off.
    I canali si prendono poco e male per via della complessità della tecnologia dvb-t (che vuole ripetitori molto potenti) e dell'affollamento delle frequenze.

    A switch off effettuato vedrai tutto, ma col dvb-t2 si vedrebbe meglio e con meno problemi di ricezione.

    Comunque stiamo tranquilli: non penso che il passaggio al dvb-t2 rappresenterà un problema di cui occuparsi prima di cinque o sei anni....

    Purtroppo...
  • meravigliato

    26 Ottobre 2011, 11:06

    Visto che il DVB-T2 è retrocompatibile con il DVB-T tutti i nuovi modelli venduti in italia ne dovrebbero essere dotati e al mio prossimo acquisto è la prima cosa che controllerò.
  • magick

    28 Ottobre 2011, 12:32

    Originariamente inviato da: meravigliato
    Visto che il DVB-T2 è retrocompatibile con il DVB-T tutti i nuovi modelli venduti in italia ne dovrebbero essere dotati e al mio prossimo acquisto è la prima cosa che controllerò.

    La gamma 2012 di praticamente tutti i marchi dovrebbe essere in DVB-T2, quindi non dovrai preoccuparti più di tanto
  • salvatopo

    29 Novembre 2011, 11:23

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    Guarda, da pugliese in trasferta ti dico: magari ti arrivasse direttamente il dvb-t2.... in Puglia i DVB-T c'è già, quello che non c'è è lo switch off.


    Austria, Germania, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lussemburgo, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna, Svezia, Croazia e Svizzera sono già tutti passati al solo digitale. Ed altri 20 paesi faranno lo Switch-off entro la fine del 2011 come Cipro, Francia, Repubblica Ceca, Malta, l’Islanda.

    Da pugliese in Puglia ti dico che a casa mia il dvb-t si vede malissimo, perché essendoci ancora l'analogico nessuno vuole fare i lavori d'antenna che tanto si vede. In analogico. E male.
    Dico io: era tanto difficile spegnere tutto l'analogico italiano entro e non oltre una data fissata?

    Non dimentichiamoci che da noi ci sono ancora chi trasmissioni in 4/3, c'è gente che guarda guarda i moderni tv con l'immagine schiacciata e gli attori ciccioni e si parla di dvb-t2? Fra 20 anni, forse.
    E poi, per vedere cosa? Le pubblicità in HD?

    Scusate lo sfogo, ma trovo che siamo veramente ridicolo come paese.
  • ARAGORN 29

    01 Dicembre 2011, 10:41

    Sei troppo pessimista: l'anno prossimo anche la Puglia passerà integralmente al dvb-t... e, una volta spento l'analogico, vedrete finalmente tutto in modo decente.

    Non necessariamente pubblicità o i faccioni di vespa fede e minzolini (rigorosamente scritti in minuscolo): anche FILM, partite di calcio, eventi sportivi (Formula 1, Olimpiadi, Europei e Mondiali di tutte le discipline solo ormai prodotte in HD), varietà come quello di Fiorello, concerti, eccetera eccetera.

    E nessuno di voi compaesani vedrà più faccioni.... perchè la tv in digitale viene prodotta ormai integralmente i 16/9.... resta giusto qualche replica di vecchi programmi in 4/3...

    Considera che ad AGOSTO ho passato l'intero mese nelle terre natie e - miracolosamente, al mare, sotto la pineta (dove non s'era mai visto un cacchio per anni) - prendevo i canali DTT meglio dei canali analogici .
  • ranmamez

    28 Dicembre 2011, 08:05

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    Sei troppo pessimista: l'anno prossimo anche la Puglia passerà integralmente al dvb-t... e, una volta spento l'analogico, vedrete finalmente tutto in modo decente.

    Sinceramente per quanto lui possa essere troppo pessimista, tu sei troppo ottimista: guarda che il DVB, applicato alle trasmissioni terrestri, non è la panacea di tutti i mali delle trasmissioni radioelettriche, eh?
    Può compensare molti problemi, ma non tutti.
    In primis se sei in una zona mal servita (e non intendo non coperta), puoi decantare il dvb-t quanto ti pare, ma se non installi un impianto d'antenna ben tarato e calcolato per quella specifica zona, con le dovute precauzioni, non vedrai mica tanto bene, ti squadretterà sto mondo e quell'altro

    Non necessariamente pubblicità o i faccioni di vespa fede e minzolini (rigorosamente scritti in minuscolo): anche FILM, partite di calcio, eventi sportivi (Formula 1, Olimpiadi, Europei e Mondiali di tutte le discipline solo ormai prodotte in HD), varietà come quello di Fiorello, concerti, eccetera eccetera.

    Guarda, se parli di trasmissioni in HD nativo, se ne contano sulla punta delle dita, anche se fortunatamente continuano ad aumentare: a partire dal 2006 (col mondiale) c'erano solo le partite di calcio (e non tutte, solo le nazionali o alcune di grosso richiamo) poi pure la F1, ora anche qualche film Di$ney e Don Matteo 8, più Fiorello, ma francamente aspetterei ad esultare, anche perché il canale non è molto pubblicizzato (o almeno fino a poco tempo fa, ora già un po' di più.

    E nessuno di voi compaesani vedrà più faccioni.... perchè la tv in digitale viene prodotta ormai integralmente i 16/9.... resta giusto qualche replica di vecchi programmi in 4/3...

    Si be', non sapevo che il TG1, il TG2, il TG3 e i TGR erano repliche di vecchi programmi eh?
    Per non parlare di Blob, di vecchi (ma anche nuovi e/o abbastanza recenti) film che molto idiotamente avevano registrato su master in letterbox, e altro che ora non mi sovviene...

    Considera che ad AGOSTO ho passato l'intero mese nelle terre natie e - miracolosamente, al mare, sotto la pineta (dove non s'era mai visto un cacchio per anni) - prendevo i canali DTT meglio dei canali analogici .

    Si, ma considera anche che ci sono zone come la mia dove arrivano incrociati i segnali del Lazio (Monte Cavo, Monte Trevi di Sezze, Monte Circeo, volendo prue Monte Leano di Terracina, vari ed eventuali :P) e della Campania (Monte Faito), che specie chi può ricevere solo quest'ultimi, d'estate s'attacca.
    Senza contare che per es. MP potrebbe estendere la copertura per i poveracci che per l'appunto devono puntare Monte Faito, con i suoi saliscendi estivi su tutte le frequenze.
  • tsq1to

    28 Dicembre 2011, 08:34

    Quoto. La baia tra Terracina e Sperlonga è un disastro. Occorre puntare a Monte Faito e non si è mai certi di vedere completamente un programma!
« Precedente     Successiva »

Focus

News