Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
Originariamente inviato da: happymauScusate se mi intrufolo per porvi una domanda,
Ciao Happy, quanto tempo che non ti si vedeva.
Mi ricordo ancora benissimo di te.
Spero che parteciperai di nuovo al forum come ai vecchi tempi -
Originariamente inviato da: rpr.winSi passa da 24 Mbit/s a 36 Mbit/s massimi. Un canale HD H.264 mediamente sta sui 8-10 Mbit/s, fai tu i conti
Personalmente non credo che il t2 cambierà la vita all'Alta Definizione, non servirà ad altro che a far muovere soldi, o provarci, ma data la crisi, non li seguirà nessuno.
Secondo voi, l'affermazione in quotato di Marco Dalli, amministratore Dday, è vicina alla realtà o è troppo pessimistica? -
Roberto che dirti.... sta bene il discorso dei due canali hd per mux. Inizialmente non ci riuscivano. Evidentemente ora hanno migliorato l'encoding in tempo reale e riescono a comprimerci più di un canale. Certo due canali HD restano pochi per remunerare davvero l'investimento di un mux intero, ma ben vengano, magari lo facessero tutti.
Mi fido - davvero - sulla parola per la qualità dei due canali e mezzo del mux TIMB (sarò stato sfortunato per non averla notata sinora) ....
Ma la concorrenza tra RAI e MEDIASET, a mio modesto avviso, è e resta una triste barzeletta.... che purtroppo non fa neanche ridere.
La concorrenza non si misura certo col fatto che fanno entrambe reality o trasmissioni trash nello stesso giorno... anzi.
La mancata concorrenza la desumi dal fatto che la RAI ha ormai del tutto abdicato alla propria funzione di servizio pubblico... ha quasi del tutto abdicato ai propri programmi cuturali e sta sempre più abdicando anche dal fare informazione giornalistica. E non a caso.
Spiace che tu non te ne sia accorto, ma se ne sono accorti i milioni di italiani che la RAI non la guardano più (e non certo per guardarsi mediaset).
Vorrei proseguire ad argomentartelo ma non ne ho il tempo e poi andremmo OT (oltre ad innescare sicuri flame).
Quanto infine alla pretesa violazione del regolamento: tu mi richiami quella regola per la singola frasetta...?? Ma stai scherzando ??
Conosco la netiquette, forse dovresti rileggerti tu la regoletta che citi anche perchè nemmeno un talebano me l'avrebbe contestata per quattro parole di una singola frase in un contesto ben più ampio (tant'è che la regoletta dice di usare il maiuscolo il meno possibile, non di non usarlo).
Altro conto sarebbe stato aver scritto tutto in maiuscolo....
Quindi che dirti: sono più sorpreso di te
Le parole in maiuscolo IMHO ci stavano tutte e le risottolineo pure. Ma, se credi davvero che costituiscano una palese e seria violazione del regolamento di questo forum, fai pure una segnalazione ai MOD... il triangolino col punto esclamativo, in alto a destra di ogni post, sta lì apposta. -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29La mancata concorrenza la desumi dal fatto che la RAI ha ormai del tutto abdicato alla propria funzione di servizio pubblico... ha quasi del tutto abdicato ai propri programmi cuturali e sta sempre più abdicando anche dal fare informazione giornalistica. E non a caso.
Sono totalmente in disaccordo! E' vero che la RAI ha abbassato la qualità dei suoi programmi, com'è vero che i programmi culturali sono ormai ridotti all'osso (anche se qualcuno c'è ancora, basta cercare nella programmazione di RAI 3) ma lo ha fatto proprio per porsi a livello di Mediaset (che per quanto mi riguarda ha sempre fornito una qualità scadente)! E per quale ragione se non per fargli concorrenza e cercare di portare via telespettatori?
Siamo d'accordo che la RAI dovrebbe fargli concorrenza puntando ad un servizio diverso, ovvero un vero servizio pubblico ma non lo fa più da tempo perchè dal punto di vista commerciale non gli conviene.
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Spiace che tu non te ne sia accorto, ma se ne sono accorti i milioni di italiani che la RAI non la guardano più (e non certo per guardarsi mediaset).
Non so dove tu raccolga i dati relativi agli ascolti ma non corrsipondono alla realtà, è sufficiente andare a guardarsi i dati degli eventi clou della programmazione annuale RAI: si può notare chiaramente che i numeri non sono mai calati, anzi in alcuni casi sono anche aumentati... Con ciò non voglio assolutamente difendere le sue scelte ma solo metterti di fronte alla realtà: la RAI ormai andrà avanti così ed il motivo è proprio perchè in questo modo può sperare di vincere le serate contro Mediaset; è questo ciò che conta oggi, ovvero fare più ascolti della concorrenza proponendo lo stesso tipo di programma!
Originariamente inviato da: ARAGORN 29tu mi richiami quella regola per la singola frasetta...?? Ma stai scherzando ??
No!
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Conosco la netiquette, forse dovresti rileggerti tu la regoletta che citi anche perchè nemmeno un talebano me l'avrebbe contestata per quattro parole di una singola frase in un contesto ben più ampio (tant'è che la regoletta dice di usare il maiuscolo il meno possibile, non di non usarlo).
Cosa vuoi che ti dica, sarà perchè non sono un talebano... In ogni caso il regolamento lo conosco molto bene ed infatti, se rileggi attentamente il mio post precedente, ho riportato per intero la netiquette; a tal proposito vorrei ricordarti che non ho mai scritto che non si può scrivere in maiuscolo ma ho solo voluto farti capire che l'uso che ne hai fatto è improprio.
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Altro conto sarebbe stato aver scritto tutto in maiuscolo....
E in quale angolo del regolamento sta scritto che l'uso improprio del maiuscolo dipende dalla quantità di parole scritte??? Io potrei scrivere un'intero post educato in maiuscolo oppure una sola parola offensiva... Nel 2007 fui ripreso da un tuo collega solo per aver utilizzato qualche parola (non offensiva) in maiuscolo... Ma non è questo il punto in quanto ciò che conta è che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare e questo non è interpretabile! Ti costava tanto scrivere che l'avevo sparata grossa in minuscolo?
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Le parole in maiuscolo IMHO ci stavano tutte e le risottolineo pure.
Complimenti, proprio degno di un ex-moderatore... -
Dai, su, fate i bravi e metteteci una pietra sopra, che questa discussione non è sulla RAI, e non vale la pena arrabbiarsi per certe cose
Non è che invece qualcuno saprebbe rispondere alla domanda che avevo fatto l'altro ieri?
(ps. ciao rickiconte)
-
Originariamente inviato da: robertocastorina
Complimenti, proprio degno di un ex-moderatore...
OK...
Non capivo l'esacerbato tono dei tuoi post... ma adesso mi è tutto chiaro...
Siccome Tu sei stato ripreso nel mesozoico da un mio collega non vedevi l'ora di rifarti su un mod od ex tale....
Felice di aver potuto contribuire a saziare il tuo Ego per una colpa commessa da altri. Del resto a volte ci si accontenta di poco....
Ma vedi, il fatto è che questa assomiglia tanto ad un - mal riuscito - tentativo di vendetta trasversale, peraltro coltivata per motivi che - a mio modesto parere - rasentano manifestamente il ridicolo.
Forse, rileggendo i tuoi post, te ne renderai conto da te.
Possiamo peraltro discutere finchè vuoi di dvb-t2, ma proseguire oltre, in questa discussione, sol per parlare di quattro parole in maiuscolo mi pare inappropriato.
Ho solo detto - e lo confermo- di essere in disaccordo da te sulla qualità e sull'intenzionalità della concorrenza che la RAI fa (o meno) alle sue antagoniste.
Se poi pensi davvero che aver scritto in maiuscolo quelle quattro parole possa esser considerato alla stregua di un offesa intollerabile, non so che altro dirti. A quel punto fatti valere coi MOD... ma ti dò una dritta .... il regolamento lo stai violando tu: in questo forum le polemiche personali non sono ammesse.... esiste il tastino per segnalare. Se ritenevi che le mie quattro parole in maiuscolo fossero davvero intollerabili potevi usare i tastino triangolare, come ti avevo ricordato un post fa e come prevede questo aticolo:
1b - provocazioni, insulti personali e liti tra utenti; nel caso si ritenga di essere stati vittime di un insulto o comportamento scorretto da parte di un altro utente si deve informare un Moderatore, tramite il tasto con il segnale di pericolo che è in alto a destra in ogni messaggio;
Quindi, se ritieni di aver subito un torto, premi pure il deleterio tastino triangolare. Oppure fai come fanno tanti altri: quando non ci si capisce, ci si chiarisce via PM.
Detto ciò, siccome vedo che la discussione sta degenerando, e non vorrei esserne la causa, la chiudo quà.
Auguri. -
Mamma mia!! C'è bisogno di azzuffarsi così per queste inezie? Dai...discutiamo con calma e nessuno si farà male....
-
Originariamente inviato da: happymauDai, su, fate i bravi e metteteci una pietra sopra, che questa discussione non è sulla RAI, e non vale la pena arrabbiarsi per certe cose
Non vale la pena di discutere sulla RAI...forse...
Forse invece varrebbe la pena visto che sia tecnologicamente (dvb-t2, sia qualitativamente (programmi) sta perdendo terreno.
Ma ormai ci facciamo scivolare di tutto sulla testa, compresi i Minzolini
Originariamente inviato da: happymauNon è che invece qualcuno saprebbe rispondere alla domanda che avevo fatto l'altro ieri?
Ti accontento (ma bastava googlare o cercare quì nel forum): c'è il Pana BW880.... anche se non so cosa possa fartene quì in italia di un oggettino simile
-
tornando al tema, il DVB-T2 è sicuramente meglio del DVB-T ma sostanzialmente dal punto di vista dei broadcaster.
Infatti permette di riempire con più canali i MUX e obbliga a meno vincoli nel dislocamento e nell'ottimizzazione dei ripetitori.
Non credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite...
Inoltre è ancora in mezzo al guado il DVB-T, perciò ne passerà di tempo... -
Originariamente inviato da: Luciano Merighi
Non credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite...
Ma... non so.
Probabilmente un domani, col dvb-t2, vedremo tutti i canali generalisti in hd (rai 1,2 e 3 ed i tre Mediaset...). Ed anche la copertura sarà migliore (molti ancora non lo vedono il dvb-t).
Poi che questo sia un vantaggio, vista l'offerta attuale, non so.
Ma di tv che fanno televendite o similia, nel Lazio ne vediamo già ora a bizzeffe: dopo lo switch off hanno colonizzato almeno duecento canali... e molte sono - inutilmente - ripetute su più canali. Quindi non credo affatto che ne vedremo altre.
Originariamente inviato da: Luciano MerighiInoltre è ancora in mezzo al guado il DVB-T, perciò ne passerà di tempo...
Questo è poco ma sicuro: devono ancora finire gli switch off... prima di far passare le Tv generaliste al dvb-t2 ci vorrà almeno un quinquennio.