Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
@ARAGON 29:
avere 20 form è il tuo canone di giudizio? Mi fa sorridere il fatto che sia andato a sbirciare il mio profilo. Ti saluto...
-
Posto che a 20 ci devi ancora arrivare ....
Il mio canone di giudizio sono solo le cose che uno sa e che uno dice
Ad esempio, Ercolino ha migliaia di post meno di me in questo forum, ma sul tema del digitale terrestre (dove mi ritengo abbastanza preparato) mi MANGIA.... anche perchè ha un forum suo dove parla solo di questo.
Poi, proprio perchè ho avuto rispetto alle tue opinioni, non mi sono limitato a darti del novellino, ma le ho contestate nel merito, con INFO TECNICHE. Anche perchè quelle valgono, il resto è fuffa.
Siccome siamo in un forum tecnico sei liberissimo di smontarmele con argomentazioni più puntuali e precise delle mie. Accade a tutti, me compreso, di venire smentiti e di doversi ricrededere. Piuttosto che prendersela, bisognerebbe considerare che magari c'è qualcuno che ne sa più di noi, farsi un bagno d'umiltà, e godere delle cose che si è potuto apprendere.
I forum servono a questo, mica a misurare il ns. ego, o no ?? -
Scusate se mi intrufolo per porvi una domanda, avendo notato che qua c'è gente molto ben informata sul DVB-T2: ho letto che sony fa dei TV con quel tipo di decoder anche per il mercato italiano, sapete per caso se c'è qualche lettore BD-videorecorder (eventualmente anche di altre marche) che ce l'ha? Al limite reperibile anche solo all'estero. Grazie.
-
Originariamente inviato da: ARAGORN 29
Siamo o non siamo il paese delle banane?? Olè....
Proprio per evitare questi scempi sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa.... in tal modo, almeno gli ultimi tv commercializzati sarebbero stati stati pronti e compatibili.....
come è successo per l'ESP con le auto.....solo ora non è possibile chiederlo come optional perchè deve essere necessariamente montato di serie per motivi di sicurezza....in alcuni casi si dovrebbe svegliare un po prima l'Europa -
@Darjo: presumo che la tua risposta era diretta a me:
Non c'entra assolutamente cosa posso permettermi io o tu o come prediligo spendere i soldi: La realtà è che se dal 2013 si inizia a passare al T2 dopo lo switch - off imposto entro il 2012 (ma l'Italia ce la farà ?) io non devo essere obbligato a cambiare il TV, mentre il cellulare (che è una cifra più modesta) continua anche a funzionare! Qui invece non potendo forzare la mano a tutti per comprare nuovi TV/Decoder ... si rallenterà lo sviluppo. COme sempre in questo paese di retrogradi. -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Per un solo canale in hd ci vuole un mux intero...
- La RAI ha un solo canale in HD
- Telecom italia media mi pare due (LA7 HD E MTV HD)
- Mediaset nessuno.
- Mediaset premium due (più uno, ovvero sport calcio 2...
Col dvb-t2, a parità di banda assegnata, si possono tranquillamente trasmettere tutti i canali attualmente trasmessi in 1080.
Posso risponderti io che ho circa gli stessi tuoi post? Ovviamente è una battuta...
Ciò che hai scritto non è tutto vero:
1) Considerando il bitrate che i vari gruppi televisivi utilizzano per mandare in onda eventi HD, un MUX ha spazio sufficiente per creare 2/3 canali in HD; ciò è dimostrato dal MUX timb che comprende bene 3 canali in HD dei quali 2 di buonissima qualità.
2) Mediaset free non ha nessun canale in HD a causa della sua continua testardaggine di voler insistere a fare concorrenza a SKY pur non avendo la stessa forza; anzichè continuare ad inverntarsi inutili canali di pessima qualità gli basterebbe creare 2 canali in HD + gli stessi in SD per ogni MUX e magicamente si ritroverebbe 10/12 canali sia in HD che in SD di buonissima qualità.
3) La RAI potrebbe fare altrettanto ma purtroppo si limita a mantanere un canale in HD quasi mai sfruttato, mentre per il resto si ostina a fare concorrenza a Mediaset pur essendo un'azienda pubblica.
4) Con il dvb-t2 non vedremo mai tutti i canali attuali in HD per il semplice fatto che non avranno mai l'interesse di farlo, bensì aumenteranno a dismisura i canali.
Il risultato di tutto ciò è che in Italia oggi abbiamo un TV pietosa che non rispecchia la nostra storia e la nostra cultura tecnologica del passato. -
ARAGON 29 :
Ciao Aragon il fatto è che mi spiace se un utente più inesperto (N.B. I miei 14 post non stanno ad indicare che ho 14 anni e sto ancora a scuola) entra e legge informazioni che per me non rendono merito ad una tecnologia di primo livello. Ti faccio un esempio riportandoti banalmente la definizione di wikipedia:
In base ai requisiti commerciali e tecnologici proposti nell'aprile del 2007[2], la prima fase del DVB-T2 sarà destinata a fornire la miglior ricezione possibile a ricevitori stazionari (fissi) e portatili (cioè unità trasportabili, ma non completamente mobili) usando gli apparati d'antenna attuali, mentre una seconda e terza fase studieranno metodi per raggiungere bit rate più alte (con nuovi tipi d'antenna) e il problema dei ricevitori mobili. Il nuovo sistema sarebbe in grado di fornire un aumento minimo del 30% in termini di bit rate utile, a pari condizioni di canale trasmissivo usato per il DVB-T. Le tecnologie utilizzate saranno, a grandi linee, le seguenti:
-Codici a correzione d'errore di tipo LDPC/BCH, in accordo con quanto già avviene nello standard satellitare DVB-S2
-Opzione di utilizzo di sistemi MIMO o a diversità d'antenna
-Metodiche per ridurre la potenza di picco irradiata all'antenna trasmittente
-Più di 8000 portanti: 16.000 e 32.000 portanti permetteranno di minimizzare l'overhead di prefisso ciclico su reti a frequenza singola (nei documenti citati si prospetta un incremento del 50% in termini di bit rate)
-Stima del canale migliorata e utilizzo di un numero inferiore di portanti pilota
-Aumento del 30% nella distanza tra ripetitori di reti a frequenza singola
Codifica e modulazioni variabili
-Multiplazione flessibile che permetterà più transport stream in contemporanea e un incapsulamento dei pacchetti di protocollo IP
-I nuovi ricevitori DVB-T2 dovrebbero essere in grado di ricevere segnali DVB-T, ma la cosa opposta non è possibile a causa delle grandi differenze a livello hardware
e poi scusami se mi permetto ma io ho scritto difendendo un concetto non certo un ideale ma il bello dell'elettronica è che non è ambigua può solo essere raccontata male. Ho capito che a te piace come tecnologia ma non vedo perchè debba essere montata su di un tv se le previsioni di entrata piena in vigore sono di 3-4 anni. Così si creano casi di critica inutile anche perchè un integrato per il dvb-t2 ha un costo ,non eccessivo, ma ha un costo.
ti faccio vedere che già tra un anno diventerà una dotazione standard.
Sorrido per il fatto che mi giudichi i miei ben 14 post perchè non me la sono presa e mi ha divertito... -
Originariamente inviato da: darjoARAGON 29 :
Ciao Aragon il fatto è che mi spiace se un utente più inesperto (N.B. I miei 14 post non stanno ad indicare che ho 14 anni e sto ancora a scuola) entra e legge informazioni che per me non rendono merito ad una tecnologia di primo livello.
E perchè... dov'è che ho scritto che il dvb-t2 è di basso livello??
Mi sa che continui ad equivocare: io questa tecnologia l'avrei voluta già ora e non ce'è nulla che lo impedisse, tranne l'insipienza e l'ignavia (per dirla in odo educato) di chi ci ha governato in questi anni.
Poi se hai la pazienza di leggere i miei post vedrai che ci sono dei link anche un tantino più dettagliati e tecnicci del riassuntino di wikipedia....
ma al di là di questo vale il fatto che ci sono Nazioni dove il dvb-t2 è già lo standard....invece di partire con il dvb-t h HD potevano partire direttamente col dvb-t2 anche da noi.
Avremmo avuto meno problemi e più qualità.
Ma i soldini debbono farceli spendere, a chiacchiere, tre volte (dtt, dttt hd e dtt t2)
Originariamente inviato da: darjoe poi scusami se mi permetto ma io ho scritto difendendo un concetto non certo un ideale ma il bello dell'elettronica è che non è ambigua può solo essere raccontata male.
ECCO.
Originariamente inviato da: darjoHo capito che a te piace come tecnologia ma non vedo perchè debba essere montata su di un tv se le previsioni di entrata piena in vigore sono di 3-4 anni. Così si creano casi di critica inutile anche perchè un integrato per il dvb-t2 ha un costo ,non eccessivo, ma ha un costo. ti faccio vedere che già tra un anno diventerà una dotazione standard.
Si chiama programmazione.... Quando hanno imposto di montare i decoder dtt su ogni tv venduta in Italia, molte regioni erano lontane anni luce dallo switch off e il digitale terrestre era solo una chimera.....
Quindi?' Haoo precorso troppo i tempi ?? No hanno fatto bene: chi ha comprato la tv in questi anni ha almeno avuto la soddisfazione di non doverla cambiare (o aggiungere un altro dedoder). Potevano fare meglio ed evitare i pastrocchi delle CAM e del dtt hd... ma tant'è.
Certo l'esperienza dovrebbe insegnare... invece vedo che si fa finta di nulla, tanto noi italioti siamo notoriamente ricchi e possiamo ricambiare decoder e tv ogni due o tre anni.
P.S. Il decoder dvb-t2 interno alla tv costa 40 euro .... i decoder dtt hd che montano oggi costerà una ventina, no mi pare che venti euro influiscano sul prezzo di una tv.
Il legilslatore poteva benissimo decider di far montare il decoder aggiornato in via obbligatoria sin da ora.... -
Originariamente inviato da: robertocastorinaPosso risponderti io che ho circa gli stessi tuoi post
?
Ne hai facoltà, così come ne avrebbe facoltà anche un novellino al suo primo post.... magari con un pò di prudenza
Originariamente inviato da: robertocastorinaCiò che hai scritto non è tutto vero:
1) Considerando il bitrate che i vari gruppi televisivi utilizzano per mandare in onda eventi HD, un MUX ha spazio sufficiente per creare 2/3 canali in HD; ciò è dimostrato dal MUX timb che comprende bene 3 canali in HD dei quali 2 di buonissima qualità.
Tutta sta gran qualità non ce la vedo mica..... sono canali upscalati....con bitrate non altissimo.
Ma anche se fossero due canali hd per mux... non bastano a coprire i costi.... col dvb-t2 ce ne stanno comodi quattro o cinque.
Originariamente inviato da: robertocastorina2) Mediaset free non ha nessun canale in HD a causa della sua continua testardaggine di voler insistere a fare concorrenza a SKY pur non avendo la stessa forza; anzichè continuare ad inverntarsi inutili canali di pessima qualità gli basterebbe creare 2 canali in HD + gli stessi in SD per ogni MUX e magicamente si ritroverebbe 10/12 canali sia in HD che in SD di buonissima qualità.
Concordo che tra le reti MP ci sia tanta fuffa, ma ce n'è pure su sky
Originariamente inviato da: robertocastorina3) La RAI potrebbe fare altrettanto ma purtroppo si limita a mantanere un canale in HD quasi mai sfruttato, mentre per il resto si ostina a fare concorrenza a Mediaset pur essendo un'azienda pubblica.
QUA' L'HAI - INCONSAPEVOLMENTE - SPARATA GROSSA !! Ormai [B][U]la RAI la concorrenza a Mediaset NON la fa - deliberatamente da anni[/U][/B]
Originariamente inviato da: robertocastorina4) Con il dvb-t2 non vedremo mai tutti i canali attuali in HD per il semplice fatto che non avranno mai l'interesse di farlo, bensì aumenteranno a dismisura i canali.
Non ne sono convinto... di canali a piffero ce ne sono a migliaia già oggi ( a Roma siamo inondati di tv locali ripetute peraltro n volte).
Vedremo molto + HD, magari anche nativo....
Originariamente inviato da: robertocastorinaIl risultato di tutto ciò è che in Italia oggi abbiamo un TV pietosa che non rispecchia la nostra storia e la nostra cultura tecnologica del passato.
QUOTO.... anche se il vero problema, ormai, è il livello qualitativo e culturale dell'offerta + che i limiti tecnologici..... -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29
Tutta sta gran qualità non ce la vedo mica..... sono canali upscalati....con bitrate non altissimo.
E' vero che il bitrate non è alto, ma quando trasmettono in HD nativo (e lo fanno spesso) la qualità è davvero alta..., al punto tale che SKY e mediaset se la sognano!
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Ma anche se fossero due canali hd per mux... non bastano a coprire i costi.... col dvb-t2 ce ne stanno comodi quattro o cinque.
Non c'entra il discorso dei costi o di quanti canali in HD avremmo con il dvb-t2; hai detto che attualmente al massimo ci può stare un canale in HD per MUX ed io ti ho smentito in quanto, in termini di spazio, ce ne stanno almeno 2 di ottima qualità (12 Mbit l'uno).
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Concordo che tra le reti MP ci sia tanta fuffa, ma ce n'è pure su sky
Anche in questo caso ciò che scrivi non c'entra con il ragionamento fatto.
Originariamente inviato da: ARAGORN 29QUA' L'HAI - INCONSAPEVOLMENTE - SPARATA GROSSA !! Ormai [B][U]la RAI la concorrenza a Mediaset NON la fa - deliberatamente da anni[/U][/B]
E invece ti stai sbagliando di grosso tu! Quando Mediaset trasmette una prima visione lo fa anche la RAI, quando trasmette un reality lo fa anche la RAI, quando c'è una varietà da una parte c'è anche dall'altra, quello che fa l'una alla domenica pomeriggio lo fa anche l'altra, ecc..., dimmi te se questa non è concorrenza!!
Originariamente inviato da: ARAGORN 29Non ne sono convinto...
Io invece si, staremo a vedere...
P.S. Vorrei serenamente ricordarti questa netiquette:
2n - scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: cercate di non alzare mai la voce ed utilizzate il più possibile i caratteri minuscoli;
sono sorpreso che un ex-moderatore non l'abbia rispettata!