Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
anche a me risulta un guadagno di banda pari al 30%
che non mi sembra tale da portare chissa quali cambiamenti epocali
i dati piu' ottimisti postati da Merighi sono la prima volta che li vedo -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceRicordi bene...ma questo vale solo per i modelli venduti appunto in GB (e forse anche in Francia)! Ancora nulla da noi, a quanto pare
No...il mio HX723 è disponibile in Italia e ha il DVB-T2 integrato. Infatti sono assolutamente felice di questa notizia -
Bene bene! avevo controllato solo alcuni modelli (HX820 - HX920)...e vedevo che non c'era....in effetti nel tuo c'è....ottimo per te!
Grazie della segnalazione!
Gianluca -
Originariamente inviato da: ERCOLINONessun costruttore si mette a fare tv con tuner DVB-T2 ,quando ancora non c'è nulla (Europa 7 ,io manco la considero ,non fa testo ,ha il suo decoder specifico),visto che,poi si rischia di avere problemi
Tutti i produttori fanno tv con dvb-t2, semplicemente non li rendono disponibili sul nostro mercato
Originariamente inviato da: ERCOLINOIl termine è il 2012 in tutta Europa ,se aspettavamo il DVB-T2 (tra l'altro quando è partito il DVB-T ,non si parlava minimamente del DVB-T2) lo switch off lo facevamo nel 2030e poi magari arrivava il DVB-T3
il problema vero non è l'introduzione del t2 che ora ci sta tutta, ma il passaggio al dvb-t attuale che è arrivata troppo in ritardo. -
Copio/incollo da MarcoDalli di Dday.it:
Si passa da 24 Mbit/s a 36 Mbit/s massimi. Un canale HD H.264 mediamente sta sui 8-10 Mbit/s, fai tu i conti
Personalmente non credo che il t2 cambierà la vita all'Alta Definizione, non servirà ad altro che a far muovere soldi, o provarci, ma data la crisi, non li seguirà nessuno. -
Vi faccio solo presente che attualmente TIMB nelle zone switchate è presente con 3 canali HD su un solo mux (La7, La7D e MTV) di cui due con bitrate di 8Mbit/s 1080i ed uno di 4Mbit/s 720p... e la qualità di quelli a 8Mbit/s non sarà certo quella di un BlueRay ma ci si avvicina abbastanza. Quindi chi dice che il DVB-T2 è necessario per avere l'alta definizione racconta balle. Si può avere l'alta definizione anche restando con l'esistente DVB-T e le TV/Decoder HD compatibili che ormai sono praticamente tutte quelle vendute da qualche anno a questa parte.
La maggior banda del DVB-T2 potete scommetterci servirebbe solo ad aggiungere nuovi canali spazzatura e gli odiosi +1, +2, +X che sono inutili (un videoregistratore DVB-T costa poco ormai...) -
A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
L'articolo riporta la notizia in modo equivoco. Timb ha già vinto la frequenza per il DVB-T2 (che sarà il canale 54) in quanto è stata l'unica a presentare domanda. Il che significa che non c'è tutto questo interesse per il DVB-T2. D'altra parte Rai ha già una frequenza VHF per il test del nuovo standard (il canale 11) e lo sta già sperimentando a Torino.
Poi non è che ci siano 1000 frequenze in palio: sono solo 5 in DVB-T + 1 in DVB-T2. Alcune licenze sono degli spezzatini, cioè sono formate da frequenze diverse che saranno usate in zone diverse e complementari tra loro. -
Notizie ufficiali dal sito del MSE:
Comunicazione ai sensi del punto 4.6 del disciplinare di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione terrestre, di cui alla delibera n. 497/10/CONS del 23 settembre 2010 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
In data odierna, la Commissione nominata ai sensi del punto 9.1 del bando di gara ha concluso l’esame delle domande presentate nella procedura in oggetto.
I soggetti ammessi sono i seguenti:
* Canale Italia srl ( lotti A2 e A3 )
* Telecom Italia Media Broadcasting srl ( lotti B1, B2 e C1 )
* Elettronica Industriale spa ( lotti B1 e B2 )
* Sky Italia Network srl ( lotto A2 )
* Prima Tv spa ( lotti A2 e A3)
* Europa Way srl ( lotto A1 )
* 3lettronica Industriale spa ( lotto A2 )
* Rai Radiotelevisione Italiana spa ( lotti B1 e B2 )
Partecipanti ammessi ai vari lotti di frequenze:
A1 (canali 06 e 07 VHF in multifrequenza) - Europa 7
A2 (canali 23 e 25 UHF in multifrequenza) - Sky, D-Free, La3, Canale Italia
A3 (canali 24, 28 e 59 UHF in multifrequenza) - D-Free, Canale Italia
B1 (55 UHF) - Mediaset, Rai, Timb
B2 (58 UHF) - Mediaset, Rai, Timb
C1 (54 UHF in DVB-H o DVB-T2) - Timb
In pratica:
sicuri al 100% (unici partecipanti alla gara):
A1 - Europa 7
C1 - Timb
sicuri al 99,99% (il bando di gara è stato studiato per loro):
B1 - Rai
B2 - Mediaset
favoriti (ma è tutto da vedere):
A2 - Sky
A3 - D-Free -
Dvb-T2, con il decoder Sky HD potrebbe essere facile. Dal momento che questi decoder sono già in grado di decodificare le trasmissioni Dvb-S2, omologhe satellitari delle Dvb-T2, basterà che Sky faccia produrre una Digital Key T2 da inserire nel decoder e il gioco sarà fatto!
-
Questo vale per qualunque decoder che accetta le chiavette USB come tuner: basta aggiungere i driver necessari e possono supportare qualunque chiavetta anche DVB-T2
Il fatto che un decoder sia compatibile con il DVB-S2 non c'entra nulla, perchè stiamo parlando di modulazioni diverse suppoortate da tuner diversi.