Al via l'era del DVB-T2 in Italia?

Gian Luca Di Felice 13 Ottobre 2011, alle 12:58 Display e Televisori

Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7

Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.

A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)

Fonte: THN

Commenti (97)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ARAGORN 29

    13 Ottobre 2011, 16:22

    @rpr.win

    Il dvb-t2 sarebbe servito eccome. Per un solo canale in hd ci vuole un mux intero (dove normalmente ci stanno dai 4 ai sei canali). La banda non è infinita e costa.

    Non a caso i canali hd fruibili si contano sulle dita di una mano. Guardiamo i fatti:
    - La RAI ha un solo canale in HD
    - Telecom italia media mi pare due (LA7 HD E MTV HD)
    - Mediaset nessuno.
    - Mediaset premium due (più uno, ovvero sport calcio 2, che sono fatti casualmente assegnare aggratis , visto che lo usano a fini commerciali quando dovrebbe essere usato solo per i test ..)

    Col dvb-t2, a parità di banda assegnata, si possono tranquillamente trasmettere tutti i canali attualmente trasmessi in 1080.

    Poi possiamo, se vuoi, discutere se sia utile, o meno, vedere i nei di Vespa o i tronisti della de Filippi in HD.... ma quello è un altro discorso.


    @darjo.... Ma tu arrivi fresco fresco dei tuoi 20 post scarsi e pensi di fare la lezioncina... ?? Ma va là

    Per esser chiari, le cose sono due. O non hai letto quello che ho scritto.... o non lo hai affatto compreso.

    Sappi che sto quà a dibattere di tecnologia da anni... e sono stato tra i primissimi in Italia a fruire del DTT (avevo un decoder sperimentale già ne 2004) e del DTT HD: secondo te sto osteggiando il dvb-t2.... o mi stò lamentando del fatto che - a differenza di quanto è accaduto altrove - non sia ancora stato introdotto e reso obbligatorio o quantomeno standard??

    Ti risolvo il dilemma: è la seconda che ho detto
  • Bascape

    13 Ottobre 2011, 16:26

    Purtroppo ora come ora secondo me il vero HD non lo abbiamo, io ho Sky HD ma davvero non capisco come si possa dire che e' in HD, se questo avvento del DVBT2 portera' ad avere canali realmente in HD ben venga, ma quando dico realamente mi aspetto qualcosa tipo i canali HD americani,mi ricordo di aver visto un Superbowl in USA in HD e davvero li ho visto quello che e' un canale in HD, altro che Sky, poi le logiche di mercato e tutto il resto saranno sempre piu' importanti degli utenti finali, visto che ad esempio io sono anni che chiedo a Sky come mai non inseriscono nel loro pacchetto ESPN HD, pero' ripeto gli utenti sono tali solo quando devono pagare l'abbonamento poi vengono dimenticati
  • ARAGORN 29

    13 Ottobre 2011, 16:32

    Bascape: è questione di banda.. che è poca e- ribadisco - costa.

    Non a caso ti lamenti dell'HD di sky: loro trasmettono + o meno con la medesima tecnologia in uso per l'HD sul digitale terrestre... (sempre di mpeg4 - h264 si parla) solo che con questa versione della tecnologia l'alta definizione mangia un sacco di banda....

    Quindi per mettere tanti canali HD nel loro bouquet debbono per forza aumentare la compressione e ridurre il bitrate...intorno ai 10 mbits (o anche meno) ovviamente a scapito della qualità complessiva.

    Il dvb-t2 consente di risparmiare un mare di banda: quindi garantisce + canali e, sopratutto, molti + canali in alta definizione.
  • Gian Luca Di Felice

    13 Ottobre 2011, 16:52

    Originariamente inviato da: wolverine81
    cmq tutti i televisori e decoder dvb-hd sono compatibili col dvb-t2 poichè alla base c'è mpeg4 (h.264) basterebbe un semplice aggiornamento firmware


    ASSOLUTAMENTE NO!!!! Non basta un aggiornamento firmware!!! E' vero che il DVB-T2 usa l'H.264 ma è completamente diversa la modulazione, quindi se non c'è integrato il chip DVB-T2 non c'è upgrade firmware che tenga!!!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    13 Ottobre 2011, 16:55

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    Mi pare che anche gli ultimi SONY abbiano il DBT2, grazie anche ad un loro chip, ma aspetto smentite (mi pare anzi di ricordare che lo vendevano all'inizio solo in GB).


    Ricordi bene...ma questo vale solo per i modelli venduti appunto in GB (e forse anche in Francia)! Ancora nulla da noi, a quanto pare

    Gianluca
  • biramarro

    13 Ottobre 2011, 17:36

    ma quale enorme risparmio di banda
    siete troppo ottimisti, il DVB-T2 portera' si ad un risparmio ma abbastanza modesto percio' non aspettatevi chissa' quali canali ad alta definizione, o che la maggior parte dei canali passano in HD
  • Luciano Merighi

    13 Ottobre 2011, 18:13

    non sembrerebbe così modesto...
    fonte wiki inglese:
    Another example, for an Italian SFN DVB-T profile (64-QAM, 8k, coding rate 2/3, guard interval 1/4) and a DVB-T2 equivalent (256-QAM, 32k, coding rate 3/5, guard interval 1/16), achieves an increase in bit rate from 19.91 Mbit/s to 33.3 Mbit/s (+67%).

    se ci mettiamo anche una maggiore resistenza alle interferenze da segnali in ritardo
    (se abitate nella pianura est di BO e avete alle spalle Velo veronese e davanti il colle Barbiano, capite cosa intendo) direi che ci sarebbe solo da guadagnare...
  • ARAGORN 29

    13 Ottobre 2011, 18:20

    Originariamente inviato da: biramarro
    ma quale enorme risparmio di banda
    siete troppo ottimisti, il DVB-T2 portera' si ad un risparmio ma abbastanza modesto


    Lo dici in base a quali considerazioni tecniche ??

    A me risulta che il guadagno reale di banda sia almeno del 30%
    Ma tale tesi pare persino pessimistica, visto che alcuni documenti basati su prove sul campo...( EDIT come quelli che cita Luciano Merighi... ) parlano di un vantaggio anche molto + consistente........

    Quì ad esempio parlano di incrementi di banda dal 45% al 70% a seconda delle modalità di implementazione.

    Inoltre questa tecnologia ha indubbi vantaggi in tema di robustezza e capillarità della trasmissione rispetto all'attuale tecnologia.

    Del resto basta farsi un giro per trovare conferme: te ne posto UNA che poi in realtà è un documento tecnico di mamma RAI (pochi sanno che la RAI ha già oggi la tecnologia per trasmettere un dvb-t2, anzi è stata ed è all'avanguardia nel campo, ma non può trasmettere con questo formato .... perchè non le viene consento a monte).
  • jerry74

    13 Ottobre 2011, 18:33

    Speriamo ora che l'adozione del nuovo standard sia veloce e uniforme per tutto il territorio e che non ci siano i ritardi del dvb-t. Troppo ritardata è stata la sua adozione e troppo a rilento lo switch off.

    Speriamo che i produttori decidano di rendere disponibili sul mercato italiano da subito i modelli con il dvb-t2 integrato, visto che per gli altri mercati sono già in produzione.

    Comunque io non vedo il probl
  • ERCOLINO

    13 Ottobre 2011, 19:11

    Non basta un aggiornamento al fw per far diventare una tv o decoder compatibile al DVB-T2.

    Per il DVB-T2 in Italia bisognerà aspettare qualche annetto direi.

    Ci sarà inizialmente qualche sperimentazione

    Nessun costruttore si mette a fare tv con tuner DVB-T2 ,quando ancora non c'è nulla (Europa 7 ,io manco la considero ,non fa testo ,ha il suo decoder specifico),visto che,poi si rischia di avere problemi

    La stessa Francia ha rinviato il DVB-T2 al 2015-2016

    France postpones DVB-T2 introduction

    Originariamente inviato da: Articolo Redazione
    Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa?


    In Gran Bretagna il DTT è partito diversi anni prima ,quindi sono decisamente più avanti

    Aspettare?

    Il termine è il 2012 in tutta Europa ,se aspettavamo il DVB-T2 (tra l'altro quando è partito il DVB-T ,non si parlava minimamente del DVB-T2) lo switch off lo facevamo nel 2030 e poi magari arrivava il DVB-T3
« Precedente     Successiva »

Focus

News