Quali-TV Magnifica 37 Full HD
Audiogamma annuncia la disponibilità del nuovo Quali-TV Maginfica 37, un LCD con pannello Full-HD e diagonale da 37 pollici
L'azienda olandese, specializzata nella distribuzione e realizzazione di decoder e accessori per le trasmissioni satellitari, presenta ora il Magnifica 37, un televisore LCD Full-HD. Tecnicamente questo televisore utilizza un pannello con risoluzione 1920 x 1080 punti con una luminosità di 600cd/mq, un rapporto di contrasto dichiarato di 1000:1, un angolo di visione sia verticale che orizzontale di 176° e una velocità di rotazione dei cristalli di 8ms.
L'elettronica di gestione ed elaborazione delle immagini - upscaling e deinterlacing - è affidata al processore video Pixelworks DNX e il televisore è in grado di accettare segnali fino a 1080p (in HDMI). Per quanto riguarda le connessioni troviamo un ingresso HDMI (non è precisata la versione, ma dalle caratteristiche complessive possiamo dedurre con buona certezza che non si tratta di 1.3), 2 component, una VGA con relativo mini-jack audio, una SCART RGB, 2 video composito e un S-Video.
Il Quali-TV Magnifica 37 è disponibile presso i migliori punti vendita al prezzo consigliato di 1.999,00 Euro.
Fonte: Audiogamma
Commenti (16)
-
ma ha senso un full HD su una dimensione di soli 37? dopotutto lo si guarda da qualche metro di distanza, non so se l'occhio riesce a distinguere i pixel di un HD ready da quelli di un full HD...
-
Vero. Eppure stanno annunciando dei 32...
Strategie commerciali, più che altro. -
già, un po' come le fotocamere digitali da 10 megapixel su sensori grandi come una capocchia di spillo... ma finchè c'è gente che li compra, loro li fanno...
-
io ho un 37 e lo vedo a poco meno di tre metri e il pixel lo vedi (facendo mooolta attenzione e sapendo dove guardare) .
Se vai oltre i 3 metri NO
Me ne sono accorto perchè ho un pixel rosso
Comunque fa molta più differenza la qualità di trasmissione !
Io, dopo il mondiale di calcio, non ho più rivisto la qualità eccelsa (rispetto a quello che vediamo adesso) di quell'evento.
Anche le repliche delle stesse partite del mondiale sono sempre state più scadenti (penso per un problema sulla registrazione)
Comunque per la mia distanza l'ideale sarebbe un 42
Il 32 va bene se li usi come monitorpiazzato sulla scrivania !
-
Io ho una 10M (però su di un formato 16/9 che mi fa praticamente da grandangolo e in 4/3 corrisponde a circa 7M) ed è ottima !
Te ne accorgi principalmente se fai fotoritocco semplificandoti la vita nelle scontornature. In stampa non te ne accorgi. -
ammazza, 32 come monitor sulla scrivania!?
il pixel rosso lo vedi probabilmente nelle scene statiche, se no devi fissare quel punto sapendo dov'è.... altrimenti non te ne accorgi
@ Brigno: eh? -
Si è così
In condizioni di visione normale non te ne accorgi.
Comunque quello che volevo evidenziare io è che da 2.8 metri la differenza tra FULL HD e diciamo 1280x768 la noti.
Ovviamente non vedi i singoli pixel ma una sensazione di profondità e precisione maggiore SI (sfido chiunque a vedere 2.000.000 di pixel 30 volte al secondo ed accorgersi se un pixel è difettoso... forse se guarda solo quello a 2 cm.
Io ho un 24 a 1920x1200 e sto pensando di passare al 30 da 2560x1600 e ti assicuro che ne vale la pena (fotoritocco, progettazione 3D, programmazione). -
Basandosi sulla Visual Acuity la distanza di visione critica (ovvero quella oltre la quale non percepisci maggior dettaglio) è la seguente:
480 = diagonale * 3,51
576 = diagonale * 2,93
720 = diagonale * 2,34
768 = diagonale * 2,19
1080 = diagonale * 1,56
Quindi in un 37 FullHD dopo 1.5 metri non puoi fisicamente vedere differenza con un HD-Ready, il cui limite è invece poco più di 2 metri.
EDIT: dimenticavo le fonti...
http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html
http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=9 -
Mah...
Tutti questi conteggi sulla distanza di visione sono validi solo se:
- l'immagine di confronto è fissa
- il software proiettato è nativamente 1080p per il display fullhd e 1280 x 720 per l'hd ready.
Altrimenti non hanno molto senso, perchè l'immagine di un blu ray a 1080p dovrà comunque essere downscalata a 1368 x 768 o 1280 x 720 (a seconda dei casi) con una certa quantità di danni, variabile a seconda della bontà delle elettroniche, ma mai eliminabili.
Insomma, se debbo dare un blu ray 1080p ad una tv da 37 preferisco che questa accetti il segnale nativo 1080p (possibilmente a 24 fps) e non doverla:
- interallacciare forzosamente a 1080i
- downscalare a 1280x720
- deinterallacciarla nuovamente. -
Sì, questo è vero. Però è anche vero che se il tuo 37 te lo guardi a 3 metri di distanza il danno neppure più lo vedi. Ovvio che se le distanze in gioco sono più basse qualcosa si può notare.
Comunque i produttori ci stanno togliendo ogni dubbio: tra un po' dai 37 non troveremo che FullHD!