Xbox One: 8 core, Blu-ray e video 4K
Microsoft ha svelato la sua console di nuova generazione Xbox One: pensata per un intrattenimento casalingo a 360° è dotata di una CPU AMD a 8 core, con 8GB di RAM, 500GB di HDD, drive Blu-ray, ingresso e uscita HDMI 1.4, Wi-Fi, USB 3.0, nuova interfaccia gestuale e vocale Kinect 2 e nuovo gamepad più compatto. Supporterà sia contenuti 1080p che 4K
Xbox 720? Xbox Infinity? Ebbene, dopo mesi di indiscrezioni, Microsoft ha finalmente tolto i veli alla sua console di nuova generazione, siglandola molto più semplicemente Xbox One. Il desing è stato completamente rivisto, con un'estetica che abbandona le curve a favore di linee più spigolose e quasi in stile case desktop HTPC. La nuova One non punta semplicemente al gaming, ma è stata pensata per un intrattenimento casalingo a 360°: giochi, film, musica, applicazioni, TV, social network, videochiamate Skype, interazione con smartphone, tablet e PC. Il tutto controllabile via nuovo gamepad wireless più compatto e completo di vibrazione "Impulse Triggers" o interfaccia gestuale e vocale Kinect di nuova generazione (ora completa di sensore 1080p) e inclusa in bundle con la console.
Per quanto riguarda l'hardware, la Xbox One integra un inedito SoC da 28nm AMD con CPU a 8 core (basata su architettura Jaguar) e GPU compatibile DirectX 11.1 (non si sa altro al momento), 8GB di RAM DDR3, 500GB di hard-disk integrato (non rimovibile o sostituibile) e drive Blu-ray "slot-in". Sul fronte connessioni, troviamo un classico Ethernet Gigabit, Wi-Fi 802.11n integrato completo di Wi-Fi Direct per poter interagire con il controller ed eventuali altri dispositivi (anche in contemporanea), diverse porte USB 3.0 e un'uscita più un ingresso HDMI 1.4. Ingresso HDMI con funzionalità pass-through per poter abilitare le funzionalità "Live TV": una volta collegato, ad esempio, un decoder satellitare supportato, quest'ultimo verrà integrato nell'ecosistema e diventerà controllabile direttamente dall'interfaccia di Xbox One (compreso il controllo via Kinect), oltre a poter "pescare" informazioni aggiuntive direttamente dal web. Un'idea già implementata da Google per le sue Google TV, ma che Microsoft promette verrà implementata con specifici accordi in tutti i mercati in cui Xbox One verrà venduta.
L'interfaccia della Dashboard è stata rivista e ora presenta una family-feeling ancora più simile a quello delle "mattonelle" tipiche di Windows 8, con il kernel del sistema operativo tratto proprio da quello di Windows 8. Per quanto riguarda i contenuti video, Microsoft dichiara la compatibilità 1080p e anche 4K (Ultra HD), con audio multicanale fino a 7.1. Per quanto riguarda invece i giochi, la Xbox One non sarà retro-compatibile con quelli dell'attuale Xbox 360, mentre sarà possibile registrare le proprie sessioni di gioco (per gli abbonati Xbox Live) ed è anche previsto il supporto "second-screen" SmartGlass. Non si conosce ancora il prezzo, mentre la disponibilità sul mercato è prevista entro la fine del 2013 (forse a novembre).
Di seguito un video di presentazione:
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: John B;3878060Ok ! Per fortuna su questo campo esiste ancora la concorrenza .
Su di me sono convinto della scelta xbox one .
Per semplici motivi
1) gioco solo a gears , se sony farà un gioco che si avvicina farò un pensierino.
Se intendi simile, ovvero sparatutto caciarone ed ignorante (in senso buono), in esclusiva PS3 ci sono i Killzone o i Resistance (a questi preferisco anch'io Gears perchè in terza persona).
Se intendi ci si avvicina qualitativamente, allora di titoli migliori ce ne sono già un'infinità, anche sulla stessa 360.
Da adulto ad adulto, credo che una giocata agli Uncharted (gameplay simile a Gears, tutto il resto cento volte più curato, profondo ed emozionante) potrebbe seriamente farti cambiare idea sull'intero mondo videoludico.
Originariamente inviato da: John B;38780602) con mio figlio ci divertiamo con kinect
E qui c'è poco da dire, buon divertimento. In questa XOne sembra anche migliorato molto.
Originariamente inviato da: John B;38780603) il servizio a pagamento (3€ al mese) e molto ma molto superiore al servizio gratis che da Sony
4 ) i giochi in comune vanno uguale su tutte le console in tutti i sensi , solo che io avrò meno lag per via di quei 3€ al mese .
Ma dai, questi sono solo luoghi comuni ed anche piuttosto vecchi, è dall'introduzione del servizio Plus, che ormai ha già un paio d'anni, che non c'è un singolo motivo per preferire il Live. Sconti pesanti, giochi regalati, anche i più nuovi e tanti vantaggi. Quella sul lag è semplicemente una nozione non vera.
Ti consiglio addirittura di recuperare una PS3 prima di qualsiasi altro acquisto, ci sono troppi titoli esclusivi di qualità che vanno giocati. Gran Turismo 6 in arrivo, i titoli di Cage come Heavy Rain o Beyond, gli Uncharted, i God of War... o il prossimo The Last of Us sono titoli che [U]vanno giocati[/U] e che troveranno seguiti sulla nuova Console.
Perchè, da possessore di Wii, PS3 e ben due 360, una Arcade ed una Slim, ti dico che oggi come oggi Sony lavora e supporta meglio le sue Console. Da un paio d'anni, molto meglio delle concorrenti. -
Il Design non mi piace per niente, ma pure xbox360 non mi piace, la Play3 prima versione per me è inarrivabile come design, cmq quante critiche !!ho visto il video di Forza Motorsport 5 e mi pareva davvero SPETTACOLARE !!!aspettiamo l' E3 per vedere i primi giochi e quello che le console sono davvero in grado di fare, io comprero' sia Ps4 che Xbox1 certo non al lancio...
-
Originariamente inviato da: gio1981;3878140ho visto il video di Forza Motorsport 5 e mi pareva davvero SPETTACOLARE !!!..........[CUT]
....Peccato che non ci fosse nulla di in-game in quel video, come non ci fosse nulla di in-game nella presentazione dei titoli EA -
Sono un fanboy xbox ma sto giro temo che comprerò prima ps4 e lo zozzone (xbox one ) solo per forza motorsport.
Esteticamente è perfettaper quanti devono come me metterla fraampli finali ecc
Però anno rimpicciolito il comodissimo joypad della vecchia
Mi obbligano a connettermi ogni 24 ore ad internet, mi rompono le balle sull usato e mi fissano perennemente con kinect ergo inconsciamente mi verrà disagio col giocare in mutande :-)
Non lo so, la vedo troppo social e si fa troppo i caxxi miei tracciando i miei gusti in fatto di tv musica e giochi. -
Aggiungo altre features davvero interessanti (sono ironico ovviamente):
1) La console funziona se è connessa ad internet, se vuoi giocare devi essere connesso perchè deve rilevare il tuo account. (ottimo direi visto quanti hanno internet e soprattutto una linea che si possa considerare veloce, in Italia)
2) I giochi verranno installati su console obbligatoriamente (non puoi giocare senza installazione) e ogni gioco riconoscerà l'account associato alla console, nel caso tu voglia prestarlo ad un amico il gioco o comprarlo usato dovrai pagare il pass offline che equivale al prezzo intero del gioco, in poche parole il mercato usato non esisterà più per questa console, idem la comodità di avere amici con diversi giochi e poterci giocare senza doversi svenare.
Per quanto riguarda l'online tra Live e PS direi che avendole avute entrambe direi che il Live è più curato e ti da opzioni di comunicazione aggiuntive, la PS è valida se fai il Plus che regala tante cose (avatar, giochi interi, ecc), altrimenti è gratis e si vede (parlo a livello di funzioni, non di cadute server et simili). -
beh, ma basta non comprarla, no?
-
Hai ragione Stazzatleta però personalmente mi fa rabbia perchè Microsoft potrebbe dare molto di più (pensiamo al Kinect che collegato al pc offre molte più funzioni di quelle con la sua console) e poi ti fanno cose che scoraggiano il giocatore, perchè ammazzare l'usato e il semplice prestito per me è pugnalare chi ti ha dato il successo negli anni, è questo che mi fa rabbia, Microsoft potrebbe sfornare una console che potrebbe mangiarsi a colazione la PS4 eppure per qualche oscuro motivo sembra che voglia restare sempre indietro o fare trovate antipatiche!
-
Secondo me corri a conclusioni affrettate che per la cronaca condivido con te ma il punto è che mese dopo mese secondo me dovranno per forza di cose cambiare rotta pena la perdita di clienti e un sacco di critiche.
Possono fare quello che ipotizzi solo se lo faranno anche steam e ps. Possono fregarsene di wiuu ma degli altri no. Sono troppi e troppo validi. -
Nessuna conclusione affrettata purtroppo, ciò che ho scritto è stato confermato, non vedo il nesso con la PS4 visto che questa non ha il sistema di installazione obbligatoria dell'intero gioco, quindi niente blocchi, è solo la Xbox One che avrà questa forzatura.
Purtroppo Microsoft punta ormai solo ai casual gamer che appena gli dici Kinect iniziano a sbavare, per chi vuole giocare seriamente esiste sempre il PC (ancora il modo migliore per giocare a mio avviso, e non solo come grafica e funzionalità, per tutti gli altri c'è PS4 (la Wii U non la prendo in considerazione perchè sembra la presa in giro di una barzelletta)
-
Riacapitoliamo le peculiarità dello SCATOL-ONE:
1) Desing raccapricciante, un misto tra il NES ed un VCR di metà anni '80
2) La console non si accende senza che il Kinotto sia sempre collegato (utilissimo per chi non ha il mobile porta elettroniche sotto la TV/VPR, visto che l'attacco è proprietario e le prolunghe per questo dispositivo non si comprano al Brico)
3) Devo installare tutti i giochi che acquisto con la console (:ahahahconnessa ad internet, ed ogni 24H devo riconetterla ad internet, altrimenti non mi fa giocare (come la bianchina di Sky che richiede di essere inserita nel decoder, altrementi scadono i diritti di visione)
4) Una volta installato il gioco con il BD ci faccio dei sottobicchieri, visto che praticamente non è rivendibile, dato che chi lo acquista deve ricomprarsi il codice di attivazione al prezzo del gioco nuovo (mi compro direttamente il gioco nuovo e faccio prima)
5) L'HDD non è sostituibile e 500GB, a queste condizioni, sono come un floppy da 3,5 (con quello che costano, non essendo sicuramente un SSD, potevano metterne uno da 3TB)
6) Lo SCATOL-ONE è, a detta degli sviluppatori, meno performante di PS4, con 3GB di RAM destinati ai 3 OS di cui è composta la console, monta RAM DDR3, la VGA PROBABILMENTE è basata su una ATI 77xx customizzata.
7) Questa è una vera perla, la riporto per intero come cita il comunicato:
Un brevetto per Kinect compilato da Microsoft descrive un sistema di monitoraggio via telecamera del numero di spettatori presenti in una stanza. I proprietari del contenuto visivo potranno settare un limite di visualizzazioni che se superato chiederà al proprietario dell'apparecchio di comprare una licenza per più spettatori.
Secondo Extreme Tech il concetto è molto diretto: Gli utenti che usufruiscono del contenuto visivo saranno monitorati e se il numero di visualizzazioni autorizzate viene superato, sarà richiesto al proprietario dell'apparecchio di comprare una nuova licenza.
Il brevetto è stato creato per limitare il numero di visualizzazioni e di utenti, monitorando gli spettatori e tenendo d'occhio il limite di visualizzazioni autorizzato.
8) E' una COSA fatta dagli americani PER gli americani, se voglio vedere l'NFL, metto su ESPN America e mi guardo la partita, se voglio chattare su Skype con un mio amico, ho 1000 devices con cui farlo e non sicuramente con una console, mentre stò giocando e magari soni infoiato per superare un livello.
Hanno fatto un media center con cui si può ANCHE giocare, non una console con la quale si può ANCHE vedere la TV........All' E3 possono anche evitare di presentarsi, farebbero la figura dei pagliacci.
P.S. il WiiU è una SIGNORA console, fatta per giocare e basta e sicuramente lascerà il mondo a bocca aperta quando la grande N mostrerà i titoli FP e non i porting fatti per girare su 2 tegami di 10 anni fa.