XBMC 13.0: miglior supporto Android

Nicola Zucchini Buriani 07 Maggio 2014, alle 14:37 Home Theater

La nuova versione dell'apprezzato media player, conosciuta col nome in codice di Gotham, porta numerse novità, introducendo l'accelerazione hardware per i dispositivi Android, oltre a miglioramenti nella gestione del protocollo UPnP

Il team di XMBC ha reso disponibile l'ultima versione del noto media player, la 13.0, nota anche come Gotham (molto simpatico, in questo senso, l'accostamento con l'ultimo film su Batman, richiamato dalla frase “XBMC 13.0 Gotham rises”). Molte le novità: le più rilevanti sono quelle riguardanti i dispositivi Android. Il sistema operativo di Google, infatti, potrà ora contare sull'accelerazione hardware per la decodifica dei contenuti. Le versioni supportate sono quelle a partire dalla 4.0. Altri miglioramenti hanno coinvolto la velocità e la reattività, sia a livello di interfaccia, sia a livello di funzionamento (apertura della libreria contenente i file, caricamento delle immagini, ecc...): in questo caso non è solo Android a beneficiarne, ma anche i Raspberry Pi.

Gotham estende anche il supporto per il 3D: i formati supportati sono side-by-side (SBS), top and bottom (TAB), l'anaglifo e i video interlacciati (sulle piattaforme supportate per i TV 3D passivi). Ancora assente, invece, il supporto per i Blu-ray 3D, mentre per i video SBS e TAB non è supportata l'accelerazione hardware. Sempre con la prospettiva di ottimizzare l'esperienza d'uso sui dispositivi mobili, segnaliamo l'introduzione di “gestures” e “swipe” per l'invio di input. Totale rinnovamente, invece, per l'engine audio, che è stato reso più semplice, veloce e capace di fornire una migliore riproduzione del suono.

L'ultimo cambiamento, in ordine di citazione, è inerente alla gestione del protocollo UPnP. Le varie istanze di XBMC 13.0 possono ora “parlarsi”, comunicando anche con altri dispositivi compatibili. E' quindi possibile impostare la riproduzione di un file da un dispositivo all'altro (ad esempio si può utilizzare uno smartphone per sfogliare la libreria, selezionado l'avvio della visione su un HTPC). Il funzionamento è simile ad AirPlay di Apple e a Chromecast.

XBMC 13.0 è disponibile a questo indirizzo.

Fonte: XBMC

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gioo

    07 Maggio 2014, 22:18

    sia con vdr che tvheadend funziona alla grande, magari ultimamente non lo hai provato di nuovo
  • uncletoma

    09 Maggio 2014, 10:32

    Quale alternativa c'è, su Linux, per chi ha scheda video Radeon?
    Perché vorei farmi una specie di HTPC con vecchi scarti presi da altri miei PC, e hanno tutti schede video ATI/AMD.
    'zie
  • MDT360

    10 Maggio 2014, 15:52

    @gioo : effettivamente la mia ultima prova risale a marzo, non so se siano stati fatti grandi cambiamenti ma francamente ne dubito.

    @uncletoma : Senti a me lascia perdere, se proprio vuoi fare un pc con vecchi scarti procurati una scheda video nvidia anche di fascia bassa tipo la gt610 o la gt430, sono stato per ben 5 mesi a tentare di far funzionare correttamente la scheda video della apu a8 55000 ma senza successo, purtroppo sotto linux il supporto alle radeon non è ottimale.
  • gioo

    10 Maggio 2014, 18:51

    @MDT360, marzo appena due mesi fa e sia vdr che tvheadend andavano in crash?!?! Con XBMC gotham beta 1/2... o release candidate?
  • MDT360

    11 Maggio 2014, 00:44

    xbnc 12, due mesi fa la 13 era ancora in beta quindi non la provai.
  • gioo

    11 Maggio 2014, 12:23

    @MDT360, capisco. Magari quando avrai di nuovo un po' di tempo libero per fare qualche altra prova con l'ultima versione potresti trovare la tua situazione migliorata.
    Se mai dovessi ancora incontrare dei problemi di stabilità e ne hai voglia, sappi che la comunità XBMC sarà ben lieta di assisterti.

    Considera che si tratta di un progetto open source e tutto viene realizzato solo ed esclusivamente con il sostegno della comunità. Altrettanto importante è supporto degli utenti finali che appunto possono incontrare situazioni di instabilità magari dettate da particolari configurazioni hardware e che sono impossibili da conoscere a priori. Senza avere la loro collaborazione fornendo i file di log ad esempio diventa ancora tutto più difficile.

    EDIT: nello specifico VDR, guarda qui se c'è qualcosa che ti puo' interessare http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=189793
  • uncletoma

    13 Maggio 2014, 11:30

    @MDT360 Grazie, vorrà dire che userò un OS diverso
    (non ho nulla di nVidia a casa, purtroppo)
« Precedente     Successiva »

Focus

News