Trasmissioni HDTV a 3Mbps

sabatino pizzano 14 Aprile 2008, alle 13:28 Home Theater

Broadcast International supera gli attuali limiti di compressione e annuncia un video demo ad alta definizione in soli 3Mbps, grazie all'integrazione del software CodecSys con il Media Hub IBM

Broadcast International (BI) ha dichiarato che questa settimana mostrerà al NAB una transcodifica video di un video HD in soli 3Mbps. Finora la maggior parte delle trasmissioni HD negli USA sono state trasmesse con standard di compressione Mpeg2 a 19,4 Mbps. Ricomprimendo i video fino al limite di 3Mbps, Broadcast International permetterà alle emittenti televisive e agli internet provider di ridurre dell'80% le esigenze di banda necessaria per le trasmissioni video HD, in modo da consentire la messa in rete, o in onda, di un numero sempre maggiore di canali.

La possibilità di avere una enorme quantità di banda disponibile, o nell'ottica opposta, la necessità di ridurre lo spazio occupato dalle trasmissioni, è diventato un requisito critico in ambito broadcast, sia esso via cavo, IPT, satellitare o mobile, in particolar modo da quando ha iniziato a diffondersi l'alta definizione. “La capacità di comprimere più video su minor larghezza di banda è la priorità di numero uno nell'industria”, ha detto Rod Tiede, CEO della Broadcast International, che ha concluso: “Anche una riduzione del 20 per cento della larghezza di banda è vista come innovazione. Le nostre dimostrazioni frantumano completamente le attuali barriere, offrendo una compressione senza precedenti, transcodificando in tempo reale. Questo è il santo graal dell'industria” .

Broadcast International mostrerà la codifica in tempo reale del video e la sua transcodifica, traducendo il file da una postazione ad un altra, dove il relativo software di compressione CodecSys sarà integrato con la IBM Media Hub Solution Framework, l'architettura sviluppata per l'industria dell' intrattenimento, il cui scopo è gestire la sempre maggiori complessità di distribuzione dei contenuti digitali. In questa dimostrazione, che emula un ambiente di produzione, saranno mostrati diverse varietà di contenuti, dallo sport in diretta ai classici contenuti pre-registrati, e saranno encodati e transcodificati in tempo reale per la distribuzione verso vari apparecchi e reti, quali telefoni cellulari, laptops e televisioni HD.

La necessità di un processo real-time è richiesta per far collimare le trasmissioni verso diversi sistemi di ricezione che si appoggiano su diversi codec e piattaforme di trasmissione. L'architettura hardware è basata su server IBM con processori multicore Cell, mentre il software CodecSys sfrutta un metodo brevettato multicodec, in cui uno streaming è analizzato e il sistema migliore di compressione è scelto da una libreria di codec specializzati. Una delle chiavi delle innovazione del CodecSys è la possibilità di accedere e cambiare velocemente le libreria a cui si appoggia il 'motore', in modo di essere sempre aggiornato con il susseguirsi dell'evoluzione software.

Per ulteriori informazioni: www.codecsys.com

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_32220

    14 Aprile 2008, 20:25

    @ ciocia
    non si parla di 3 megabyte ma 3 megabit, che sono 370KB più o meno. E' un tantino diverso
  • maurino72

    14 Aprile 2008, 20:50

    per gattapuffina.... aspettiamo e guardiamo.... pero' le favole non me le faccio piu' raccontare da un bel pezzo....
  • Moralizzatore

    14 Aprile 2008, 21:45

    Originariamente inviato da: ciocia
    ...CHI LI HA 3MB....

    il solito pinagersi addosso, l'adsl più scrausa parte da 8Mbit dichiarati, che poi possano essere più o meno veritieri è un altro paio di maniche (e cmq credo una 8mbit, 3mbit li ha quasi sempre)
  • Sabatino Pizzano

    14 Aprile 2008, 21:53

    la mia parte - e finisce -dalla 640
  • ciocia

    15 Aprile 2008, 20:05

    Originariamente inviato da: Maximum07
    @ ciocia
    non si parla di 3 megabyte ma 3 megabit, che sono 370KB più o meno. E' un tantino diverso

    E chi parlava di megabyte? Io ho una 2 megabit. Per avere la 4mb mi devo svenare.




    Originariamente inviato da: Moralizzatore
    il solito piangersi addosso, l'adsl più scrausa parte da 8Mbit dichiarati, che poi possano essere più o meno veritieri è un altro paio di maniche (e cmq credo una 8mbit, 3mbit li ha quasi sempre)


    Mi sento preso in giro....
    Vorrei ricordarti che siamo in ITALIA, paese del 3° mondo nelle telecumunicazioni! MOLTISSIMI come me NON HANNO adsl!
    Io fino a 3 settimane fa navigavo in isdn 128k a 29€ al mese e finalmente adesso vado decentemente a 2mBIT in wifi a 36€ al mese grazie ad una societa' privata ( costo per l'installazione antenna+cavi: 530€ ). Se dovessi passare ad una 4mbit, mi costerebbe 60€ al mese e 120€ per una 6mbit.
  • Moralizzatore

    16 Aprile 2008, 00:19

    che ci siano zone non coperte da adsl è indubbiamente vero ma oramai la % è molto molto bassa (ciò non toglie che internet è una necessità e quindi non è accetabile ciò ma devi capire che oggi il contratto più schifoso di adsl flat che puoi fare ti da 7-8 Mbit (e di solito se sei coperto ull o alice ne hai buona parte)!
  • ciocia

    16 Aprile 2008, 17:23

    Si, lo so che la 7mbit teorica te la tirano dietro oramai ( anche se sarebbe meglio che tirassero una 4mb reale )
    Mentre sulla % oramai bassa di non coperti, ti assicuro che non e' cosi', non ascoltare cosa dice telecom, la quale oltretutto da le stime in % sui paesi e non sulla popolazione. Ancora centinaia di migliaia di persone sono senza adsl ( comuni da migliaia, quartieri di grosse citta', ecc. ) E quei pochi che telecom sta coprendo negli ultimi 2 anni, sono castrati con una 640k che non potranno mai alzare.

    Cmq fine OT e ritorniamo in tema alle trasmissioni in internet
    Vediamo come si evolveranno le cose, certo che piu' comprimono le cose senza perdita e piu' avremo qualita' a disposizione...sperem!
« Precedente     Successiva »

Focus

News