Sony BDP-S470 e S570 con HDMI 1.4
Contrariamente a quanto viene riportato dai principali organi di informazione di settore, Sony Italia ci ha confermato che i nuovi lettori Blu-ray "3D Ready" saranno entrambi dotati di HDMI 1.4
Settimana scorsa (vedi news), vi abbiamo annunciato che i nuovi lettori Blu-ray Sony BDP-S470 e BDP-S570 saranno aggiornabili via firmware - che verrà rilasciato nel corso dell'estate (si parla di luglio 2010) - alla riproduzione dei film in Blu-ray 3D. Considerando i prezzi molto interessanti di questi lettori - che dovrebbero essere in Italia di 219 Euro per il S470 e di 259 Euro per il S570 - l'attenzione è stata immediatamente rivolta al tipo di connessione HDMI integrata, anche per cercare di capire se la compatibilità con i contenuti Blu-ray 3D sarebbe stata qualitativamente ottimale (vedi eventuale minore risoluzione).
Bene, dopo aver letto con attenzione le schede tecniche dei prodotti (che riportano solo la dicitura HDMI, senza specificare la versione) e aver consultato diversi forum e siti di informazione del settore che riportavano tutti la presenza di connessioni HDMI 1.3, abbiamo richiesto informazioni definitive a Sony Italia. Dopo qualche giorno e un'ulteriore rassicurazione di certezza, la risposta da parte di Sony Italia (che ha chiesto direttamente conferma alla casa madre giapponese) è stata: entrambi i lettori adottano una connessione HDMI in versione 1.4!
Fonte: Sony Italia
Commenti (21)
-
Originariamente inviato da: exaltwolesi però la play 3 ha 1.3 eppure il 3d lo utilizzerà lo stesso
La cosa è stata spiegata decine di volte ormai. Il chip HDMI della ps3 è programmabile. Quindi forzando il protocollo è possibile trasmettere in 3D. E' l'unico che lo può fare -
Originariamente inviato da: vincent89Il chip HDMI della ps3 è programmabile.
Il transmitter HDMI della ps3 fat è il Sil9132. Il transmitter della ps3 slim è il Sil9134 (montato su praticamente tutti i lettori usciti da 1/2 anni a questa parte).
Se lo si fa sulla ps3, lo si potrebbe fare anche sugli altri lettori...
IMHO il discorso è diverso ed è legato alla potenza di calcolo del CELL (vedi i CELL tv di Toshiba...)
-
Grazie Dave della precisazione sul chip, personalmente non la sapevo e non sapevo neanche della esistenza di questi tv cell toshiba (chi sà quando usciranno?).
Avrei da chiederti una cosa a riguardo ma ho timore di andare OT un pò troppo.
ciao
Marco -
Originariamente inviato da: Dave76
IMHO il discorso è diverso ed è legato alla potenza di calcolo del CELL (vedi i CELL tv di Toshiba...)
in realtà viene proprio riprogrammato il chip di controllo.La sola cosa che manca ad un chip hdmi 1.3 rispetto ad uno hdmi 1.4 (parlo in ambito esclusivamente 3d), è un particolare pacchetto, chiamato 3d data. Questo pacchetto serve a far si che il ricevitore (tv o avr che sia) riesca ad interpretare correttamente il flusso che gli arriva, riconosce quindi che è un flusso 3d, come è impacchettato ecc...L'hdmi 1.3 nè sprovvisto ed è quindi impossibilitato a comunicare queste informazioni essenziali, sulla play3 altro nn si fa che riprogrammare il chip hdmi e aggiungere anche questo pacchetto.
Sul fatto che si possa fare anche su altri lettori io infatti qualche sospetto ce l'ho, però il marketing è il marketing
edit:
La stessa cosa può essere teoricamente fatta anche sui lettori e soprattutto sui vari Home Theater PC dotati di schede con HDMI gestibile via software o firmware. Tuttavia ci hanno spiegato che nel caso di molti produttori l’aggiornamento firmware interessa meccanica e logica del player, e che sono pochi i produttori che quando hanno progettato il lettore hanno pensato di gestire anche il software dell’HDMI, pensando che era una cosa che mai sarebbe servita. In ogni caso per i lettori servirebbe anche un update del decoder (hardware) impossibile da realizzare con un aggiornamento e della meccanica. -
Interessante. Grazie ghiltanas...
-
grazie ghiltanas per la preziosissima spiegazione, non sapevo quello che tu così bene hai descritto
...devo dire che la ps3 mi stupisce sempre di più a livello hardware...e questo lettore sony S570, continuando a cercare su internet info a riguardo, non mi sembra abbia caratteristiche particolari se non essere 3d ready, ma la mia una umile sensazione non comprovata da niente
Chissà se ci sono altri produttori che hanno messo in preventivo questa riprogrammazione del chip hdmi, io spero tanto in Oppo... -
Allora, ho risentito per l'ennesima volta Sony Italia (che a sua volta ha risentito i suoi referenti giapponesi) e viene confermata la presenza di connessione HDMI 1.4 sia per il 470 che per il 570!
A questo punto non ci rimane che attendere un esemplare in prova da smontare per tutte le verifiche incontrovertibili!
Gianluca -
Ho trovato una risposta di un addetto Sony, che potrebbe svelare il mistero
The 3D-ready models mentioned in the release will be fully capable of 3D playback of Full HD 1080p for each eye. The players and theater systems support the HDMI 1.4 spec for 3D playback, but may not support all of the qualifications of spec (which is why we haven't labeled it specifically 1.4 at this time).
L'articolo completo lo trovate http://hd.engadget.com/2010/02/16/sonys-blu-ray-players-do-3d-in-1080p-even-with-hdmi-1-3/][B][U]qua[/U][/B][/URL].
Questa invece è una recensione fresca fresca del BDP-S470, fatta da un forumer evoluto di AVS che lo ha appena ricevuto: http://winstonsreviews.com/][U]LINK[/U][/URL]
E' di prossima uscita anche il BDP-S370 (sostituto dell'S360), praticamente identico al 470 fatto salvo il supporto 3D. Il prezzo di listino dovrebbe stare sotto i 200 euro. In U.S. costa di listino 179.90 $, ed è già disponibile. In Germania sono apparsi i primi prezzi online: circa 165 euro. Sul sito di Sony Italia è già presente la scheda, anche se per adesso è nascosta (http://www.sony.it/product/blu-ray-disc-player/bdp-s370#pageType=TechnicalSpecs][U]link[/U][/URL]). Le prime recensioni degli utenti (AVS) sono molto positive. Questi nuovi player sono davvero molto interessanti, avendo finalmente il supporto ai DivX (anche HD - ma niente DivX del tutto per la versione U.S.) e MKV, oltre alla doppia USB. Era proprio il lettore che stavo aspettando da Sony.
-
leggendo qua e là mi sono imbattuto in questo lettore sony 470, che mi stuzzica non poco... Però domando, se collego il 470 (hdmi 1.4) via hdmi al mio denon 1910 (hdmi 1.3a) che succede? Funziona lo stesso, vero? L'hdmi 1.4 del lettore si sottoutilizza come se fosse 1.3? Perchè se non dovesse essere compatibile non sarebbe un grande acquisto
-
Beh, immagino il principio sia lo stesso delle usb (2.0 -> 1.0) : se non sono state modificate fisicamente perderai le funzionalità della 1.4, ma il collegamento funzionerà come un normale 1.3....