
Sky Restart: l'abbiamo provato
Abbiamo testato il funzionamento della nuova funzione di Sky, che permette di riavviare i film in diretta già iniziati. Dalle nostre verifiche, i film ripartono sempre in SD
Sky Restart è l'ultima funzione aggiunta ai decoder My Sky HD (vedi news). Sky sta rilasciando progressivamente l'aggiornamento a tutti i decoder, automaticamente. Anche noi abbiamo avuto modo di testare il nuovo servizio: nel nostro caso il decoder non si è aggiornato autonomamente, ma è stato necessario procedere manualmente, dall'apposita voce nel menu. Chi non intende aspettare può dunque seguire la medesima procedura. Sky Restart funziona esattamente come descritto nel comunicato stampa: sintonizzandosi su uno dei canali cinema, quando un film è già iniziato, si vedrà comparire, nel lato sinistro dello schermo, una voce che recita “Guarda dall'inizio”.
Passando in rassegna diversi film diviene evidente un aspetto: non per tutti è attiva la possibilità di riavviarli. Uno dei titoli su cui la voce non è comparsa è, ad esempio, “L'altra faccia del diavolo”. Evidentemente la disponibilità del servizio è direttamente legata a quella del titolo nel catalogo on demand (ed infatti il film citato non vi compare). Premendo il tasto blu si attiva il riavvio del film, che richiede un tempo direttamente proporzionale alla velocità della connessione ad internet. Il decoder provvede ad iniziare il download, e non consente l'avvio fino a quando non viene salvato un quantitativo minimo di dati. Nel nostro caso, con una connessione in fibra ottica, sono bastati pochi secondi per l'avvio dei film.
Abbiamo testato il servizio con una decina di film e, come preventivato, i contenuti sono tutti a risoluzione SD, come si può constatare sia osservando la qualità video, sia premendo il tasto info: il “peso” dei download è quello dei film presenti nel catalogo on demand. Alcuni utenti del forum hanno segnalato la presenza di alcuni titoli in HD: non li abbiamo trovati quindi, in caso, segnalateceli, verificheremo anche noi! Complessivamente Sky Restart si può considerare un'utile aggiunta, soprattutto per gli utenti meno avvezzi alla tecnologia: la procedura è molto più semplice e rapida piuttosto che ricercare il titolo nel catalogo on demand, avviarne il download ed attendere che sia pronto. Purtroppo l'assenza dell'HD ne limita decisamente l'appetibilità: riavviare un titolo per dover poi proseguire la visione in SD spingerà molti a ricorrere ad altre vie, per recuperare i minuti persi.
Segnaliamo anche qualche sporadico problema: a volte, premendo il tasto blu, ci è capitato di ricevere un messaggio di errore, che ci avvisava della temporanea indisponibilità del servizio. Niente di troppo fastidioso, comunque, dato che generalmente è stato necessario attendere solo qualche minuto, per il ripristino del corretto funzionamento. Con tutta probabilità si tratta di inconvenienti legati alle prime fasi di vita di Sky Restart.
Fonte: Redazione
Commenti (21)
L'idea poteva essere sfruttata al massimo iniziando a registrare su hd il flusso satellitario e scaricando in hd il flusso dall'inizio fino a raggiungere l'inizio del flusso satellitare memorizzato.

PS: Redazione
Alcuni utenti del forum hanno segnalato la presenza di alcuni titoli in HD: non li abbiamo trovati quindi, in caso, segnalateceli, verificheremo anche noi!
Confermo !! la sera stessa dell'aggiornamento automatico ho fatto casualmente alcune prove-test (purtroppo senza badare ai titoli dei film) e su alcuni è comparsa la denominazione del canale e il logo HD (tre film su tre in HD ... coincidenza ??) con immagini perfettamente allineate a quelle del film ante-restart.

Ho fatto altre prove e, per ora, di film in HD ce ne sono zero, ma del resto è ovvio: il catalogo è quello on demand.
Sono stato tratto in inganno la sera stessa dell'aggiornamento (probabilmente sono stato uno dei primi a riceverlo e provarlo) facendo qualche prova ... vedendo denominazione e logo HD ho tratto velocemente ed impropriamente delle conclusioni affrettate.