Sky: nuovi canali HD e digitale terrestre
Sky Italia annuncia per dicembre la "digital Key"per riprodurre i canali del digitale terrestre in chiaro, nuove offerte commerciali e fino a 30 canali HD entro il 2010
Milano, 19 ottobre 2009 - Sky Italia annuncia oggi una serie di novità che rivoluzionano il mondo della televisione digitale, dando una nuova forte accelerazione alla diffusione dell’Alta Definizione in Italia. Queste novità renderanno ancora più semplice e conveniente accedere all'offerta HD. Un’offerta in continua crescita: oggi già 1 milione di famiglie italiane vedono i 16 canali in HD di Sky con il meglio di cinema, sport, intrattenimento, documentari senza costi aggiuntivi rispetto al pacchetto prescelto. Sky conferma che il numero di canali HD continuerà a crescere, diventando 30 entro la fine del 2010.
Inoltre, l'emittente satellitare annuncia l’arrivo di un nuovo strumento che semplificherà l’accesso a tutti i canali in chiaro presenti sulle principali piattaforme televisive, con un unico decoder e un solo telecomando. A partire dal 23 ottobre, grazie all’offerta “Sky, Tv Tutto Incluso” sia chi è già abbonato sia chi intende abbonarsi a Sky, potrà entrare nel mondo dell’Alta Definizione in modo rivoluzionario. Infatti, con soli 50 Euro di anticipo, sarà possibile acquistare un televisore Full HD - da scegliere tra un’ampia gamma di modelli delle migliori marche e di varie dimensioni – pagando le successive 36 rate mensili in abbinamento con la sottoscrizione di qualsiasi combinazione di pacchetti Sky. Per esempio, sarà possibile acquistare un televisore Full HD da 32 pollici aggiungendo al canone mensile di abbonamento una rata compresa tra i 6 e i 10 Euro, a seconda della combinazione di pacchetti prescelta.
Grazie a questa offerta gli abbonati potranno assistere agli eventi sportivi preferiti con una qualità audio-video mai vista prima. Ad esempio, in occasione delle prossime Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali di Vancouver sarà possibile per la prima volta in Italia vedere tutti gli eventi e seguire in diretta tutte le gare a cui parteciperanno atleti italiani. I Giochi Olimpici saranno seguiti dal torneo Sei Nazioni di Rugby e dai Mondiali di Calcio Sudafrica 2010, che solo Sky offrirà interamente in HD. Ma l’offerta HD di Sky comprende anche le migliori partite del campionato italiano di calcio di Serie A, la Uefa Champions League, gli incontri dei più avvincenti campionati esteri di calcio, basket, tennis e molto altro. In più tutti i grandi film italiani ed internazionali, le serie tv più amate – come Lost, Flash Forward e Lie to me – e i documentari più spettacolari.
“Sky, Tv Tutto Incluso” è frutto di un accordo con i principali produttori di televisori e con le più importanti catene della grande distribuzione dell’elettronica di consumo. Il meccanismo d’acquisto è molto semplice: sarà sufficiente recarsi in uno dei tanti punti vendita delle catene che hanno aderito all’iniziativa o, in alternativa, telefonare al numero 02/7070 e scegliere il modello di televisore e la combinazione di pacchetti
Sky preferita. Inoltre per dare l’opportunità a sempre più abbonati di vedere film e sport con l’eccellente qualità dell’Alta definizione, da oggi è possibile accedere a questi pacchetti ad un prezzo più conveniente.
Da oggi è infatti possibile abbonarsi ai pacchetti SKY Cinema, Sport e Calcio senza sottoscrivere tutti i cinque generi del pacchetto Mondo.
Per esempio, si potrà accedere ai 12 canali del pacchetto Cinema – di cui 3 già in Alta Definizione senza costi aggiuntivi – abbonandosi a solo tre generi di Mondo e pagando una rata di soli 34 euro mensili, 9 euro in meno rispetto alla combinazione minima precedente che includeva il pacchetto cinema.
E’ anche possibile ora scegliere il pacchetto Sport, che include migliaia di ore in Alta Definizione senza costi aggiuntivi, abbonandosi solo a quattro generi di Mondo, invece dei 5 necessari in precedenza.
Le nuove combinazioni di pacchetti potranno essere sottoscritte sia da coloro che sono già abbonati a
Sky sia da coloro che intendono abbonarsi.
A dicembre, infine Sky offrirà un’altra importante opportunità: per consentire ai propri abbonati di completare il passaggio alla TV digitale accedendo anche ai canali gratuiti disponibili sul digitale terrestre, Sky lancerà infatti la “Digital Key”, una piccola penna USB con funzione di sintonizzatore TV Digitale Terrestre che, collegata al decoder Sky HD o My Sky HD, consentirà di accedere a tutti i canali in chiaro disponibili sul digitale terrestre in modo semplice ed economico. Infatti, la “Digital Key” integrerà nella Guida TV Sky la programmazione dei canali DTT consentendo di fare zapping su tutta l’offerta digitale in chiaro senza cambiare telecomando. In questo modo l’abbonato Sky avrà a disposizione un’ampissima offerta di canali televisivi digitali, accedendo oltre che al bouquet di canali tematici e in Alta Definizione di Sky, anche a tutta l’offerta in chiaro presente sia sul digitale terrestre che sul satellite.
Di seguito le nuove offerte di Sky Italia:
Fonte: Sky Italia
Commenti (147)
-
Io sono abbonato dai tempi di tele+ con irdeto, poi stream e via via fino ai giorni nostri; concordo con te riguardo al degrado sia della qualità di trasmissione che della qualità (a mio giudizio il pacchetto cinema è davvero scadente). Tuttavia bisogna riconoscere che gli operatori nostrani non sono stati capaci di rimanere sul mercato, mentre il canguro si e costituisce a mio giudizio l'unica alternativa a quello schifo di tv generalista che abbiamo.
-
Originariamente inviato da: RosarioIn realtà la penna non dovrebbe essere sostituita neanche in caso di trasmissioni T2
ne dubito, il T2 richiederà sicuramente una penna compatibile con il nuovo standard -
E perchè?
La penna è solo un sintonizzatore , mentre la decodifica viene fatta dal decoder stesso.
O sbaglio? -
L'assurdo di tutta questa situazione resta la totale inesistenza di una roadmap imposta dall'AGcom o chi per lei.
Qui davvero alla gran confusione portata per il DTT se ne aggiunge dell'altra.
Qui ci sono soltanto vittime e portafogli che svolazzano... -
Originariamente inviato da: hurryTuttavia bisogna riconoscere che gli operatori nostrani non sono stati capaci di rimanere sul mercato, mentre il canguro si e costituisce a mio giudizio l'unica alternativa a quello schifo di tv generalista che abbiamo.
Se eri abbonato a Tele+ e Stream,allora ti ricorderai che con un topo,un wafer e una connessione ad internet,accendevi la luce senza problemi e si sapeva benissimo che erano gli ingegneri del cielo a permettere che in italia ci fossero 4 milioni di decoder a fronte di 1 milione di abbonati,quindi se avessimo avuto le palle un po' più quadrate ci saremmo tenuti il canguro fuori dalla porta,ma siamo in italia e prima,quando tutto gira e tuttti mangiano (a sbafo aggiungo io),siamo il popolo più felice del mondo,ma quando arriva qualcuno a chiuderci i rubinetti ci mettiamo a piangere,battere i piedi e non facciamo nulla per cambiare.
Ciao
Alex -
Ricordo perfettamente; non so se il fenomeno fu davvero voluto, in ogni caso sfuggì di mano e così ci abbiamo rimesso tutti.
Se ai tempi che furono tutti avessero almeno tenuto un abbo minimo probabilmente non sarebbe finita così, ma siamo in Italia ... -
Aggiungo pure che anche adesso, pur se in misura inferiore, è avvenuto lo stesso fenomeno; card sharing a manetta e tutti felici di disdire l'abbonamento. Adesso che i giochi sono finiti, eccoci tutti a piangere maledicendo l'australiano.
-
Scusatemi, ma qui rischiamo di andare un pelo OT.
E OT per OT, non so come faccia qualcuno a meravigliarsi di ciò che è stato consentito a Murdoch dalla nostra legislazione anti-trust. Se esistesse un'anti-trust seria nel nostro paese, tutta la storia della televisione e della politica del nostro paese sarebbe stata radicalmente diversa, avremmo un altro presidente del consiglio (o un altro proprietario di Mediaset, a sua scelta), e anche la storia della pay-tv nel nostro paese sarebbe stata diversa (visto che Tele+ inizialmente era stata un'emanazione del biscione con sottoscrizione compiacente di quote da parte dei gruppi alleati Nethold South Africa e Kirch e dismissione non appena telepiù stava diventando un ramo secco dell'Azienda con la A maiuscola).
Cioè, nel paese in cui non esiste per definizione il conflitto di interessi e la legge anti-trust, in cui la storia della tv commerciale è stata quella che è stata, ci meravigliamo che un marpione come Murdoch arrivi, capisca l'aria che tira, si scelga gli alleati giusti per far passare le leggi che gli servono e si imponga come provider nel nostro paese? Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Bye, Chris -
da ignorante: si parla di antitrust x sky ma perchè alla fine e' stato voluto il digitale terrestre? non andava bene analogico?siamo andati avanti tutto sto tempo cosi'.
-
Il passaggio al digitale terrestre è un obbligo di tutti i paesi europei, da direttiva UE.
Le modalità con cui avviene tale passaggio, invece, le decide ogni paese. Sulle modalità seguite nel nostro paese e sulle logiche/interessi che hanno animato le decisioni prese a tal riguardo, stenderei un velo pietoso.
Bye, Chris